| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 4:35
Io insisto sul fatto che spesso e volentieri, nelle moostre fotografiche, le foto migliori vengono scattate con macchine fotografiche modeste, segno che prima di tutto vengono le idee, poi il mezzo con cui realizzarle, che puo essere anche un telefonino o una macchina fotografica modesta. La ricerca della qualità ottica assoluta, spesso è deviante.........allontana dall'obiettivo primario, che è il contenuto dell'immagine. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 6:22
Il bello non stanca, perché è armonia, evidentemente quel Bianco & Nero era come è in genere il digitale: tirato per i capelli. Inoltre una gamma di grigi completa, come peraltro una gamma cromatica completa nella fotografia a colori, non è perfetta, nella sua perfezione, perché non provocando un passaggio netto, ma anzi estremamente graduale da una sfumatura all'altra, non consente all'occhio di cogliere il passaggio ESATTO dall'una all'altra e quindi lo lascia insoddisfatto; al contrario un passaggio più netto, tipico appunto del digitale, ti lascia quella sensazione di nettezza che sulle prime ti stupisce, perché soddisfa l'occhio, regalando appunto una sensazione di perfezione FORMALE, ma alla lunga stanca, perché una sequenza di gradini, col suo stacco netto, non è una curva, dove invece lo stacco non esiste, e quindi la perfezione formale è solo tale in quanto visibile... al contrario di quella REALE che però non è apprezzabile in quanto non chiaramente definibile. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 8:08
shotonwhat.com/the-man-who-wasnt-there-2001 : The movie The Man Who Wasn't There, released in 2001 and directed by Joel Coen, Ethan Coen, was shot on film using ARRIFLEX 535 B Camera and Cooke S4 Lenses with Roger Deakins as cinematographer and editing by Ethan Coen, Joel Coen, Tricia Cooke. it.wikipedia.org/wiki/L%27uomo_che_non_c%27era : In realtà per esigenze contrattuali e di marketing, in alcuni paesi il film è stato proiettato a colori. «Il film è stato realizzato per essere visto a colori» ha dichiarato Joel Coen ma ha aggiunto che a colori sarebbe sembrato «orribilmente fuori luogo», perché la scala di grigi utilizzata ha efficacemente sostituito i colori procurando la giusta atmosfera della storia narrata. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 10:29
“ a livello di BN consiglio Roma di Cuaron „ Non consigliarlo amico mio, perchè quel BN semplicemente non esiste. Guardati un po' di extra sulla post produzione e sono quasi certo che il tuo giudizio potrebbe radicalmente cambiare. Al limite...Gordon Willis con Manhattan, tra i pochi in tempi relativamente moderni ad essere un vero BN Cine... |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 10:35
“ it.wikipedia.org/wiki/L%27uomo_che_non_c%27era : In realtà per esigenze contrattuali e di marketing, in alcuni paesi il film è stato proiettato a colori. «Il film è stato realizzato per essere visto a colori» ha dichiarato Joel Coen ma ha aggiunto che a colori sarebbe sembrato «orribilmente fuori luogo», perché la scala di grigi utilizzata ha efficacemente sostituito i colori procurando la giusta atmosfera della storia narrata. „ Mi sa che si siano persi un "non" nella traduzione ("Il film non è stato realizzato per essere visto a colori"). en.wikipedia.org/wiki/The_Man_Who_Wasn%27t_There_(2001_film) “ However, due to contractual and marketing requirements, it was released in color in some countries. "The film wasn't made to be seen in color", stated Joel Coen, mentioning that in color it would look "horribly out of place" due to grayscale neutralizing colors outside the time frame of the plot. „ |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 10:49
Ironluke“ Mi sa che si siano persi un "non" nella traduzione ("Il film non è stato realizzato per essere visto a colori"). „ Ho appena modificato la pagina di Wikipedia aggiungendo il "non". |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 10:51
“ Colori molto "slavati" a quanto vedo in queste immagini „ L'intenzione non era probabilmente la perfezione, ma dare l'impressione che il film fosse stato girato negli anni '40. Ma non è un problema, qui si può ancora discutere del senso e del non senso della perfezione in fotografia. Ma una cosa è certa: non si può mai essere perfetti. Spesso però mi piacciono le foto estremamente imperfette, ma non riesco ad andare in quella direzione. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 10:58
“ Mi sa che si siano persi un "non" nella traduzione ("Il film non è stato realizzato per essere visto a colori"). „ Sì, sembra di sì. Chi lo migliorerà su Wikipedia? Tuttavia, in alcuni paesi è stato venduto il DVD con la versione a colori. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 11:06
Tornando al film, lo conosco molto bene ed è uno dei miei preferiti. La scelta di quel tipo di B/N secondo me è dovuto al fatto che la storia è quasi surreale e si voleva dare un po' questa impronta anche con le immagini. Se fosse stato un noir vero e proprio la scelta del tipo di B/N penso sarebbe stata diversa |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 11:11
“ Non consigliarlo amico mio, perchè quel BN semplicemente non esiste. Guardati un po' di extra sulla post produzione e sono quasi certo che il tuo giudizio potrebbe radicalmente cambiare. „ E' un BN magnifico , per me che sia fatto in digitale o pellicola poco importa. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 11:21
“ molto meglio la prima serie di Star Trek, con effetti speciali che oggi farebbero ridere. „ Questo dimostra che anche la perfezione è relativa. Allora ci sembrava perfetto, ma oggi lo standard è molto più alto. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 11:50
"il concetto di"perfezione" è una di quelle chimere che l'essere umano insegue da sempre e vanamente,.." Hai perfettamente ragione, la Perfezione è irraggiungibile, di qualsiasi cosa e/o di settore si parli. Ma bisogna tenere sempre ben presente che, detta fuori tutto, è la ricerca della perfezione nei vari campi che manda avanti il mondo, la ricerca della perfezione è la forza di base, la forza vera, che fa progredire tutto, tecnica, arte, umanistica, tutto, ma proprio tutto. E dunque, a mio giudizio personalissimo, la ricerca delle perfezione è giustissima, e lo è sempre, anche se perseguirla è sempre costoso e richiede molta conoscenza. Venendo al nostro settore, una Fotografia, sempre a giudizio mio personalissimo, deve avere, inseparabilmente , un contenuto artistico ed un contenuto grafico, formale, e se entrambi sono di alto livello, la Fotografia è buona, mentre se è carente su uno dei due, qualsiasi esso sia, artistico e grafico, per me valgono uguali, la foto, per me, è vile, brutta, di bassa lega. |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 13:02
“ Non consigliarlo amico mio, perchè quel BN semplicemente non esiste. Guardati un po' di extra sulla post produzione e sono quasi certo che il tuo giudizio potrebbe radicalmente cambiare. Al limite...Gordon Willis con Manhattan, tra i pochi in tempi relativamente moderni ad essere un vero BN Cine... „ Perdonami, ma non lo cambio per nulla. Il BN non esiste, è la prima forma di PP conosciuta al mondo. Si parte sempre da una base a colori ( la realta' ) e dopo la PP come ti pare : da qui il BN. E' solo il risultato finale la cosa che importa, non i passaggi per averlo. |
| inviato il 11 Dicembre 2023 ore 21:23
Un piccolo aneddoto in tema: lo scultore Auguste Rodin stava preparando la statua che avrebbe dovuto rappresentare Victor Hugo, raffigurato a figura intera, completamente avvolto da un mantello, tranne che per il capo e le mani. Rodin era un maniaco della perfezione anatomica e per foggiare le mani aveva impiegato parecchie settimane di studio e lavoro. Quando però qualcuno gli fece notare che la presenza di quelle mani distoglieva l'attenzione dall'espressione del volto dello scrittore Rodin, resosi conto che la critica era pertinente ed esatta, senza esitare tolse le mani alla statua. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |