| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 21:02
Intanto grazie ancora a tutti per il tempo che mi state dedicando! “ Dedurrei (correggimi se sbaglio) che il fine della tua fotografia sia di tipo documentario; per appunto documentare i tuoi progetti e le architetture che ritieni interessanti. „ Diciamo che è così solo in parte: sicuramente vorrei incominciare a fotografare progetti miei e anche per altri studi, adottando quindi uno stile documentaristico (anche se sempre con un taglio mio personale, per evitare quella standardizzazione degli ultimi anni dove le foto di interni sembrano più render che vere foto), però non ti nego che la mia vera passione è quella di fotografare interni e architetture per una mia ricerca grafica personale. Per questo ero alla ricerca di una macchina versatile che mi potesse supportare in varie situazioni e progetti. La scelta si è focalizzata su Fujifilm XT4 e Sony alpha RIII non solo per una questione tecnica, ma anche, devo ammettere, per una questione estetica e di corpo: dopo 5 anni di Pentax K1000 mi sono accorto quanto sia importante apprezzare anche "fisicamente" la propria macchina, e il corpo ingombrante delle reflex digitali proprio non lo riesco a digerire. Paradossalmente una mirrorless come la Fujifilm mi ricorda molto di più la mia analogica, alla quale sono affezionato. Spero non risulti frivola questa considerazione, ma vorrei in futuro avere sempre voglia di fotografare (come adesso), e in qualche modo le reflex digitali proprio non riescono a trasmettermelo. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 21:27
“ Poi sarei curioso di capire anche da dove parte. Non per fare il San Tommaso ma ho qualche difficoltà a focalizzare i risultati di una k1000 con un 28 mm in interni. Sarei contento di esserne stupito ovviamente se vorrà pubblicare qualcosa. „ Il tuo dubbio è lecito, ma infatti ti dico che per adesso non ho mai voluto/dovuto fare foto documentaristiche a progetti, e quindi non mi sono mai fatto problemi nel non includere certi elementi nell'inquadratura (era più importante per me il valore compositivo). Anzi, solitamente uso ottica Pentax 50mm 1:2, quindi figurati quante cose mi lascio fuori ahah. Appena riesco carico qualche mia foto per farti degli esempi. Comunque passando al digitale volevo buttarmi anche su un approccio più documentaristico (che mi potrebbe dare più possibilità professionali), e quindi per forza di cose su ottiche più grandangolari, senza però esagerare. Da quello che avete scritto penso che potrebbe essermi utile un qualcosa tipo 20mm FF. L'opzione Tilt Shift mi intriga molto, ma vedendo i costi folli, penso che per adesso potrei cavarmela con la mia conoscenza di Photoshop (anche se ovviamente con perdita di qualità). |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 22:24
“ Paradossalmente una mirrorless come la Fujifilm mi ricorda molto di più la mia analogica, alla quale sono affezionato. „ su questo non c'è dubbio. Il c.d form factor ha la propria importanza così come la piacevolezza dello strumento. Considerato che per quello che chiedi va bene qualsiasi fotocamera, una scelta di cuore è comprensibile. Sulle dimensioni più ingombranti in realtà è un falso mito. Vi sono ML piccole e ML ingombranti. Pensa che la stessa cosa è per le reflex. E per ultimo quando vai a sommare corpo più lente spesso in realtà le differenze sono spesso poco significative. PS la K1000 poi è un discreto mattoncino, mica è una MX |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 23:13
io andrei di 24-28mm decentrabile e una reflex tipo canon 5dsr |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 23:15
“ PS la K1000 poi è un discreto mattoncino, mica è una MX „ Vero, non è leggera sicuramente! Però è compatta, e la riesco a portare con me anche nelle situazioni più scomode (l'ho appena portata in un viaggio in solitaria zaino in spalla di un mese in Sudamerica, senza troppi problemi!). Comunque ho caricato qualche foto sul mio profilo, giusto per farti capire gli intenti. Chiaramente con una digitale e nuove ottiche sono sicuro che potrò arricchire la mia espressività. In ogni caso mi sembra di capire che il campo paesaggistico, almeno quello architettonico, è meno esigente per quanto riguarda il corredo fotografico, giusto? Per esempio il FF non è strettamente necessario... |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 23:21
Xt5 1700 (se trovi il negozio giusto c'è anche il cashback di 100) Nisi 9mm 470 euro Totale 2170 e stai nel budget 40 mega di qualità top (quindi puoi anche croppare e di parecchio) e col Nisi hai una lente senza distorsioni e nitida da angolo ad angolo. Ma soprattutto hai una fotocamera professionale (doppio slot di registrazione e tutto quello che deve avere un'ammiraglia) alla quale in seguito potrai attaccare ciò che preferisci. Io uso quest'accoppiata con estrema soddisfazione. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 23:24
