RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 300mm f/2.8 GM OSS - III parte


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 300mm f/2.8 GM OSS - III parte




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 0:05

Francesco oggi probabilmente quel costo sarebbe diverso, in ogni caso non pensare che costi molto di più.
Il vetro anteriore non è in nessun caso un vetro speciale, nom è asferico, non super ed o ed, è un vetro ottico studiato appositamente anche per proteggere.

Mi risulta ad esempio che il vetro anteriore del EF 400mm 2.8L USM mk2 costi £181 più la manodopera che è circa la stessa cifra .. quindi meno del vetro piatto del nikon…probabilmente usato perché l'elemento successivo risultava troppo delicato superficialmente.
Non saprei dirti quello sony, magari costa 1000€…o magari 300€, basterebbe chiamare sony e chiedere quello del 400 2.8 che sicuramente sarà più alto del 300.

La questione è che un filtro anteriore protettivo peserebbe uno sproposito e per di più tutto in punta.
Le case quindi dovrebbero farlo a parte…perché metterlo direttamente alzerebbe il costo ed il peso.
Quanti lo comprerebbero? Penso veramente pochi…e nessuna casa quindi avrebbe interesse a farlo.




avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 9:38

.... La questione è che un filtro anteriore protettivo peserebbe uno sproposito e per di più tutto in punta.


Certo sono passati degli anni, ma mi ricordo i 300 e 600 HS di Minolta, quelli avevano un filtro neutro anteriore estremamente *pesante* e se non sbaglio la stessa Minolta suggeriva di tenerlo montato in quanto *parte integrante dell'ottica*.

Certo oggi tecnologie e filosofie sono cambiate e pure io non sono favorevole a un filtro anteriore di protezione, per quello esiste il paraluce, troppo ingombrante, può essere, ma oggi sul mercato si trovano paraluce di lunghezza ridotta e pure anche in due pezzi.





avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 12:25

Cavolo se parte dello schema ottico sarebbe ben poco opportuno averlo a vite perché basterebbe poco di tolleranza, la filettatura rovinata...per avere impatto sulle prestazioni ottiche.
Se semplicemente un cristallo di protezione in ogni caso sarebbe in vetro ottico, comunque non costerebbe poco, e come detto peserebbe parecchio.

Il filtro dovrebbe essere di qualità eccelsa, e fatto da casa madre....quindi il costo in ogni caso non sarebbe basso (vedi i 600 euro del Nikon), andrebbe prima verificato il costo del primo vetro attuale per capire se il discorso avesse senso.
Sinceramente anche se mi si rovina un protettivo da 600e mi girano le balle ad elica, e quindi ne avrei cura come del vetro a ginocchio del tele.

Banalmente per togliersi il dubbio bisognerebbe chiedere il costo del primo vetro del 300, giusto per capire di che parliamo, se fossero 2k euro...beh...capisco i timori, ma se parlassimo di 500-600e montato....non avrebbe senso anche ipotizzarlo.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 13:45

Mact, ho scritto solo quello che riportava il bugiardino Minolta, purtroppo se ne è andato assieme all"ottica, forse o certamente nel 2023 le cose sono diverse da come erano nel 1988.

www.dyxum.com/lenses/Minolta-AF-300mm-F2.8-APO-G-HS_lens20.html

Puoi notare come e dove era quel filtro, sia dalla foto che dallo spaccato grafico.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 14:46

Io parlo di oggi, in passato la perfezione ottica era meno necessaria, la pellicola portava com se dei limiti, inoltre il peso non era molto considerato .

Comunque dallo schema non sembra parte dello schema ma solo protettivo, magari per questioni tecniche il trattamento antiriflesso era stato posto solo su quello….difficile da sapere oggi.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 9:30

il 16 Sony day a Merate

www.sony.it/alphauniverse/eventsdetail?id=a5N6M000000kLVoUAM&locale=it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me