| inviato il 25 Novembre 2023 ore 17:54
Ossiani beh R5 UGUALE a sensore denso! Comunque sulla R5 in quelle situazioni fanno cagher anche il 300 f2,8 od il 70-200 f2,8 (per i miei gusti). Stesso discorso di quando dicevo che in determinate situazioni, una 5D4/7D2 non portano a casa nessuna foto “usabile”, rapportate le 1DX. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 18:10
Una prova sul campo e soprattutto a confronto diretto con il mostro 100 300f2.8 e con l'eccellente 100 500 ancora non era disponibile. Ora, da quello che dici Sig, sembrerebbe definitivamente chiarito il livello prestazionale del nuovo 200 800, e che livello! (sinceramente non pensavo così bene la qi). Appena possibile, sostituirò il Sigma EF150 600 Sport con il Canon 200 800 da accoppiare alla R6II. Ho fatto bene a volere aspettare l'uscita di canon nel segmento. Con gli attuali zoom a 600mm su ff sono sempre corto e di innestare il tc non ci penso proprio, mi serviva un 800 liscio prestazionale e con qi pari al 100 500 e canon me lo ha fatto e anche leggero e con costo normale! Ora posso pensionare il sigma. Grazie delle informazioni Sig, sono curioso di vedere le tue foto Ps Sig. appena puoi, mi piacerebbe avere un feedback anche lato af/traking, sai, io faccio prevalentemente avifauna in volo e per me l'af/traking/riconoscimento automatico dei soggetti è determinante |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 18:21
Grazie @Sig a parte le tue impressioni che vanno anche meglio di quanto speravo, finalmente qualcuno che parla del 200-800 nella giusta ottica per la quale è stata pensata: amatore avanzato per scattare per lo più in buone condizioni di luce; e se in tali condizioni la QI è come dici allora lo prenderò sicuro (tanto per lavoro sono focali che assolutamente non uso ne mai potrò usare) |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 18:22
“ Ossiani beh R5 UGUALE a sensore denso! Comunque sulla R5 in quelle situazioni fanno cagher anche il 300 f2,8 od il 70-200 f2,8 (per i miei gusti). Stesso discorso di quando dicevo che in determinate situazioni, una 5D4/7D2 non portano a casa nessuna foto “usabile”, rapportate le 1DX. „ Ma @Sig tu parli però solo di Jpeg in camera giusto? |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 18:49
Sei un'amatore, che fotografa quasi sempre in buone condizioni di luce (quante volte si sente dire da amatori che se c'è brutto non escono a fotografare?) e vuoi arrivare ad 800 mm spendendo “il giusto” 200-800. E la cosa bella senza troppe rinunce! ********************** Ok Sig... ora è tutto chiaro. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 18:53
Paolo, modi per arrivare a 800mm con maggior qualità di questo 200-800 ci sarebbero, ma non sono certo economici... |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 18:58
Ne leggeri... |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 18:59
Dopo il 100-400 che allunga a 500mm, ora Canon ci propone il 200-600 che arriva a 800mm! In sostanza ha reso inutili i moltiplicatori che erano soltanto un ripiego a discapito della IQ... |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 19:05
“ Nei controluce, situazioni a basso contrasto e soggetti veloci, la R5 mostra tutti i suoi limiti restituendo file inusabili, e spesso impastati se con tempi lenti, al contrario di R3 sempre perfetti. „ Non capisco, puoi spiegare? |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 19:07
@ Zeppo Io scatto quasi sempre a 600f8 ma sono sempre corto su ff, speravo in un 800 con af e qi del 100 500 e sembra che sia finalmente arrivato, non vedo l'ora di provarlo |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 20:15
@Zeppo, ma la cosa “interessante” è che in un blind test con il 100-300 e TC2X, sfiderò a riconoscerli, e non mi si dica che lavoro per Canon, quando riporto impressioni positive di un'ottica che costa 5/6 volte meno dell'accoppiata ricca! |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 20:18
Esatto @Hippo! Qui sul forum si continua con confronti improbabili, come se tutti avessero chissà quali necessità, di IQ assoluta, manco debbano sfamarci la famiglia o lavorare per brand milionari! Ovviamente si si, i miei confronti ed esperienze sono SEMPRE sui JPEG come escono e non lavorati, come gli unici che ho volutamente postato nelle mie gallerie. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 20:25
@Alvar, non so dimmi, perché mi sembra di essere stato chiaro e non saprei cosa devo spiegare più di così, tutte le solite cose che con il buon Dionigi ed altri andiamo dicendo da una vita. Se mi dici cosa non ti è chiaro provo a riformulare. Per me la norma è scattare con un 600 mm a mano libera ad 1/60 max 1/125 a soggetti molto molto veloci e le foto devono essere perfette al primo tentativo, anche questo 200-800 l'ho usato tutto il giorno a mano libera ed è un piacere. Ecco mi ero scordato, come brandeggio ed usabilità e' più simile alla perfezione (per quel tipo d'uso dinamico) che è il 100-500, anche questo molto molto leggero e bilanciatissimo. Niente a che vedere con un super tele, la facilità ad inseguire soggetti rapidi, nonostante gli 800 mm e' veramente alla portata, già il 100-300 pur pesando poco di più è molto più impegnativo, poi controbilancia con la sua arma, la famosa interazione nel tracking (disponibile solo su R3 però) che s'incolla letteralmente al soggetto! |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 20:57
....io continuo a seguire.... |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 21:17
Il blind test sarà contro il 100-300 duplicato e croppato? A me non stupisce così tanto che sia difficile distinguerli, il 100-300 costa così tanto perché fa anche da 300 2.8 liscio | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |