RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta forzata nuova camera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta forzata nuova camera





avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2023 ore 10:56

@Impaziente, alla faccia della solidarietà, pensa se ti stava sulle balle Yellowstone. Eeeek!!!

Che brutta roba Yellow, più che altro perché il corredo era bello e completo, e ricostituirlo è un salasso.
Concordo anche io su R6 (magari la MkII) + 24-105/4
Poi pian piano valuti, ma senza fretta perché il mount RF è ancora in divenire...

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 11:32

x Impaziente : no guarda che mi sono spiegato male.

Ero in viaggio, mi son fermato a cena e dopo mezz'ora uscendo dal ristorante ho trovato la sorpresa.
Ovvio che quando vado in Hotel, tutto quel che c'è in auto entra in camera con me.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 11:33

x Alvar Mayor

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 10:53

Mi spiace per l'accaduto, però è vero che non si lascia mai l'attrezzatura in macchina.


Capisci però che svuotare il baule dell'auto ed entrare in ristorante con notebook , zaino fotografico ecc ecc ... io perosonalmente non ho mai visto nessuno.

Interessante il tuo consiglio sul 24-105. Come lente lo consigliate molto rispetto al 24-70 2.8 ?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 11:41

Con il 24-105 (RF serie L) ci fai di tutto.
In più con il corpo stabilizzato della R6 (meglio se MKII) riesci a scattare anche con tempi molto bassi.
Super consigliato

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 11:44

Capisci però che svuotare il baule dell'auto ed entrare in ristorante con notebook , zaino fotografico ecc ecc

Mi rendo conto che è una gran rottura, però lasciare attrezzature di valore in macchina è sempre una pessima idea.

io personalmente non ho mai visto nessuno.

Infatti non ci conosciamo ... altrimenti mi avresti visto!
Piuttosto viaggio carico come un mulo.

Interessante il tuo consiglio sul 24-105. Come lente lo consigliate molto rispetto al 24-70 2.8 ?

Allora, io non ce l'ho, non ho nulla di RF, e quando comprerò una fotocamera "R" la userò con i miei obiettivi EF.
UN SOLO obiettivo RF acquisterò quasi sicuramente, e sarà il 24-105 (l'f4, perché l'annunciato f2.8 costa un patrimonio), perché tutti lo definiscono nettamente superiore alle due versioni EF ed è l'obiettivo che, da solo, consente di fare la maggior parte delle foto.
(io ho la EF mark 1 e il suo lavoro lo fa e lo fa bene).

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 11:50

Sono vissuto da quelle parti sino al 2000, raramente si udiva di furti in auto/abitazioni e quando accadeva solitamente erano gente di provenienza nomade. Tanta solidarietà, penso sia tra i peggiori incubi che possa avere un fotografo.
quando sono in giro non la lascio mai le cose in auto al costo di portarmi sulle spalle 20 chili di zaino.
Con Canon, ma anche con ML, non posso darti nessun suggerimento, fatico nella decidere di provare una ML.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 12:00

Ok quindi mi pare di leggere a gran voce R6 MKII consigliata al posto della R5 .
Mi pare anche che sia promosso meglio il 24-105 F4 rispetto al 24-70 F2.8 .

Dunque ... la miriade di pixel mi sembrerebbero più comodi dal momento che ho una sola lente e quindi potrei fare crop senza problemi ma il fattore obsolescenza mi ha messo la pulce . Pulce perchè essendo ML la tecnologia corre veloce veloce (basta vedere cosa riescono a fare gli smartphone con quelle microscopiche ma tecnologiche lenti e sensori) .

Quanto alla lente ... so che il paragone è fuori luogo, ma il mio EX Triste 70-200 F2.8 IS era davvero una favola : permetteva anche ad un incapace come me di fare foto decenti. Ecco perchè puntavo al 2.8

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 12:01

x Marcorlandino : dopo questa esperienza, porterò solo una reflex con una lente cosi me la terrò insieme al notebook anche quando andrò in bagno.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 12:16

L'EF 70-200 f2.8 IS mark I era un ottimo obiettivo, che ho avuto ed usato per anni.
Poi l'ho sostituito con la seconda versione che ho tutt'ora, e che è perfino migliore (IS e controluce).

Quindi ti capisco.
Gli zoom f2.8, oltre ad essere intesi come "professionali" e quindi più ... più tutto, offrono uno stop in più di apertura, che si traduce generalmente in uno sfocato maggiore, oppure in tempi più rapidi di uno stop.
Questo SE, e sottolineo SE, li usi a tutta apertura. (tralascio qui la "qualità" dello sfocato)
Spesso però li devi chiudere e allora questo vantaggio si perde.
In compenso, anche se li chiudi ad f4, ad f5.6 ecc continuano a pesare sempre uguale.
In particolare un Canon 70-200 f2.8 pesa normalmente 1,5 kg.

Aggiungo che lo sfocato di un 70-200 è maggiore, molto maggiore di quello di un 24-70, per motivi che non so spiegare correttamente, ma basta provare e si vede subito.

Con uno stop in meno di luminosità e quindi minore sfocato, puoi però "barare": ti metti ragionevolmente vicino al tuo soggetto e cerchi di avere lo sfondo lontano dal soggetto.
Risultato?
Lo sfondo si sfoca e tende a scomparire in masse confuse, senza bisogno di un 24-70 f2.8 da oltre 2k Euro.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 12:27


L'EF 70-200 f2.8 IS mark I era un ottimo obiettivo, che ho avuto ed usato per anni.
Poi l'ho sostituito con la seconda versione che ho tutt'ora, e che è perfino migliore (IS e controluce).


Si scusa, avevo quello.

Capito il tuo ragionamento. Procedo a visionare foto scattate con l'uno e con l'altro anche se sarebbe meglio avere i RAW

avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2023 ore 12:44

Risparmia per riprenderti un 70-200/2,8, altrimenti ti mancherà sempre ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 12:50

R6 oggi la porti a casa con 1500 usata..1800 da rce..se i mpx non sono essenziali io ci penserei..
Lascerei perdere discorsi di obsolescenza della r5 perché
A) la macchina è una bomba e lo resta anchevse esce la mk2
B) eventuale mk2 non costerà meno di 4.5k visto l'andazzo

Potresti andare di r6 e prendere r5 in un secondo momento relegando la piccola a secondo corpo

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 13:15

condivido il parere di Angus - io ho la R62 conn il RF 24-105 - unita alla 5d4 con il resto delle ottiche

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 18:39



x Impaziente : no guarda che mi sono spiegato male.

Ero in viaggio, mi son fermato a cena e dopo mezz'ora uscendo dal ristorante ho trovato la sorpresa.
Ovvio che quando vado in Hotel, tutto quel che c'è in auto entra in camera con me[/IMG]
Mai lasciare l'attrezzatura in macchina,anche se stai via per 5 minuti,specialmente negli autogrill,parlo per esperienza

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 22:49

@Yellow. Rispondo al tuo richiamo:
1) Si, girano voci di una prossima uscita di una "nuova" R 5 (Mk. II? R 5 S?).

2) Le megapizze. Come detto ne ho due. Belle; mi piacciono! Ne ho due esemplari ... PERO' bisogna tener conto di alcuno fattori, importanti per Tizio, inconsistenti per Caio! De gustibus:
a) obiettivi "adeguati" (no Ferrari con pneumatici "ricoperti"!);
b) PC "anabolizzato" (files pesantISSIMI);
c) maggiori possibilità di moirè;
d) danger/danger/danger micromosso;
e) maggior numero di microlenti sul sensore/maggiori possibilità di flare;
f) limite della diffrazione più basso (f.6.3, su EOS 5 DS-R);
g) M/F che "non perdona;
h) esposizione che "non perdona".
Insomma, PER SFRUTTARLE al loro massimo, esse "esigono" condizioni di ripresa "controllate". Non a caso, le mie due 5 D recano il suffisso "S" che, nella nomenclatura Canon, significa "studio". Poi, come è noto, "con tutto si fà tutto"!

3) Aggiunta: vedo che si parla dei 70-200. Io ho sia l'f. 2.8 (L IS Mk. II ... ex "Stato dell'Arte"), sia l'f.4.0 L liscio ("bianchino"). Confesso che, a volte, mi viene la tentazione di sostituire il mio "bianchino" con il nuovo EF f. 4.0 L IS Mk. II. Non lo faccio, nella convinzione che tale new entry "pensionerebbe" definitivamente il mio f. 2.8 da Kg. 1,6!!! Sono vecchio, mingherlino, e PIGRO, però!!!

Ciao. GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me