| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 19:23
Per me è molto utile. Queste persone non saranno quelle che omaggiano gli E.P. qui su Juza, ma a me hanno veramente aperto un mondo, che va al di là delle solite banalità che si vedono in continuazione. Non ho nulla contro, per carità, ognuno ha le sue visioni e le sue opinioni, ma mi sono resa conto, anche guardando mostre sia oggi, che in passato, che l'arte fotografica non è quella che ci propinano in continuazione (e molto anche a causa dei social), per l'appunto i bokeh, l'acqua setosa al tramonto, o altre cose modaiole, ma è tutt'altro. E da profana vi chiedo un parere, se avete voglia di guardare a questo link, che parla di un recente concorso fotografico (ho partecipato pure io come non professionista, ma era palese che le fotografie, come naturale che sia, fossero scartate già da subito, in quanto non mi ritengo all'altezza di altri più bravi e con più competenza in materia). Conoscete i fotografi in questione? www.giornalelora.it/annunciati-i-vincitori-del-premio-lilt-per-la-foto Inoltre se a qualcuno interessa, visto che si è parlato di Ghirri, segnalo questo: www.mast.org/infinito-l-universo-di-luigi-ghirri |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 20:05
Ho dato un occhio alle foto della vincitrice. Non mi sono piaciute. Le ho trovate realmente molto basiche, quasi foto da Facebook. Il documentario di Ghirri invece lo conosco bene. Per chi ha SKY lo puo' trovare nel sottobosco dello streaming. E' stato realizzato veramente bene, facendoci entrare nei suoi luoghi e nel suo modo di vedere il mondo. ps: Anelanna, ti ringrazio dell belle parole ( che vanno divise tra tutti noi , anche con te). La fotografia in fondo è come sempre solo una scelta. Dipende sempre dove uno preferisce stare. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 21:15
Grazie Last, ci tenevo a questo parere sulle foto del concorso. Perché anche a me certe cose sono sembrate molto artefatte e non così straordinarie. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 21:15
www.percorsidellapsiche.org/ Vedo che Marilena Pisciella abita dalle mie parti. La seconda foto, quella dopo il suo autoritratto credo, è realizzata sul Lago di Montorfano. Non ho compreso bene quale sia la foto premiata, quella con l'uovo di quaglia depositato in un nido di capelli? Probabilmente la giuria in questi casi ha un occhio all'estetica ed uno alla tipologia di progetto, visto che si tratta anche di psicoterapia per malati oncologici ed il premio è organizzato dalla Lega per la lotta ai tumori. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 21:47
Ciao Anelanna. Io confesso di non trovare una galleria delle sue foto… intanto benvenuta! |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 6:58
@andrea.taiana, proverò a chiedere ad Anna Rosati, che era tra le organizzatrici chi è che ha vinto. Ieri c'è stata la premiazione, ma per motivi di lavoro non ci sono potuta andare. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 8:47
Nel topic indicato sotto potete trovare i link al documentario del regista Parisini su Ghirri (Rayplay) e anche il documentario realizzato da Celati (Youtube): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4612525 |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 11:40
@Biga, non riesce ad aprire i link? |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 22:35
Si ma vedo solo la foto dell'uovo… |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 9:22
Comunque ho comprato il catalogo Lilt con le menzioni speciali del concorso, per intenderci i finalisti tra professionisti ed emergenti, di cui le 2 vincitrici delle 2 categorie. Qualcosa non mi dispiace, ma sulle altre ci poso un grosso mah....poi è chiaro che chi è stato sul tema fine a se stesso, è stato il più avvantaggiato. Comunque tornando ai fotografi, ammiro molto i lavori di Beksinski www.xibtmagazine.com/2018/05/zdzislaw-beksinski-photography/ E poi nel mio piccolo, faccio una domanda a voi che siete più esperti, a me sembra che molti fotografi (che non so se è giusto chiamarli così o meglio per me sarebbe più giusto chiamarli grafici o responsabili marketing di fotocamere e programmi), siano un' unità a parte rispetto ai grandi autori che abbiano citato. Personalmente ritengo che siano più una componente commerciale e pubblicitaria di tante apparecchiature e programmi di post produzione, e che in base a questi mezzi, si basa il loro successo, anzi aggiungo, senza di questi, forse molti di loro non esisterebbero pure. Per carità, seguo anche questi soggetti, proprio anche per capire dove sta la differenza sostanziale. In ultimo segnalo questa mostra che ho visto un mesetto fa www.themammothreflex.com/grandi-fotografi/2023/10/10/eve-arnold-mostra |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 13:12
Sono stati necessari 40 anni per arrivare da questo di Eve Arnolds:
 a questo di Anne Geddes:
 ... dal sentimento al sentimentalismo, dalla poesia alle rime cuore-amore. |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 13:25
Da questo di Eve Arnolds:
 a questo della Geddes:
 |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 13:50
Su Anne Geddes, ho rispetto, ma la trovo commerciale e inflazionata. Opinione mia. |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 14:07
È sicuramente stata la la capostipite della degenerazione |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 14:40
sono moltissimi quelli che la scimmiottano... e fanno soldi... lavorano come treni... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |