| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 19:52
Buonasera a tutti! Sono Silvano da Udine. Vi scrivo perché ho un problema (credo) con questo SIGMA 105mm 2,8 macro DG HSM EX montato su una Canon 90D. Premetto che l'ho utilizzato molto poco ed è il mio primo macro, ma lo sto riprendendo in mano. L'uso che ne intendevo fare era sopratutto per la fotografia a mano libera di piante, fiori,animali vari, insetti.. durante i miei viaggi. So che normalmente sarebbe meglio privilegiare la messa a fuoco manuale un cavalletto ma...non sempre quando si è in viaggio e nella natura si ha il tempo materiale di perdere ore a fotografare un soggetto...ancor meno se questo è un animale. Le caratteristiche di questo obiettivo sono buone, ed il 105mm è utile per non avvicinarsi troppo agli animali che altrimenti potrebbero fuggire. Ma.....c'è un problema. Riscontro spessissimo dei problemi di messa a fuoco che risulta scorretta. Scelgo le aree/l'area di messa a fuoco attraverso la funzione della reflex, il soggetto viene agganciato e messo a fuoco nel mirino. Ma, visualizzando poi la foto, anche se di fatto il quadrato rosso di messa a fuoco compare sul soggetto voluto, questo appare sfocato perché la reale messa a fuoco si trova altrove (a volte avanti/dietro rispetto al soggetto oppure ai lati, come una fascia, ma che comunque lascia il soggetto sfocato). La regolazione manuale, da poche prove che ho iniziato a fare in casa, è un pò difficoltosa, come se le lenti facessero fatica nel mettere e mantenere a fuoco il soggetto. Qualcuno ha riscontrato questo problema? grazie mille |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 20:36
Mi spiace, non saprei risolverti il problema, hai provato in caso a mettere la messa a fuoco esclusivamente sul punto centrale e fotografare con quello (e poi ritagliare per avere l'inquadratura desiderata), mi rendo conto che si preferirebbe avere l'intera foto ma se così facendo salvi dai fuorifuoco secondo me potrebbe avere senso (in genere il punto centrale è quello più affidabile). Con il tempo invece ti consiglio di andare sul fuoco manuale, mettere a fuoco approssimativamente con la ghiera del fuoco e poi mettere effettivamente bene a fuoco con piccoli spostamenti del corpo avanti o indietro per avere il soggetto bene a fuoco, inizialmente può sembrare un po' difficile ma con un po' di abitudine diventerà decisamente facile consentendo di fotografare facilmente soggetti fermi o in movimento lento. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 20:54
Ciao, grazie per la risposta. Ho fatto effettivamente alcune prove, In casa e all'esterno. Il problema persiste… infatti forse è peggio con un solo punto… non mettendo a fuoco sulla zona selezionata, con un solo punto diventa difficile azzeccare il soggetto…con qualche N punto in più, la cosa migliora leggermente, anxhe se rimane impreciso…. Sull'orlo dell' inaccettabile |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 21:15
Anche io ho la tua lente, purtroppo su reflex devi tararla regolando la messa a fuoco sulla macchina essendo un Sigma "ante" Art, Contemporany e Sport. Non è detto che poi se tari in posizione Macro la tua ottica vada a fuoco all'infinito. Entro certi limiti puoi risolvere su Mirrorrless a patto che l'adattatore sia compatibile con quella Lente io ce l'ho per Sigma e con MC-11 va bene su Sony A7R II. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 21:48
Intendi mettere in manuale sull'obiettivo? Perché le regolazioni, lasciando in posizione auto sull'obbiettico sono le solite Servo, focus, one shot..ma non tari la messa a fuoco. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 21:51
Ma la 90D non ha la regolazione sul corpo macchina fine dell'AF come le full frame dalla 5d in su? |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 22:00
Mmm no. |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 22:07
Si: Regolazione fine della posizione AF (Regolazione fineAF) pag. 575 del manuale |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 22:09
???che figuraccia pessima ! Domani farò una prova! |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 22:20
Tranquilo non ho mai insegnato e non metto i voti ... |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 22:24
? |
| inviato il 03 Febbraio 2025 ore 22:43
Grazie mille!! Ti farò sapere!! ???? |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 11:15
Buongiorno a tutti! Ho fatto diverse prove sta mattina aiutandomi con i cartoncini da stampare.. La regolazione l'ho lasciata sullo zero, in tutta onestà non ho notato grandi differenze. Adesso stavo facendo delle prove a dei fiori, con cavalletto. Impostando la messa a fuoco sul pistillo,ad es, niente da fare. La messa a fuoco reale è sposata, facendolo andare fuori fuoco…. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 11:25
Non ho la tua stessa macchina ma regolando +10 e -10 e fotografando a tutta apertura non cambia nulla tra i due scatti? Distanza canonica dovrebbe essere 20 volte la lunghezza focale 3 metri ma visto che ti interessa la macro puoi provare a 50 cm di distanza o 30 cm dalla lente, non so che cosa consigliarti come mira a quella distanza banconote o francobolli forse. |
| inviato il 04 Febbraio 2025 ore 11:34
Diciamo che mi sono accorto che se le parti che compongono il soggetto sono più o meno tutti sullo stesso piano ( es una statuetta con poche variazioni di profondità) la foto è perfetta, se le parti che compongono il soggetto sono numerose ( es un fiore, un ramo con un insetto) e si trovano su piani diversi.. allora le cose si complicano…. Diventa molto difficile avere tutto il soggetto a fuoco, si avrà solo una parte ( che spesso non coincide con la zona selezionata di messa a fuoco)…. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |