| inviato il 30 Novembre 2023 ore 8:23
@Samuele, scusa se te lo chiedo, come ti trovi con il Laowa 11mm? Da architetto, l'idea di avere 11mm F4.5 in un'ottica mini mi entusiasma. A volte mi mancano i 12mm che avevo del 12-24 Sigma; ora parto da 14. Ho visto poi che è uscito anche un 9mm F5.6 per FF della 7artisan, ma pesa quasi il doppio. Per il momento non ho intenzione di prendere altro, aspetterò delle prove concrete. Di certo 2.5K per il fantastico RF 10-20 non credo di spenderceli. A quel punto meglio il TS-E... |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 8:38
“ A quanto ne so, questo lo stato attuale delle ottiche RF AF di terze parti: Presentato, commercializzato, ancora in circolazione (se lo compri ti danno in omaggio il DVD dell'ultimo dei Mohicani autografato da Daniel Day Lewis ed una ciocca vera dei capelli finti usati sul set): Yongnuo 85mm F1.8 th.hkyongnuo.com/products/85f18r-df-dsm Presentati, commercializzati, poi scomparsi (li mandano ciclicamente su chi l'ha visto ): Yongnuo 35mm F1.8 Viltrox 85mm F1.8 Rokinon (ex Samyang) 85mm F1.4 Presentato e mai commercializzato (rinominato salto della quaglia, ovvero: ti e' piaciuto?) Meike 85mm F1.8 Il rumor CR1 (This is a rumour that has plausibility, but generally comes from an unknown source. We are unable to confirm the information with known sources. Sometimes we post these rumours to generate discussion ): un impiegato di un distributore di un Paese che non possiamo riferire ci ha detto... sembra scritto da Elio. Stante tutto cio', sarebbe bello avere alternative. „ E niente Francesco hai vinto tutto! PS pensa che per un attimo io stavo comprando proprio il Rokinon (ex Samyang) 85mm F1.4 poi ho virato sul Canon RF 85 f1.2 |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 8:41
“ Ma quello che citi sono lenti autofocus? Perchè io ho un Laowa 11mm nativo RF e mi trovo benissimo. Manual Focus ovviamente. „ L'offerta di MF per il Mount RF in effetti sta diventando consistente, la lente MF che più mi interesserebbe è il Voigtlander Nokton 50 f1 Aspherical nativo RF e, quindi, con tutta l'assistenza della MAF manuale Canon RF che è ottima. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 8:42
Dovesse arrivare mi farei sicuramente il 150-600..in E-mount ha un prezzo abbordabilissimo e ottima qualità..ovviamente da valutare l'af.. Ma credo suano tutte chiacchiere |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 8:54
“ Per me, fino a che non avranno completato la linea RF, non vedremo nulla di nulla di terze parti. Ad oggi la linea RF è tutt'altro che completa… avrà qualche chicca esclusiva ed iper costosa ma manca totalmente in alcune proposte chiave. Definirei la notizia come [CR0] , cioè mondezza. „ Oddio Fbr " qualche chicca esclusiva e supercostosa " mi sembra eccessivo, più o meno i prezzi sono allineati a quelli delle lenti delle altre Major. Per fare un esempio di lente " cheap " il Canon RF 50 f1.8 costa meno degli omologhi Nikon e Sony. “ Se non avessi avuto già Canon, avrei puntato decisamente a lidi diversi. „ Io, onestamente, non ho questa fregola del cambiamento, ho avuto anche altri corredi paralleli che mi hanno dato grande soddisfazione (Sony FF e Fuji APSC) anche in quelli trovavo "pezzi mancanti" , due esempi su tutti: - se in Sony volessi utilizzare con piena compatibilità un Supertele f2.8 o f4 non avrei alternative ai costosissimi 400 e 600, in Canon invece posso accedere allo sterminato parco lenti usate EF che, con anello adattatore hanno su RF una compatibilità nettamente superiore a quella che avrebbero adattati tramite adattatore Sigma su di un corpo Sony; - in Fuji manca l'AF di una Canon RF. Quindi ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro. Mentre piano piano costruisco il mio parco ottiche RF io sto continuando ad investire nel parco ottiche L Canon EF acquistando i fissi L che, ai miei occhi, hanno ancora una resa unica e meravigliosa e funzionano benissimo sul Mount RF potendo, tra l'altro, a differenza che con le reflex, focheggiare in eye AF su tutto il frame. Quindi io, con convinzione, continuo la mia "avventura" nel Mount RF. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 9:12
Canon oggi per chi fa foto natura (parlo di quella perché è ciò che conosco) ha 2 enormi plus 1. I supertele EF 2. Una ff bigmpx allround prestante a prezzo abbordabile (1500 euro meno di nikon, 3000 euro meno di sony) Ragionando a budget infinito oggi però tra le tre major canon per quanto mi riguatda sarebbe l'ultima scelta..ripeto, A BUDGET INFINITO.. Poiché il mio non è infinito, avanti con canon..di certo non faccio un cambio e nemmeno rifaccio il doppio corredo (scomodissimo).. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 9:37
