| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 19:35
Io su Aps-c uso il Sigma 18-35 f 1,8. Sulla monochrome sarebbe uno spettacolo. Peccato che non lo facciano più con bajonetta Pentax. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 15:43
Buon pomeriggio ragazzi, approfitto del mio topic per dei chiarimenti, utilizzando Pentax da poco tempo. Ho in prova, un 31mm f1.8. Da quando ho la Pentax, utilizzo principalmente la modalità TAv, in modo da poter cambiar con le tre ghiere, diaframmi, tempo ed esposizione. Se imposto il 31mm f1.8 con la ghiera dei diaframmi in A, funziona tutto regolarmente, come al solito. Se invece utilizzo la ghiera dei diaframmi in modo manuale, il comportamento della macchina diventa alquanto strano. Mi spiego meglio: dal mirino ottico, il valore della F non lo vedo più, ISO si imposta di default in AUTO (ma non mi mostra il valore ISO che sceglie) e non è più possibile impostare un valore in manuale, ed infine la corsa del pulsante di scatto cambia. Se invece imposto il LiveView, almeno riesco a vedere il valore ISO auto che imposta. Se imposto invece la modalità M, ovviamente posso impostare tutto in manuale, però per visualizzare l'esposizione devo ruotare la ghiera del pulsante ON/OFF sulla simulazione del diaframma, e ancora una volta il pulsante di scatto ha un comportamento diverso da solito. E'un comporatemento normale? Premetto che su una reflex non ho mai utilizzato un obiettivo con la ghiera dei diaframmi manuale, quindi sicuramente mi sfuggono alcuni meccanismi... Grazie per le eventuali risposte e scusate se magari le domande a voi più esperti del mondo Pentax e Reflex possono risultare banali... |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 15:56
Non ce'ho sotto mano ma a memoria è normale. La ghiera dei diaframmi non è come sulle Fuji o simile dove è elettronica, quando passi in una posizione diversa da "A" l'obiettivo è come se fosse un obiettivo vintage serie M. Tal quale. Per cui il diaframma non lo leggi, non c'è più accoppiamento elettronico. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 16:59
“ Se invece utilizzo la ghiera dei diaframmi in modo manuale, il comportamento della macchina diventa alquanto strano. „ Intanto devi impostare la camera per l'uso della ghiera. Basta farlo una volta sola ma la fotocamera di suo non è impostata per le posizioni diverse da A. Su PF c'è una guida proprio per la K3III, penso che la monocromatica abbia le stesse modalità. La K3III dovrebbe poter essere usata anche con le vecchie K ed M (quindi anche il tuo 31 non in posizione A) nelle modalità semiautomatiche a differenza dei modelli precedenti in cu si deve passare dal tasto verde per la misurazione in stop down e la fotocamera deve essere impostata in manuale (oppure in Av in pratica scatta sempre a TA) www.pentaxforums.com/articles/photo-articles/k-3-iii-how-to-using-m-an Comunque se lo tieni in A ti semplifichi la vita.. hai interesse ad usare la ghiera della lente? PS aspetto di vedere qualche foto della monocromatica con il 31. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 18:54
“Comunque se lo tieni in A ti semplifichi la vita.. hai interesse ad usare la ghiera della lente?” Si infatti, la mia era una semplice curiosità, in quanto ho sempre apprezzato i diaframmi sull'obiettivo, per liberare una ghiera. “PS aspetto di vedere qualche foto della monocromatica con il 31.” Ok, spero di non innamorarmi di questa lente, altrimenti poi mi tocca acquistarlo |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 19:04
Non a tutti piace anche in relazione al prezzo. Su una monocromatica è difficile non innamorarsene secondo me. Peraltro su apsc fa un po come il 43 su ff. Non è un grandangolo ma rimane più ampio del 35, un anormale normale. Se ti abitui lo troverai un ottimo generalista (chiudi un paio di stop avrai un dettaglio da paura su tutto il frame anche nei crop con la mono) ed un eccellente ritrattista. E' abbastanza reattivo ed immagino che sulla k3III lo sia ancora di più. E poi è bello.. In pratica io sono suo padre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |