| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 8:35
Condivido l'idea Olympus di alcuni. Macchine piccole e adatte alle mani di un bambino, esteticamente accattivanti e tecnologicamente avanzate. Oltretutto un corredo di ottiche 1.8 ti costa due spicci e ti da un sacco di soddisfazioni. Personalmente non avrei dubbi... |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 9:06
Quando leggo "inculcare una passione" mi vengono i brividi. Condivido quanto detto da Giallo. Se vuoi avvicinarlo al mondo della fotografia ogni tanto lasciagli usare la tua fotocamera quando siete in giro insieme. Se poi vorrà sarà lui a chiederne una in regalo. Se fai pressioni o crei aspettative, oltre ad essere una cosa sbagliata, rischi di ottenere esattamente l'effetto opposto. Poi ovviamente non devo insegnarti io a fare il padre |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 9:30
“ Quando leggo "inculcare una passione" mi vengono i bridivi. „ Forse intendeva affermare di voler "trasmettere" la passione e ha usato un temine inappropriato. Ai figli non si deve inculcare nulla. Il dovere di un genitore è quello di mettere a disposizione degli strumenti per una loro crescita personale, ma non di certo obbligarli a qualcosa. Ogni persona ha un'indole, una predisposizione, un eventuale desiderio di esprimersi e questi sono gli ambiti che eventualmente vanno supportati in un figlio. Ho un conoscente, calciatore mancato, che ha cercato di trasferire la sua passione al figlio, seguendo la sua attività sportiva con una dedizione e degli obiettivi che ho sempre riscontrato eccessivi. Fino a che il figlio era piccolino, seguiva volentieri le indicazioni del padre. Era ovviamente contento di gratificare il genitore con un'attività che, tutto sommato, piace alla maggior parte dei ragazzini. Ma, diventato adolescente, ha cominciato a sentire i tipici effetti dei suoi ormoni, tralasciando gli allenamenti e dedicandosi alle sue relazioni con le coetanee. Risultato? Un'ingiustificata, ma profonda delusione nel padre, che non manca, purtroppo, di rappresentare al figlio. Ma sopratutto un senso di inadeguatezza del figlio, che ha anche cominciato ad andare male a scuola, nei confronti del genitore. Il ragazzino è un compagno di scuola di mia figlia e ho avuto modo di verificare come questo ragazzo provi un discreto senso di colpa nei confronti di padre, che sperava anche di ottenere dei riscontri economici, grazie ai successi calcistici del figlio . Scusate se mi sono un po' allargato. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 10:15
“ Quando leggo "inculcare una passione" mi vengono i brividi. „ Dipende cosa vuoi inculcare. Se l'onestà e buoni valori non ci vedo nulla di male. Uno può anche provare ad inculcare la passione per la buona musica, per la buona tavola, per lo sport... non credo ci sia nulla di male. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 10:46
Grazie a tutti quanti. Le strade sono 2 O Nikon z apsc( condivido obiettivi, posso usarla io per trekking) O una compatta sui 300€ come suggerito più su. Sarei più per una z30 ma mi secca non avere il mirino, e z50 comincia ad aumentare un po' di volume e budget. Poche idee e molto confuse ? |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 10:49
“ Mi piacerebbe inculcare la nostra passione per la fotografia a mio figlio di anni 12(quasi 13). „ Sbagliato “ Nikon d80. „ Sbagliato (again) P.S. macchina (reflex) con sensore CCD meravigliosa, soprattutto nella versione con cofanetto manuale e libro di fotografia, che ho avuto e mi ha dato grandi soddisfazioni. “ Quando leggo "inculcare una passione" mi vengono i brividi. „ Esatto “ Forse intendeva affermare di voler "trasmettere" la passione e ha usato un temine inappropriato. Ai figli non si deve inculcare nulla. Il dovere di un genitore è quello di mettere a disposizione degli strumenti per una loro crescita personale, ma non di certo obbligarli a qualcosa. Ogni persona ha un'indole, una predisposizione, un eventuale desiderio di esprimersi e questi sono gli ambiti che eventualmente vanno supportati in un figlio. Ho un conoscente, calciatore mancato, che ha cercato di trasferire la sua passione al figlio, seguendo la sua attività sportiva con una dedizione e degli obiettivi che ho sempre riscontrato eccessivi. Fino a che il figlio era piccolino, seguiva volentieri le indicazioni del padre. Era ovviamente contento di gratificare il genitore con un'attività che, tutto sommato, piace alla maggior parte dei ragazzini. Ma, diventato adolescente, ha cominciato a sentire i tipici effetti dei suoi ormoni, tralasciando gli allenamenti e dedicandosi alle sue relazioni con le coetanee. Risultato? Un'ingiustificata, ma profonda delusione nel padre, che non manca, purtroppo, di rappresentare al figlio. Ma sopratutto un senso di inadeguatezza del figlio, che ha anche cominciato ad andare male a scuola, nei confronti del genitore. Il ragazzino è un compagno di scuola di mia figlia e ho avuto modo di verificare come questo ragazzo provi un discreto senso di colpa nei confronti di padre, che sperava anche di ottenere dei riscontri economici, grazie ai successi calcistici del figlioEeeek!!!. Scusate se mi sono un po' allargato. „ +100 “ Poche idee e molto confuse ? „ Premesse sbagliate, conclusioni sbagliate. “ Le strade sono 2 „ La strada è una sola e ognuno segue la propria. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 10:57
“ La strada è una sola e ognuno segue la propria. „ Vero, anche se la si potrebbe pure vedere in un altro modo: "Ci sono varie strade e tra queste c'è questa. Guarda se ti piace. Se pensi possa piacerti qualche consiglio te lo posso dare, altrimenti sentiti libero di sceglierne un'alrtra". Poi chiaro che alla fine ognuno sceglie liberamentre quale percorrere. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 10:57
No. Normalmente anche se un genitore non fa nulla, gioco forza il figlio assorbe qualcosa, altro che inculcare. Il bello della vita è che ognuno plasma la propria ed è unica, il bello è scoprirla da soli, quanto meno la propria passione. Un genitore può dare esempi, sta al figlio cogliere qualcosa . “ Curly Washburn (Jack Palance) e Mitch Robbins (Billy Crystal) Curly Washburn: "Tu lo sai qual e' il segreto della vita?" Mitch Robbins: "No... Qual e'?" Curly Washburn: "Questo!" Mitch Robbins: "Il tuo dito?" Curly Washburn: "Una cosa... soltanto una cosa: tu tienila stretta, e tutto il resto puo' anche andare a puttan e!" Mitch Robbins: "Gia', certo, ma... qual'e' questa cosa?" Curly Washburn: "Questo sei tu che lo devi scoprire..." „ cit. dal film “Scappo dalla città” (“La vita, l'amore e le vacche”) |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 11:00
Beh, un genitore prova dare stimoli, poi saranno la figlia od il figlio a decidere se provare a vedere se quello stimolo le/gli piace o provare a cercarne altri. Si sa già che il figlio adora piante ed insetti quindi una base di partenza c'è già, poi si vedrà se porterà avanti la passione o meno. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 11:04
E allora che giocasse con la macchina del padre, come faccio io da quando aveva 2 anni, ahaha portava la macchina al viso ma non sapeva perché e poi scattava guardando di fuori. Colpa anche dell'EVF della E-M10 che si accende in automatico altrimenti è spento Ah, non mi hai mai rotto nulla, se li abitui non è che sbattono per terra, macchina e obiettivi. Laccetto al polso o collo e via anche in fasce. Comunque è pure grandicello. Non c'è pericolo a usare la macchina di papà E per la cronaca, la macchina me la chiese lei, appunto per il consueto spirito dei bambini di emulare i genitori. E ogni tanto me la chiede ancora e ora sempre di più perché ha compreso, senza tante spiegazioni, senza inculcare niente, che differenza c'è col cellulare e non solo a livello qualitativo dello scatto. Esperienza immersiva totalmente differente. Non forzo mai, ma due macchine le porto sempre nelle uscite in famiglia. Ecco il consiglio potrebbe essere farsi un secondo corpo per propria comodità e cogliere l'occasione per poterlo prestare anche al figlio SE LO CHIEDE. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 11:12
Propenderei per un qualcosa di parecchio economico, anche perché non sai se si appassionerà o no. Le mie nipoti mi rubavano la macchina fotografica ogni volta che ne avevano l'occasione. Regalai loro quindi una Olympus EM10-II ma dopo un momento di eccitazione iniziale, ora giace in un cassetto e viene tirata fuori in rare occasioni. Peccato! Questo per dire di andarci piano con l'investimento iniziale, prenderei qualcosa di usato così magari si può rivendere senza perderci molto. Quale? Io andrei, come scrivevo, sulla Olympus EM10-II o una Fuji XT10 o XE1 oppure anche una "vecchia" reflex (Canon 100D, 1200D, ecc) |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 11:13
“ E allora che giocasse con la macchina del padre, come faccio io da quando aveva 2 anni... „ Ah, su quello non mi pronuncio. Ci sono ragazzini che trattano con attenzione le cose ed altri no. C'è anche chi è molto agitato e magari rischia di cadere se non fa attenzione: io da ragazzino non ero agitato, ma qualche crosta me la sono fatta. Io iniziai a fotografare con una compatta a rullino che era in casa ed ho sempre trattato bene quella macchina fotografica, però non posso pronunciarmi per altri coetanei (c'è chi era molto distratto/sbadato). |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 11:13
Ho appena comprato una Eos R50 per l'asilo di mia figlia, è in offerta in kit a un cinquecentello. A mia figlia di 5 anni invece do il vecchio cell (Xiaomi Mi Note 10, sono passato a iphone) o la mia R6 più vissuta con il 16RF le volte in cui me la porto dietro durante i servizi. Più che un sistema fotografico gli insegnerei a usare bene il cell e i sw di editing |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 11:20
“ Beh, un genitore prova dare stimoli, poi saranno la figlia od il figlio decidere se provare a vedere se quello stimolo gli piace o provare a cercarne altri. ;-) „ Condivido. Gli stimoli sono necessari, gli inculcamenti anche no. Ho regalato una chitarra a mia figlia più grande, in occasione di una gran bella pagella e anche perché ammira un'amica che la suona da tempo. Sarei felicissimo che si appassionasse alla musica, ma per il momento prova a imparare qualche accordo ogni tanto, ma non si dedica più di tanto. Magari lo farà in futuro? Magari non lo farà mai? Magari, prima o poi, la chitarra la suonerà la sorellina quando crescerà? Lo stimolo direi che c'è e sono contento di aver fatto un regalo che mi è sembrato molto gradito, ma non andrei d'ufficio a iscrivere mia figlia a un corso di chitarra, a meno che fosse lei a chiedermelo. Le mie figlie hanno un cassone di libri, che ho acquistato specificatamente per loro, fin da quando sono nate. Mai mi sono lamentato del fatto che non li degnano di particolare interesse, ma quando vorranno li avranno a disposizione. Però la più grande ha cominciato a leggerne qualcuno e, pur non dimostrandole riconoscenza alcuna, dentro di me ho rischiato che mi esplodesse il cuore . |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 11:23
A 1000 prendi una Z5. Che con l'aggiornamento firmware ha anche un af degno di nota. E forse la tiene per anni se non ha esigenze particolari |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |