| inviato il 30 Novembre 2023 ore 17:29
Il problema è che si tratta di due ottiche molto diverse tra loro: fossero stati due 100-400, il confronto sarebbe stato più semplice. Canon, peraltro, non ha nulla di omologo a un 150-600, con innesto ef. Esiste il 200-400 f4 1.4x, ma è un'ottica sensibilmente più voluminosa e pesante, nonché poco adatta all'uso a mano libera, per non parlare del prezzo. Avendo anche io un 100-400 II, in passato mi ero trovato in una situazione analoga, con la 1dx: anche su questa, con l'extender 1.4x III, rimaneva attivo solo il punto af centrale (oltre all'eventuale espansione). Alla fine sono passato alla 1dx mark II, che consente di avere tutti i punti di messa a fuoco attivi. Tuttavia, come scrivevo, in qualche misura le prestazioni dell'autofocus ne risentono sempre, e quando ci si trova in situazioni difficili (mi riferisco proprio all'avifauna), a volte conviene rimuoverlo. Ho scartato i vari 150-600 principalmente per la questione dell'autofocus e della compatibilità. Per quanto concerne la qualità d'immagine, invece, il Sigma 150-600 C è un'ottica abbastanza valida: pertanto, se ti aspetti un grosso salto qualitativo con il 100-400 II, soprattutto se intendi ritagliare pesantemente i file per compensare alla differenza di lunghezza focale, temo che rimarresti deluso. Con l'extender non perderesti risoluzione nei file, ma anche in tal caso non avresti enormi differenze in termini di qualità d'immagine. Poi, nel dubbio potresti provare a noleggiare un 100-400 II, così da fare dei confronti diretti. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 17:43
Ciao lorenzo, un vantaggio che non viene enunciato negli interventi precedenti a favore dello zoom 100-400 + 1,4x consiste nella compatibilità che avresti, in un futuro molto probabile, di utilizzo di un corpo mirrorless Canon, il nuovo sistema ha evidenziato non poche problematiche con le ottiche di terze parti, mentre è perfettamente compatibile con le ottiche dedicate alle reflex di marca Canon tramite utilizzo di adattatori, persino il sistema af avanzato di queste nuove fotocamere funzionerebbe meglio che con la tua attuale 7D2. Messa a fuoco su tutto il sensore anche utilizzando il moltiplicatore 2X, quindi valuta questo vantaggio se pensi un domani di cambiare sistema |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 17:59
“ Il problema è che si tratta di due ottiche molto diverse tra loro: fossero stati due 100-400, il confronto sarebbe stato più semplice. Canon, peraltro, non ha nulla di omologo a un 150-600, con innesto ef. Esiste il 200-400 f4 1.4x, ma è un'ottica sensibilmente più voluminosa e pesante, nonché poco adatta all'uso a mano libera, per non parlare del prezzo. Avendo anche io un 100-400 II, in passato mi ero trovato in una situazione analoga, con la 1dx: anche su questa, con l'extender 1.4x III, rimaneva attivo solo il punto af centrale (oltre all'eventuale espansione). Alla fine sono passato alla 1dx mark II, che consente di avere tutti i punti di messa a fuoco attivi. Tuttavia, come scrivevo, in qualche misura le prestazioni dell'autofocus ne risentono sempre, e quando ci si trova in situazioni difficili (mi riferisco proprio all'avifauna), a volte conviene rimuoverlo. Ho scartato i vari 150-600 principalmente per la questione dell'autofocus e della compatibilità. Per quanto concerne la qualità d'immagine, invece, il Sigma 150-600 C è un'ottica abbastanza valida: pertanto, se ti aspetti un grosso salto qualitativo con il 100-400 II, soprattutto se intendi ritagliare pesantemente i file per compensare alla differenza di lunghezza focale, temo che rimarresti deluso. Con l'extender non perderesti risoluzione nei file, ma anche in tal caso non avresti enormi differenze in termini di qualità d'immagine. Poi, nel dubbio potresti provare a noleggiare un 100-400 II, così da fare dei confronti diretti. „ Con questo intervento mi hai tolto molti dubbi, penso proprio che per ora terrò il mio Sigma e appena potrò noleggerò il 100-400 per provare di persona. Grazie ancora della disponibilità |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 19:17
“ Ciao lorenzo, un vantaggio che non viene enunciato negli interventi precedenti a favore dello zoom 100-400 + 1,4x consiste nella compatibilità che avresti, in un futuro molto probabile, di utilizzo di un corpo mirrorless Canon, il nuovo sistema ha evidenziato non poche problematiche con le ottiche di terze parti, mentre è perfettamente compatibile con le ottiche dedicate alle reflex di marca Canon tramite utilizzo di adattatori, persino il sistema af avanzato di queste nuove fotocamere funzionerebbe meglio che con la tua attuale 7D2. Messa a fuoco su tutto il sensore anche utilizzando il moltiplicatore 2X, quindi valuta questo vantaggio se pensi un domani di cambiare sistema „ Ciao, visto che sei andato sull'argomento quale mi consiglieresti fra le varie Canon per caccia fotografica ? |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 1:01
Io mi trovo benissimo con la R7, che oltre ad avere un ottimo autofocus essendo apsc inquadra un area nel punto di messa a fuoco corrispondente ad un ritaglio di un fotogramma FF , con un fattore di ingrandimento di 1,6x, e attualmente si trova a prezzi notevolmente ridotti rispetto al listino. |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 9:25
“ Io mi trovo benissimo con la R7, che oltre ad avere un ottimo autofocus essendo apsc inquadra un area nel punto di messa a fuoco corrispondente ad un ritaglio di un fotogramma FF , con un fattore di ingrandimento di 1,6x, e attualmente si trova a prezzi notevolmente ridotti rispetto al listino. „ Se dovessi paragonarla con la 7Dmark2 a livello di rumore e autofocus cosa mi potresti dire ? Secondo te se passassi alla R7 e tenessi inizialmente il Sigma 150-600 C funzionerebbe bene ? |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 10:38
La mia esperienza con ottica Sigma ( un po' vecchiotta però) è stata negativa per quello che riguarda l'af , ho un 150 f 2,8 macro con innesto ef che sono costretto ad usare in One shot o in manuale e non mi permette di usarlo come tele corto nella ritrattistica o in altri generi dove è necessario usare l'ai-servo, inoltre ho letto molti altri utenti lamentarsi di scarsa compatibilità, prova a chiedere a chi ha lenti sigma più moderne |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 10:41
“ La mia esperienza con ottica Sigma ( un po' vecchiotta però) è stata negativa per quello che riguarda l'af , ho un 150 f 2,8 macro con innesto ef che sono costretto ad usare in One shot o in manuale e non mi permette di usarlo come tele corto nella ritrattistica o in altri generi dove è necessario usare l'ai-servo, inoltre ho letto molti altri utenti lamentarsi di scarsa compatibilità, prova a chiedere a chi ha lenti sigma più moderne „ Ok grazie mille, in effetti potrei pensare di cambiare corpo macchina, inizialmente però dovrei usare le lenti che ho già. Il tuo nome non mi risultava nuovo ed infatti mi sono accorto che abbiamo l'amicizia su Facebook |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 13:00
Sì, amici da vecchia data su FB |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 15:14
“ Buongiorno a tutti gli utenti, sono novo del forum. Sono in possesso di una Canon 7D Mark II che utilizzo per caccia fotografica in accoppiata con un Sigma 150-600 C di cui sono molto soddisfatto, però ultimamente mi sarebbe piaciuto passare al 100-400 seconda serie in accoppiata all'extender 1,4 3à serie. Secondo voi con un passaggio di questo tipo guadagnerei veramente come resa fotografica oppure cambierebbe poco in termini di qualità ? Chiedo perchè la spesa non è da poco ma se ne traessi un reale vantaggio sarei disposto a fare il passaggio. Lo userei quasi sempre moltiplicato con il 1,4 per non perdere millimetri preziosi in caccia fotografica. Per quello che riguarda l'apertura del diaframma perderei uno stop e quindi potrei scattare da f8 in poi oppure ho capito male io ? I punti di fuoco li potrei usare comunque tutti ? Grazie mille a chi mi vorrà rispondere „ Ciao, ho avuto 7DII, 150-600 C ed ho il 100-400 L II. Ti rispondo sulla base della mia esperienza personale. Risposta breve: prendi il 100-400 anche senza moltiplicatore. Risposta lunga: mettiti comodo Ho usato questi teleobiettivi su diverse camere 7DII, 5DIII e 5DIV. Il Sigma è pesante (2kg), ingombrante, lento nella messa a fuoco, impreciso ed incoerente nella messa a fuoco, non nitido a tutta apertura, poco nitido chiuso a f/8 o 9. Nemmeno calibrato dalla dock è migliorato. Il Canon pesa 1,5kg, è meno ingombrante, è costruito in lega metallica e di colore bianco (scotta di meno se lo usi al sole e subisce meno gli effetti dell'escursione termica), è meglio tropicalizzato, ha una distanza di messa a fuoco incredibilmente breve (98cm a 400mm), è f/5.6 alla massima lunghezza e l'AF è un cecchino. Con il Sigma anche mettendo a fuoco un soggetto fermo, se fai la prova di messa a fuoco 10 volte, almeno 3 o 4 il sistema non si ferma dove deve ma mette a fuoco altro. Con il Canon 10/10. Inoltre la nitidezza del Sigma non mi ha mai soddisfatto, nemmeno diaframmando. Invece il Canon è un portento: pensa che alla fine preferivo croppare il Canon che i 600mm nativi del Sigma. Croppare col Sigma non se ne parla nemmeno. Questo sia sulla 7DII che sul full frame anche se devo evidenziarti che su FF il file è una spanna sopra. Per quanto riguarda il moltiplicatore non saprei dirti perché non ho mai avuto la fortuna di provarlo ma considerando che la 7DII non tollera bene ISO superiori a 1600 ti direi di usare il 400 liscio a f/5.6, sfruttarne l'apertura maggiore e, ove possibile, avvicinarti di più al soggetto. |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 16:35
“ Sì, amici da vecchia data su FB;-) „ Infatti |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 16:38
“ Ciao, ho avuto 7DII, 150-600 C ed ho il 100-400 L II. Ti rispondo sulla base della mia esperienza personale. Risposta breve: prendi il 100-400 anche senza moltiplicatore. Risposta lunga: mettiti comodo MrGreen Ho usato questi teleobiettivi su diverse camere 7DII, 5DIII e 5DIV. Il Sigma è pesante (2kg), ingombrante, lento nella messa a fuoco, impreciso ed incoerente nella messa a fuoco, non nitido a tutta apertura, poco nitido chiuso a f/8 o 9. Nemmeno calibrato dalla dock è migliorato. Il Canon pesa 1,5kg, è meno ingombrante, è costruito in lega metallica e di colore bianco (scotta di meno se lo usi al sole e subisce meno gli effetti dell'escursione termica), è meglio tropicalizzato, ha una distanza di messa a fuoco incredibilmente breve (98cm a 400mm), è f/5.6 alla massima lunghezza e l'AF è un cecchino. Con il Sigma anche mettendo a fuoco un soggetto fermo, se fai la prova di messa a fuoco 10 volte, almeno 3 o 4 il sistema non si ferma dove deve ma mette a fuoco altro. Con il Canon 10/10. Inoltre la nitidezza del Sigma non mi ha mai soddisfatto, nemmeno diaframmando. Invece il Canon è un portento: pensa che alla fine preferivo croppare il Canon che i 600mm nativi del Sigma. Croppare col Sigma non se ne parla nemmeno. Questo sia sulla 7DII che sul full frame anche se devo evidenziarti che su FF il file è una spanna sopra. Per quanto riguarda il moltiplicatore non saprei dirti perché non ho mai avuto la fortuna di provarlo ma considerando che la 7DII non tollera bene ISO superiori a 1600 ti direi di usare il 400 liscio a f/5.6, sfruttarne l'apertura maggiore e, ove possibile, avvicinarti di più al soggetto. „ Ciao, ti ringrazio della spiegazione articolata e chiara, in base alle vostre risposte avrei proprio voglia di cambiare corpo macchina e lente, purtroppo un'operazione così dovrei farla per gradi quindi sono indeciso se cambiare prima ottica oppure corpo macchina Ad ogni modo sei stato molto chiaro e il biancone mi attira sempre di più |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 16:57
Non potendo fare entrambi contemporaneamente (e comprensibilmente aggiungerei ) passa prima al biancone e prolunga la vita alla 7DII che ha un AF tutt'oggi invidiabile |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 16:59
“ in base alle vostre risposte avrei proprio voglia di cambiare corpo macchina e lente, purtroppo un'operazione così dovrei farla per gradi quindi sono indeciso se cambiare prima ottica oppure corpo macchina MrGreen „ Visto che, a quanto hai scritto nel primo messaggio, con la configurazione attuale ti trovi bene, personalmente non spenderei denaro per un 100-400 II. Piuttosto, se vuoi passare al sistema r, attenderei che cali il prezzo del recente rf 200-800 f6,3-9 is usm: ingombri e peso non sono molto superiori a quelli del tuo 150-600, ma guadagneresti 200mm lato tele, oltre ad avere un autofocus maggiormente performante, rispetto al 150-600. Utilizzare un 100-400 II perennemente con l'extender è un compromesso, che sulle reflex è obbligatorio in quanto Canon non offre alcuna alternativa (il 200-400, come già scritto, è un altro genere di ottica). Tuttavia, sul sistema r vi sono altre opzioni, come il 200-800. In merito al passaggio da 7d mark II a r7, sono due macchine molto diverse tra loro. Un mirino elettronico è totalmente diverso da uno ottico, con vantaggi, ma anche svantaggi. Discorso analogo per l'autofocus: il dual pixel cmos della r7 offre una serie di vantaggi, rispetto all'af ttl-sir della 7d mark II, ma anche svantaggi. Se una macchina sia preferibile all'altra dipende molto dall'uso che si fa della stessa. Ad esempio, io non cambierei mai la mia 5d mark IV con una r5, nè la 1dx mark II con una r3, dato che avrei più svantaggi che benefici (limiti a livello di mirino, autofocus e altri aspetti che non elenco in quanto la cosa è fuori tema). Altri, invece, si trovano meglio con r5 e r3, dato che fanno un utilizzo diverso della macchina e hanno esigenze differenti. Insomma, è sempre meglio provare di persona l'attrezzatura. |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 21:27
Ciao Lorenzo, io ho fatto il passaggio su cui mediti. Avevo una 80D col Tamron 150-600G2, me li han rubati e son passato a 90D + 100-400 IS2 e teleconverter 1.4x III. Tanta differenza, ed il G2 penso avesse un autofocus più prestazionale del tuo Sigma. Comunque usavo quasi sempre il punto centrale, anche su soggetti in volo: più preciso. Se non ad f9 chiudevo almeno a f7.1 per cui non mi cambia di molto. Quasi un kg in meno, altri vantaggi che ti hanno già illustrato. Considera che - avendo a che fare con soggetti piccoli - una differenza anche minima sulle capacità dell'autofocus potrebbe farsi sentire. Se devi fare il passaggio progressivamente prendi il biancone ed usalo sulla 7DII: dopo un po' prenderai il teleconverter, fanno comodo quei mm in più. Anche perché non hai tantissimi MP da poter croppare in maniera notevole. Il fattore d'ingrandimento del moltiplicatore è un'altra cosa. Io, finché non trovai il Canon, ho usato un vecchio Kenko, ma lì si era quasi meglio croppare dai 400 mm (che nel tuo caso sono già 640). Sul 400 fisso sono dubbioso: ha il vantaggio che lo trovi a relativamente poco prezzo e che è leggero. Come lunghezza focale raramente mi sarebbe stata troppo lunga, però è fuori produzione e potresti avere dei problemi in caso di bisogno. Anch'io ho letto che obbiettivi di terze parti non vanno molto d'accordo con le mirrorless Canon. Che in effetti, prendi una R7 col suo autofocus notevole e lo rallenti col Sigma... Mah... A quel punto meglio stare a 400 e usare i 32 MP della R7. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |