RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma queste Sony, son così buone?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma queste Sony, son così buone?





avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 16:11

Ah scusate, grazie Alebri….allora il problema è uno dei due, anche se trovo curioso che con tutte le ottiche abbia avuto problemi, l'unica cosa che può incidere è lo slap dello specchio….ma non può essere su tutte.

Per altro una 6d con un ottica come il 100 macro non può avere più definizione di un banale 28-70.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 19:01

Vi ringrazio per le risposte.
Il problema front back focus l'ho considerato, però avrei 4 macchine tutte da registrare... ci sta eh, ma che sfiga!
Cmq le devo controllare sicuramente.
Il micromosso, è molto plausibile starò molto più attento, in effetti la A7s vibra poco in mano, meno della 6D.
Resta il discorso file, gamma dinamica.
Con nessuna delle mie Canon mi è mai riuscito così facile la postproduzione.
Al netto di tutto prima non avevo mai considerato Sony, ma se le odierne sono meglio di questa che è "vecchia" devo ammettere che ci hanno messo poco a mettersi al passo con i migliori!

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 19:19

La gamma dinamica delle canon è migliorata in modo tangibile dalla 1dx2, poi le varie R5, R6…
Purtroppo le 5d, 6d soprattutto la 6dii non sono un esempio di gd.
Se scatti con tempi lenti le reflex subiscono le vibrazioni da specchio.

Ps
La 7s non è nemmeno la migliore come gd tra le sony.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 19:21

La Sony va sicuramente bene, è come gamma dinamica è nettamente superiore alle tue Canon, la migliore in questo contesto è l'80d.
Differenze in meglio le vedrai anche sopra i 3200 iso....
Con adattatore puoi usare le ottiche EF sulla 7s

Le ML FF Canon recenti e se vogliamo la 5DIV sono sullo stesso livello zero virgola + o -

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 19:34

Spesso le foto Sony sono di default più "piaciose", detto ciò, il Confronto a bassi ISO tra 7S e 5D dovrebbe essere simile se si fa attenzione alla MaF.
Va però detto che il trasferimento di modulazione MTF sul sensore 7S molto più sensibile e dinamico è più alto e di conseguenza le alte frequenze avranno un contrasto maggiore da questo la chiara differenza di sensazione di nitidezza.

P.S. l'ho detta semplice perchè su un forum di fotografia non mi piace chi fa lo "scienziato"

P.P.S. Spesso ci facciamo troppe fantasie sulle differenze reali o presunte dei corredi nella fotografia reale. Le Digitali sono tutte buone e pure le Analogiche.

P.P.P.S. E pure Mirrorless e Reflex

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 20:04

@Zio dacci un'occhiata:



Va però detto che il trasferimento di modulazione MTF sul sensore 7S molto più sensibile e dinamico è più alto e di conseguenza le alte frequenze avranno un contrasto maggiore da questo la chiara differenza di sensazione di nitidezza.
P.S. l'ho detta semplice perchè su un forum di fotografia non mi piace chi fa lo "scienziato"

Mi sembravi recuperato, ma occasionalmente ci ricaschi...Confuso

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 20:12

@valgrassi, vuol dire che la A7S non ha una così buona gamma dinamica?
Chiedo per un amico MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 20:20

Per mia esperienza le Sony producono un JPEG molto migliore delle Canon coeve, quindi senza un accurata postproduzione la sensazione è che la marca di videogiochi si mangi a colazione la casa storica.

MrGreenCon accurata post produzione di entrambi i RAW si ha la conferma MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 20:22

Valerio, confrontavo Canon 5D con Sony A7S e non Sony A7M4 con Sony A7S come nel tuo grafico .... non far confusione

Comunque la differenza tra 5D e A7S non è enorme se si mette bene a fuoco

(Modificato)

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 20:32

@Marco Kpp in realtà trovo i jpeg di Canon migliori per colori e applicazione di maschera di contrasto, forse meno per la riduzione rumore un filo aggressiva, però basta regolarla...In verità non uso mai i jpeg in camera...
Scatto abbastanza poco da potermi permettere di elaborare i pochi RAW che faccio.
Spesso uso anche DPP oltre a Lightroom.
Faranno anche videogiochi, ma soldi per lo sviluppo ne hanno a garganella e cmq hanno il know-how di Minolta preso a piene mani.
Non mi stupisco se l'allievo ha superato il maestro!

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 22:02

Per mia esperienza le Sony producono un JPEG molto migliore delle Canon coeve, quindi senza un accurata postproduzione la sensazione è che la marca di videogiochi si mangi a colazione la casa storica.

MrGreenCon accurata post produzione di entrambi i RAW si ha la conferma MrGreen


MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 22:10

Ma queste Sony, son così buone?
assolutamente si…!

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 22:35

A domanda rispondo: si.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 22:42

Non sono certamente in grado di rispondere alla domanda del titolo: e chi le conosce tutte le Sony? Io no di sicuro.
Posso riferire la mia esperienza: avevo una Canon 6D che tirava fuori file che mi piacevano per colori e dettaglio: niente da dire, ci si potevano fare foto buone. A un certo punto ho pensato che mi sarebbe piaciuto passare a una mirrorless full frame che potesse sfornare file altrettanto buoni e ho finito per prendere una A7RII, della quale sono molto contento. Motivi del passaggio a ML e della scelta di una Sony:
1) mi piacciono le ML per vari motivi: non hanno mai problemi di front/back focus, sono un filo più compatte e leggere delle reflex, ma questo non è stato determinante;
2) molto più interessante invece la possibilità di avere la stabilizzazione sul corpo macchina, cosa che permette di avere ottiche più compatte e leggere (non stabilizzate) e di usare al meglio pure le ottiche vintage;
3) operativamente le ML sono più comode, vedi subito nel mirino quel che stai facendo, perchè hai immediatamente un'idea di come sarà il risultato dello scatto e la messa a fuoco di precisione diventa facilissima anche per i mezzi cecati come me;
4) sarà pure una faccenda da poco, ma a me piace scattare in manuale con ISO auto. In questa modalità però la 6D non consente di compensare l'esposizione con la solita rotella, cosa che invece si può fare praticamente con tutte le ML;
5) la A7RII è l'unica ML full frame che ho potuto trovare usata a un prezzo ragionevole che avesse la stabilizzazione sul corpo macchina. Le alternative costavano tutte il doppio o quasi.

Dopo qualche mese di uso posso dire che le foto che faccio con questa macchina mi soddisfano. I colori mi piacciono, il dettaglio c'è e anche la resistenza agli alti ISO è buona, forse un pochino meno della 6d ma pur sempre accettabilissima, per quel che ci faccio io. Inoltre i 42mpx mi permettono di croppare più facilmente con buoni riusultati: non ho un 400mm ma croppando su 300mm i risultati sono buoni come se ce lo avessi. Idem per il 28mm e il 24mm che si possono emulare usando il 20mm ottenendo comunque risultati dignitosi.

Ergo se le Sony siano tutte "così buone" non saprei certo dire. Dico però che della mia sono molto soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 23:30

e cmq hanno il know-how di Minolta preso a piene mani.

Ma il know-how di cosa che in tutto Minolta ha fatto due reflex digitali? (oltretutto molto simili tra loro)
E che forse una A7 è in qualche modo parente di una XD-7? O di una XE-1?

Sony grazie a Minolta è entrata da una porta... ma i vantaggi finiscono lì... tutto il resto (A100 a parte) Sony se l'è "costruito" da sola.
Quindi un plauso a Sony che è stata una delle poche case che hanno "osato" e innovato.


Comunque, tornando in topic... qui da me le EOS6D e 5D MkII non sfigurano al confronto con la A7 prima serie (pur non utilizzando vetri L)
Faccio fatica ad immaginare come una A7S possa essere "così superiore" ad una 6D...
Magari se ci metti qualche foto per fare un confronto possiamo capire cosa intendi...
(l'ideale sarebbe che fossero dello stesso soggetto e scattate nelle stesse condizioni)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me