“ Dovesse arrivare mi farei sicuramente il 150-600..in E-mount ha un prezzo abbordabilissimo e ottima qualità..ovviamente da valutare l'af.. Ma credo siano tutte chiacchiere „ Io ho avuto il Sigma 150-600 S (Mount EF) che utilizzavo sulla R6 e sulla R3 e devo dire che lato AF non mi sono potuto lamentare; ovviamente sulla R6 era più veloce / consistente. Vito Serra il Sigma 150-600 S lo usa su R6 II e ne parla molto bene sia lato QI che AF e i suoi risultati sono sotto gli occhi di tutti. Perché mai una versione nativa RF non dovrebbe avere un AF degno? Non avrà il motori Dual Nano USM del 100-500 ma non credo proprio che si comporterebbe male. Io, invece, punterei dritto a due lenti: - Sigma 35 f1.4 Art; - Sigma 105 f1.4 Art. Concordo con te, il doppio corredo è scomodissimo e disperde i soldi in due differenti rivoli. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 9:42
nonostante la presenza di lenti tamron e sigma, per l'attacco ef canon non ha mai abbassato i prezzi delle sue lenti e non credo comincerà a farlo adesso. d'altronde nikon non ha abbassato il prezzo delle sue e nemmeno sony o fuji, perchè dovrebbe farlo canon? si avranno alternative più economiche quello si ma non sperate che canon metta in saldo le sue lenti con l'arrivo di sigma (ammesso che arrivino) |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 9:44
Se guardi le recensioni sul tubo (abbott ad esempio) di confronto col 200-600 (che già non è un fulmine) pare che un pochino di differenza ci sia A me il 150-600 e fece buona impressione |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 11:56
“ Se guardi le recensioni sul tubo (abbott ad esempio) di confronto col 200-600 (che già non è un fulmine) pare che un pochino di differenza ci sia A me il 150-600 e fece buona impressione „ A favore o sfavore del Sigma? |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 11:58
Il 150-600 è peggiore come af |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 12:17
Beh però te lo aspetti dato che non è un obiettivo nativo |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 12:21
“ “ Per me, fino a che non avranno completato la linea RF, non vedremo nulla di nulla di terze parti. Ad oggi la linea RF è tutt'altro che completa… avrà qualche chicca esclusiva ed iper costosa ma manca totalmente in alcune proposte chiave. Definirei la notizia come [CR0] , cioè mondezza. ? Oddio Fbr " qualche chicca esclusiva e supercostosa " mi sembra eccessivo, più o meno i prezzi sono allineati a quelli delle lenti delle altre Major. Per fare un esempio di lente " cheap " il Canon RF 50 f1.8 costa meno degli omologhi Nikon e Sony. “ Se non avessi avuto già Canon, avrei puntato decisamente a lidi diversi. ? Io, onestamente, non ho questa fregola del cambiamento, ho avuto anche altri corredi paralleli che mi hanno dato grande soddisfazione (Sony FF e Fuji APSC) anche in quelli trovavo "pezzi mancanti" , due esempi su tutti: - se in Sony volessi utilizzare con piena compatibilità un Supertele f2.8 o f4 non avrei alternative ai costosissimi 400 e 600, in Canon invece posso accedere allo sterminato parco lenti usate EF che, con anello adattatore hanno su RF una compatibilità nettamente superiore a quella che avrebbero adattati tramite adattatore Sigma su di un corpo Sony; - in Fuji manca l'AF di una Canon RF. Quindi ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro. Mentre piano piano costruisco il mio parco ottiche RF io sto continuando ad investire nel parco ottiche L Canon EF acquistando i fissi L che, ai miei occhi, hanno ancora una resa unica e meravigliosa e funzionano benissimo sul Mount RF potendo, tra l'altro, a differenza che con le reflex, focheggiare in eye AF su tutto il frame. Quindi io, con convinzione, continuo la mia "avventura" nel Mount RF. „ +10 Riccardo! “ Io, invece, punterei dritto a due lenti: - Sigma 35 f1.4 Art; - Sigma 105 f1.4 Art. „ Su questo non la penso come te. Se ami le lenti EF e la loro resa, sia gli old, ma come ciò siamo detti anche i vari Mark II o III, il Sigma Art lente eccellente ha tutt'altro mood nei risultati, lontani dagli EF serie L di Canon, quindi ben vengano lenti di terze parti con mount RF però per me va capito cosa ci piace veramente che esca dalle nostre foto |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 12:23
“ A me il 150-600 e fece buona impressione „ Avevo il 150-600s su Canon. Sulla 5d4 era ottimo, con un af soilido e veloce. su r5 l'ho venduto per la disperazione. Af lento e inconsistente, a volte a brevi distanze era perfetto altre un disastro, a medie lunghe distanzze una pena. Ed era aggiornato tramite dock dedicta. Quindi se mai fosse vera la notozia, sarebbe da valutare il comporatemto di un Sigma nativo rf. Perchè se fosse valido come lo era il mio vecchio sigmone su corpi ef sarebbe un'alternativa di assoluto interesse |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |