RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Calo di qualità nelle raffiche, aiutatemi a capire!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Calo di qualità nelle raffiche, aiutatemi a capire!





avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 19:59

Ho sentito dire che anche altri produttori, su altre macchine adottano sistemi del genere, ma non lo dichiarano apertamente.


Non è esatto: lo dichiarano... ma di solito nelle note a pié di pagina.
Ad esempio scrivono cose del genere: Raffica con otturatore meccanico a 12 fotogrammi al secondo, e con otturatore elettronico a 20 fotogrammi al secondo (*).














(*) con otturatore elettronico l'immagine viene salvata a 12 bit.


Esistono macchine che non riducono la qualità al salire degli scatti al secondo: oltre alla Canon R3, ricordo che anche con la mia 5D prima serie era così: RAW a 12 bit sia nello scatto singolo, sia nella raffica (a ben 3 scatti al secondo!). MrGreen




avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 20:10

Dai che 3 scatti al secondo erano tanta roba!MrGreen
Comunque sto cercando anche sul manuale di Nikon Z6II e non riesco a trovare informazioni riguardanti la perdita di dati in raffica, mi sembra parli solo dei vari tipi di RAW lossless o loss...ma non mi pari si menzionino raffiche.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 22:06

photographylife.com/14-bit-vs-12-bit-raw


avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 22:15

Sony dalla A7III in poi tiene i 14bit sia in scatto elettronico che in raffica.

Si, la gamma dinamica cala in modo evidente a bassi iso, ci sono le prove strumentali.

Te ne accorgi se apri le ombre o comunque maltratti un po' il file in PP.

Canon con la R5 R6 in elettronico va a 12 bit, in raffica non so.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 22:35

Te ne accorgi se apri le ombre o comunque maltratti un po' il file in PP.

In realtà te ne accorgi solo per le foto che cestinerai ugualmente, sia a 12 che a 14, perchè la qualità fa comunque schifo.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 7:13

In realtà te ne accorgi solo per le foto che cestinerai ugualmente, sia a 12 che a 14, perchè la qualità fa comunque schifo.


e allora perchè non fare file direttamente a 8 bit? ;-)
tanto non cambia niente....

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 8:39

e allora perchè non fare file direttamente a 8 bit? ;-)
tanto non cambia niente....


coloro che non hanno particolari necessità di smanettare infatti scattano in JPEG che ha 8 bit.
Personalmente ho scattato moltissimo solo jpeg e tuttora continuo a farlo in molte circostanze anche se ho due fotocamere a 14 bit.
In condizioni "normali" il file jpeg a 8 bit non ha nessun problema.

Ad ogni modo esiste una strana teoria che fa riferimento all'utilità marginale che spiega la tua domanda.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 9:38

"Una strana teoria"?
Qualche libro di Microeconomia ha preso fuoco. MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 10:12

Mirko,
a parte che il file jpg viene elaborato a 14bit dal FW della macchina prima di essere scritto sulla SD.
(vedi banalmente recupero vignettatura, distorsioni o DRo o HDR in macchina dove serve avere GD e quindi bit )

Ma tutti quelli che scattano in RAW e hanno bisogno di lavorare il file in PP secondo te non beneficiano dei 14bit e di un buon sensore?


No perchè a furia dire che il FF non serve, i 14 bit non servono, la GD non serve, AF non serve, allora scattiamo con una bella compattina anni 90 e siamo a posto.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 10:13

Ciao @Dados1, si quello che dici è vero se stai parlando di autofocus, infatti quello sull'AF è un discorso che ho fatto in latere, tra l'altro non ho strumenti per giudicare l'autofocus rispetto alle altre macchine dato che come dicevo l'unica macchina che ho avuto in precedenza è una OLY E-M10 markII, un dinosauro a confronto.


Per me l'utilizzo della raffica è determianto da condizioni di foto dinamica , ecco il perchè ho tirato in ballo L'AF, poi nessuno vieta di utilizzarla per fare ritratti in studio e utilizzare anche AFC e 20 fps.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 10:35

Ma tutti quelli che scattano in RAW e hanno bisogno di lavorare il file in PP secondo te non beneficiano dei 14bit e di un buon sensore?

E aggiungerei: ci sono stili che NECESSITANO più bit. Ad esempio lo stile di Teresa Freitas si può ottenere solo con ombre +100 luci -100 (semplificando) e questo non significa che la foto sia stata scattata in maniera errata. Ormai a mio avviso non è più solo un fatto di come si scatta ma anche (se non sopratutto) quello che si fa dopo.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 10:37

Di più....
si fanno lenti compatte che hanno bisogno di correggere vignettature importanti, anche li servono bit.
Se no ti ritrovi con rumore negli angoli.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 11:07

Come dicono GKorg e Jazz.
Più informazione è comunque sempre meglio, perché la volta su cento che ti serve e non ce l'hai... non ce l'hai.
Nella situazione dell'opener quindi le raffiche dove cala la profondità in bit andrebbero calibrate quindi in modo da non dover ricadere in quella casistica dell'1%: pena potersi trovare con ombre slavate e carenti di informazione dopo il recupero.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 11:12

Su Z6 puoi scegliere fra 12 e 14bit, ovviamente cambia la velocità massima

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 12:16

No perchè a furia dire che il FF non serve, i 14 bit non servono, la GD non serve, AF non serve, allora scattiamo con una bella compattina anni 90 e siamo a posto.


Nella situazione dell'opener quindi le raffiche dove cala la profondità in bit andrebbero calibrate quindi in modo da non dover ricadere in quella casistica dell'1%: pena potersi trovare con ombre slavate e carenti di informazione dopo il recupero.


non so quanto lo abbiano letto, o probabilmente in molti non lo ritengono veritiero, ed in tal caso possono fare tutti i test che credono.
Quando avranno qualche esempio concreto a dimostrazione potranno postarlo qui ed apportare un contributo pratico e non solo teorico. L'esempio riportato da chi aperto il topic, con tutto il rispetto e senza polemica, non ha alcuna valenza.
photographylife.com/14-bit-vs-12-bit-raw

Quanto al serve non serve siamo sempre li.
Avere una ferrari che va a 300 all'ora per muoversi in città è equivalente ad avere una panda 4x4 che va a 140.
Per arrivare ad un punto di destinazione urbano, partendo dallo stesso posto, le variabili che determinano il tempo finale sono altre.
Però tutti vorrebbero avere una ferrari e non una panda, sia mai che debbano andare in pista; sicuramente a macchine parcheggiate è vero senz'altro che nessuno guarda la panda mentre tutti guardano la ferrari.

"Una strana teoria"?
Qualche libro di Microeconomia ha preso fuoco. MrGreen

MrGreen

Comunque io non sono nessuno e nemmeno devo convincere qualcuno a non usare 14 bit quando vuole o anche sempre.
Ciascuno faccia come crede. Se poi qualcuno mi farà vedere le differenze gliene sarò grato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me