Non ho letto tutti gli interventi comunque per me una Canon EOS R6 + 14-35 F4 penso sia un perfetto abbinamento. Oggi su Facebook sulla pagina Canon Eos R - Italia, c'era un utente che vendeva la sua R6 a €1250 con ancora un anno di garanzia, ci puoi abbinare per risparmiare un EF16-35 F4, è il setup che uso per fotografare gli appartamenti, sono certo che ne rimarrai soddisfatto. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 23:28
Se vuoi fare architettura non servono ultra Wide su APSc (8mm 9mm 10mm) perchè il problema sarà sempre di avere "troppo" terreno e "poco" cielo. Se vuoi comunque usare un grandangolo spinto devi comunque munirti di cavalletto che "almeno" arriva 2 metri, oppure, andare su FF e prendere un decentrabile, ormai si trovano i Canon che ben si adattano su Sony, ma comunque, mano al portafogli per adattatore e ottica.Anche se si possono tranquillamente usare dei mezzi tele o tele, dipende sempre fin dove posso spostarmi. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 23:30
Per interni servono grandangoli spinti c'è poco da fare. Per esterni invece, è molto utile avere tanti mpx per correzioni prospettiche, sia attive che passive. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 0:26
“ In ogni caso mi sembra di capire che il campo paesaggistico, almeno quello architettonico, è meno esigente per quanto riguarda il corredo fotografico, giusto? Per esempio il FF non è strettamente necessario... „ Parlando di fotoamatori direi proprio di no. Ripeto che possono risultare più utili alcune funzionalità rispetto alla dicotomia FF apsc. “ Comunque ho caricato qualche foto sul mio profilo, giusto per farti capire gli intenti. Chiaramente con una digitale e nuove ottiche sono sicuro che potrò arricchire la mia espressività. „ Visto che sino ad ora hai fatto con un 28 ed un 50 prenderei uno zoom per ampliare la conoscenza e gli usi delle varie focali, ovviamente comprensive di quelle che già usi. Un 16-50 su apsc, come ti ho già scritto, per adesso è perfetto. Vedrai dopo quello che devi aggiungere. Se cerchi creatività un grandangolare
 o un fish ogni tanto può starci..
 ma partirei dal semplice. L'occhio, che è la parte più importante, deve essere sviluppato piano piano. per darti una idea queste strumentazioni oggi la trovi con 7-800 euro a prescindere dal brand e la qualità dei file non manca sicuramente anche per stampe di dimensioni più grandi. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 11:19
quindi tengo conto anche del fatto che una macchina e la sua ottica possano lasciarmi margine di espressività senza essere troppo perfetti. ****************************** Da quando in qua la perfezione, ammesso che esista, pone limiti alla espressività? |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 11:27
Per l'architettura acquisterei un decentrabile... se non lo avessi già Per la focale invece mi limiterei al classico 35 mm, 28 al massimo visto che già il 24 esaspera un po' troppo la prospettiva. Nel tuo caso però, stante appunto il mezzo formato, sceglierei un 24... ammesso di trovarlo nel sistema Fuji. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 14:54
@Paolo. Quando leggo affermazioni come la tua, qui sopra (che condivido ASSOLUTAMENTE!) mi viene in mente che, nei tempi in cui i matematici progettavano obiettivi secondo convenienza "tecnica", e NON secondo convenienze marchettare (per la serie "più ce n'è, meglio è!"), i decenterabili (Canon e Zeiss Contax, nel "mio" caso) erano a 35 mm.! Solo Pentax, se ricordo bene, presentò un 28 mm. "perspective control"! Mala tempora currunt! Ciao. GL |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 17:52
Anche Nikon aveva un 28 PC Gianni, oltre al 35 ovviamente e se non ricordo male anche Leica aveva un 28 decentrabile. Olympus aveva anch'essa il suo bravo 35 cui, molti anni dopo, aggiunse il 24... per inciso il primo 24 PC al mondo, il quale però non mi risulta abbia lasciato un ricordo indelebile. Canon aveva solo il 35... che però è stato per decenni l'unico non solo decentrabile ma anche bascullabile. E che per inciso non vedeva alcuno dei suoi concorrenti, tale era la sua più che evidente superiorità. |
| inviato il 05 Dicembre 2023 ore 18:28
Però giochiamo a capirci... capisco il purismo di Paolo che essendo legato all'analogico ha anche delle preferenze differenti in cui il ritaglio viene percepito come "errore" ed ammetto che il saper fare architettura ed arredo con la giusta focale sia certamente la scelta più centrata. Ma è anche la scelta migliore? L'autore del post indica "foto di interni" e di "architettura" per questo ho indicato i 40 mega della xt5 con un wide la soluzione, per me più adatta. Perchè se metti in bolla il 9mm hai veramente tanto margine da selezionare poi in post. Quindi il tanto pavimento oppure il tanto cielo lasciano un pò il tempo che trovano perchè in realtà poi te la tagli come vuoi. Con la risolvenza del sensore che viene coperto a pieno anche dalla lente puoi anche raddrizzare in post avendo perdite minime di qualità. Perciò, per me che condivido alcune delle vostre considerazioni, rimane il fatto che l'opzione di acquisto che lascia il maggior margine operativo e che mi sento di consigliare è sempre quella del wide risolvente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |