JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La mancanza di stabilizzazione sull'ottica è una scelta che leggo come una indicazione sulla presenza della stabilizzazione in camera delle prossime fotocamere Fujifilm (anche economiche) (…quindi anche una futura X-E5, evvaiii ) . Perciò un'ottica meno ingombrante, meno costosa e più affidabile: ciò che deve essere un'ottica kit. Io non lo vedo come un passo indietro ma avanti. Fatto salvo che comunque la qualità ottica minima per soddisfare i nuovi sensori da 40mp ci deve essere.
E chi vuole uno zoom solo? Non mi convincete: sulla carta le specifiche di questo obiettivo sono giuste per un'ottica kit.
Ora tocca vedere sul campo che resa avrà. Prima di ciò si parla solo di specifiche tecniche.
E poi il prossimo passo(riguardo agli zoom di fascia focale intermedia)sarà un l'aggiornamento del 16-55 f2.8. Non tanto per la qualità ottica che sarà probabilmente pari o poco superiore (sempre per soddisfare sensori da 40mp) ma perché resti di pari luminosità con una diminuzione di pesi e dimensioni.
Dodo lo stabilizzatore lo hanno tolto per vari motivi: è vero che oramai è in camera ma se ci fosse anche sulla lente andrebbe meglio lavorando insieme. Toglierlo però riduce i costi, la complessità della lente e peso e dimensioni della lente.
E' una mossa che tutto sommato ci può stare contando che si guadagna WR e la focale 16 che crea non poche complessità.
Anche il WR aggiunge peso e costi quindi hanno compensato rimuovendo OIS e focale 55.
Secondo me ci sta anche se dobbiamo vedere peso e prezzo finale oltre che ovviamente la resa.
L'attuale 18-55 ha ormai 11 anni e secondo me non ha una buona qualità nemmeno sul sensore da 26mpx quindi era decisamente ora di sostituirlo
Immagino una ottica intorno ai 200g mettere un stabilizzatore ?, lo vedo anche un può difficile come costruzione sempre più modelli con il IBIS molto più efficace uno stabilizzatore interno corpo macchina con il IBIS su focali molti corti. Niente ghiera segnata con diaframmi immagino non possibile su una ottica con diaframmi variabili. Se per sensore da 40 MP ? da vedere o appena fatto delle prove con il 80 Macro 10 metri di distanza a tutta apertura ai voglia con uno zoom 16-50 buio sarà media alta ma sicuramente non fuoriclasse.
Approfitterò per prendermi un bel 18-55 usato a buon prezzo. Mi pare comunque un'ottica in linea con le aspettative. Ben fatto i 16mm. Peccato i 50mm. Lascia pensare che la nuova X-E5 (e forse X-Pro 4) saranno stabilizzate.
Secondo me il nuovo sarà grosso modo su questo peso
@kelly il 18-55 secondo me è un'ottica piuttosto scarsa ma non abbiamo gli stessi criteri di valutazione. Comunque la fanno la XE5? La XE4 mi era piaciuta tantissimo
Se hanno fatto una nuova lente kit allora arriverà anche un altro corpo macchina nuovo? In rete ci sono già dei rumors su una ipotetica X-pro4.............chi lo sa
Questo quasi sicuro (nuovo corpo macchina) X-E5 o XT-40 con il IBIS. Girava anche qualche voce per un nuovo 23 2.0 Fuji Pancake e uno 70 2.0 Fuji non escluderei, forse vediamo già allo inizio 2024 qualcosa. Non credo più a uno aggiornamento zoom pro f2.8 con versione più leggere (speravo anche io) ma meglio che mi tolgo questo pensiero dalla testa, ottiche da terzi si forse arriva ancora qualcosa uno zoom 50-140 2.8 Sigma o Macro da 90 2.8 Sigma non escluderei in futuro con dimensioni e pesi più ragionevoli per uno sensore APS-c.
Invece penso che la serie XE continueranno a produrla dato che l'ultima uscita è diventata impossibile da trovare. Tuttavia, mi son sempre chiesto che senso abbia tenere sia la serie XE che la X-txx. Uscisse una XE-5 con un mirino decente (motivo per il quale non ho mai preso la XE-4)credo che la prenderei subito al day-one!
Già il 15-45 è superiore all'attuale 16-50. Lo vedremo in opera per giudicare. Forse a Fuji mancano altri obiettivi, non certo in questa fascia di prezzo o focale.
Comunque sono d'accordo con Dodo per quanto riguarda il 16-55. Per me doveva essere la prima ottica da aggiornare aggiundendoci OIS e riducendone il peso.
Gli OIS li tolgono. Difficile li aggiungano. Credo anche non replicheranno un 16-55 2.8. A Fuji non piace marcare versione II. Magari faranno un 16-60.
la XE4 è difficile da trovare perchè fuori produzione. Avevo letto che era stata un flop ma non ho idea se è vero. A me piaceva, io amo le macchine a mirino laterale.
Riguardo al 16-55 secondo me ne faranno una nuova versione, è del 2015 e oramai anacronistico come peso e dimensioni
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.