| inviato il 26 Novembre 2023 ore 9:37
Le cose più importanti che un fotografo deve conoscere sono: se stesso, lo scopo della fotografia che vuole fare e il motivo per cui la fa. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 9:43
Raffineria industriale di sera, punti luce intensi, tubature poco illuminate, foto da fare attraverso una rete metallica a maglie strettine... Ecco che tante nozioni che sembrano "inutili" invece fanno la differenza. Perché (e questo vale per tutte le branche della conoscenza) un conto e sapere in una certa situazione che diaframma impostare, un conto è sapere perché chiudere il diaframma e salire con gli ISO in quella situazione potrebbe dare un risultato migliore. A me a scuola da sempre hanno detto che capire e ragionare è meglio che imparare a pappagallo... |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 11:12
Scusami Marco, sicuramente dirò una scemenza ma nella situazione che tu descrivi più tu chiudi il diaframma più la griglia risulterà evidente, O no? |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 11:16
Biga ....tu vai troppo oltre io mi conosco poco ,so poco che fotografia voglio fare ,e sopratutto perche' ......ma mi piace passare il tempo a schiacciare il bottone.... “ Saper caricare un rullino in macchina, sapere come funziona un esposimetro Spot, e la regola dei terzi. „ Paolo ,secondo me tu sai molto piu' di cosi di tecnica fotografica.....potrebbe bastare ma non sempre |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 11:23
Speedking |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 11:47
La prima cosa da consoscere è l'etimologia della parola "fotografia", a seguire la tecnica necessaria per metterla in pratica. |
user213929 | inviato il 26 Novembre 2023 ore 11:55
Scrivere con la luce secondo te può elettrizzare le sinapsi a qualcuno ? Oppure serve solo per riempire la mente di memoria non connessa con la parte logica . Più che l'etimologia , consiglierei lo studio della filologia di un termine |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 11:58
Paolo ,secondo me tu sai molto piu' di cosi di tecnica fotografica.....potrebbe bastare ma non sempre ***************** Probabilmente avrei dovuto aggiungere un po' di dimestichezza con la MaF manuale o di attenzione nel verificare quella AF... ma onestamente non vado oltre questo |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 12:11
Noi avevamo un po' di educazione artistica e musicale alle medie e poi al liceo solo storia dell'arte, è un peccato. Ad ogni modo le curiosità tecniche non escludono quelle artistiche, uno può interessarsi di ambo le cose, non è mica proibito. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 12:48
“ Scusami Marco, sicuramente dirò una scemenza ma nella situazione che tu descrivi più tu chiudi il diaframma più la griglia risulterà evidente, O no? „ In realtà ero partito con diaframma aperto e lontano dalla recinzione, ISO 100 ed ampiamente dentro i tempi. La rete era sparita ma avevo una velatura nell'immagine. Poi ho avuto "l'intuizione" di chiudere il diaframma e mettermi attaccato alla rete, pupilla di ingresso più piccola della maglia e velatura sparita, ISO 800 (sulla A7iii si usano o ISO 100 o 800 ) e foto portata a casa |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 12:51
Lollus ..e' vero... io alle medie avevo il prof. di ed. artistica che era un pittore ,e ci portava per campi a dipingere io naturalmente ero un cane |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 13:30
La domanda che poni è talmente banale che ci sarebbe da sorvolare con il silenzio. Ti sei risposto da solo, ma continui a volteggiare nel nulla. Spendeteli quattro denari per qualche corso o scuola. Fatela sta fatica. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 14:33
Sono tutt'altro che un misoneista, tuttavia è APEX la cosa più importante da tenere presente. Negli anni Cinquanta non tutte le macchine avevano l'esposimetro incorporato. La regola del 16 aiutava i fotografi per l'esposizione, come pure i bugiardini che accompagnavano le pellicole. APEX è una semplice relazione logaritmica e i logaritmi sono in base 2. Sono cosciente che almeno il 70% degli Juzini non sa calcolarsi un log in base 2. Casualmente sono l'80% di quelli che arrivano ad insultarmi perché sono allergici alla matematica applicata. EXIF completi portano come ultimo dato LV(Light Value). Partendo da lì si può capire meglio la fotografia digitale. Per quanto riguarda la parte teorica della fotografia digitale, tenere presente che il 90% degli ing e informatici sono convinti che la quantistica sia una nicchia della fisica classica, invece è il contrario: è la fisica classica che è una nicchia della quantistica. Se volete divertirvi, seguite le frescacce che posta da anni un ing elettronico sulla fotografia digitale che imperversa su questo Forum. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 16:07
Scusate l'o.t. solo per ringraziare Valerio, non conoscevo "misoneista" e me la gioco con mia figlia che apprezza quando tiro fuori nuovi termini. (Ovviamente apprezza senza ammetterlo ) |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 16:10
“ La domanda che poni è talmente banale che ci sarebbe da sorvolare con il silenzio. Ti sei risposto da solo, ma continui a volteggiare nel nulla. Spendeteli quattro denari per qualche corso o scuola. Fatela sta fatica. „ La domanda che pongo prende le mosse dal fatto di leggere spesso su questo forum dissertazioni di carattere tecnico che a mio giudizio (e forse non solo a mio giudizio) portano assai scarsi contributi alla possibilità di migliorarci come fotografi. Quanto al paternalismo del tono del tuo intervento mi fa talmente ribrezzo che mi parrebbe di sporcarmi prendendolo in considerazione e replicando. Preferisco far finta di non averlo avvertito. Se vuoi parlare di cose concrete mi sta bene, siamo qui apposta, se vuoi invece pontificare senza neppure esprimere un concetto che sia uno non ti risponderò neppure. ("fattela", con due T... "spenditeli", con la I... forse non è a me che serve andare ancora un po' a scuola...) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |