| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 8:53
ricordo ancora quando uscì la 1ds mkii che con i suoi 16 Mpixel aveva scatenato il delirio, se non sbaglio è con quella che dichiararono di aver raggiunto la risolvenza della pellicola col digitale ci sono foto di paesaggi meravigliose scattate a risoluzione anche inferiore scusate il fuori tema, ma secondo me sarebbe forse più saggio investire in ottiche e viaggi se si tratta di desiderio di acquistare, magari tampona acquistando qualche ottica con cui puoi divertirti, poi magari puoi prendere la xt6 per quando avrai nuovamente il prurito |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 8:56
“ io la Om1 l'avevo comprata. L'ho restituita il giorno dopo „ Bene, un giorno intero per provarla/settarla/ca× è effettivamante un periodo piuttosto lungo... C'è chi la rende dopo un'ora. Ma... ci pensate a quello che scrivete? |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 14:04
“ io la Om1 l'avevo comprata. L'ho restituita il giorno dopo. „ Non sei il solo, se vuoi ti metto in contatto con altri in gara per il titolo. Siamo scesi sotto il muro delle 24h ed è una bella lotta, siete tutti là sul filo. Il premio è alto. Accorrete numerosi al titolo di restituzione più veloce del 2024!!! |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 14:13
piu che altro mi domando come si faccia a cambiare fotocamera con questa frequenza. cambi di brand totali ogni sei mesi un anno. Io economicamente non ce la faccio. Poi bisogna anche cambiare tutto il flusso di lavoro. Altra fatica improba. Come riuscite a farlo?.. mi svelate il segreto? Mi piacerebbe poter fare come voi (almeno ogni tanto) |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 14:16
Nelle 24h ci si guadagna pure, l'odore di nuovo va però subito bloccato dentro il cellophane e lo scontrino deve odorare di stampa. Nulla deve essere tolto all'unboxing. Volendo i rivenditori seriali spruzzano anche apposito spray, di quelli che usano i venditori di auto usate. Vanno tolte anche le impronte digitali col panno di CSI. (scusate se ho rivelato il segreto, ma andava detto, ecco...) |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 14:37
Paesaggio= FF panasonic |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 17:59
grazie per i suggerimenti radicentidue ,Mirko73 |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 20:55
Per i tuoi scopi S5II senza indugio. |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 21:17
si e' un ottima macchina Lespauly ma voglio ancora ponderare un attimo .. |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 21:35
Come si fa a capire in un giorno che una fotocamera non va bene, io ho una OMD10 mk2 da 4 anni e mi stupisce ancora perche ha funzioni che non conosco e che non ho mai usato, figuriamoci una OM1. |
user206375 | inviato il 14 Febbraio 2024 ore 10:02
La mia esperienza con la S5iix non è molto positiva. Settimane fa ho noleggiato una S5iix per un lavoretto. Non avevo con me schermo esterno o laptop per controllare le riprese Arrivo a casa. e sorpresa. Diverse riprese da buttare, effetto moire. Sull'af non dico nulla per evitare le solite guerre. Peccato perché per il resto è una macchina ben fatta. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 10:32
Devi ponderare solo di aver individuato le lenti che ti servono. In caso affermativo la S5 mark ii e' una bomba sia per paesaggistica che per ritratto e street. Sto usando il tracking occhio sulla S1 e con una buona ottica va benissimo anche con pochissima luce. Avessi detto ci devo fare sport indoor (e comunque se la cava) ti avrei detto di pensarci un attimo ma per i generi che ti interessano non trovi di meglio. Se la spesa ti sta bene non vedo controindicazioni. Tra l'altro è il sistema abbracciato pure da leica quindi non morirà, almeno non prima del 2068. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 21:32
Se il tuo genere preferito è la paesaggistica e vuoi provare una fullframe di Panasonic, c'è anche la vecchietta S1R, qualità top, caratteristiche superiori (mirino, costruzione ecc.), prezzo super concorrenziale, peso elevato! Ho anche la S1 e sul fronte paesaggistico, la S1R ha un dettaglio visibilmente superiore, anche se la S1 è comunque eccellente. Si trova ancora a 999 euro con 4 anni di garanzia Fowa. Insieme al 14-24 F2.8 Sigma rappresenta una combo spettacolare per la paesaggistica. Comunque, anche la X-T5 può dire la sua, super qualità anche per lei. Più difficile la scelta di zoom all'altezza, io usavo il 16-55 F2.8, l'11-20 F2.8 Tamron e l'8-16mm F2.8 per la paesaggistica. Nel complesso, preferisco la Panasonic, ma sono entrambe ottime macchine e corredate da un buon parco ottiche, sia per paesaggistica, sia per la street. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 21:47
Scusami ma hai mai pensato di noleggiare la xt-5 per un fine settimana, usi le ottiche che hai, fai qualche prova e -molto probabilmente- ti terrai quello che hai. Al massimo con un noleggio sprechi 100–150€ e valuti da solo a monitor con le tue foto. |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 21:54
Potrebbe essere un'idea, sicuramente Fotocolombo (Merate) ce l'ha da noleggiare. Non è proprio vicinissimo a Torino, però è anche l'occasione per farsi un giro! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |