| inviato il 25 Novembre 2023 ore 14:34
Attenzione che l'assicurazione è nominale per il pilota, quindi se pilota solo il figlio deve essere assicurato solo lui, se pilota anche il padre devono essere assicurati entrambi. Il QR code è per l'operatore (il Padre) e lo stesso QR code può essere apposto su tutti i droni che possiede. Attenzione che le sanzioni sono pesantissime ed in certi casi si cade nel penale |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 15:46
@Homeworker Occhio che anche se voli solo sul laghetto, l'assicurazione RC devi farla in ogni caso. (che poi costa anche poco, di solito si fanno le assicurazioni collettive per scopo non professionale che costano sui 30-35 euro all'anno). Se per qualsiasi motivo il drone ha un guasto, o un colpo di vento o un uccello ti fa perdere il controllo e fai un danno a cose o (peggio) a persone, sono cavoli amari. |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 16:31
Ma, scusate, perché deve essere assicurato il pilota? Non deve essere assicurato il drone, tramite il proprietario? Un po' come l'RC auto: se usa la tua auto tuo figlio, mica deve fare una RC anche lui! |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 10:22
“ @Homeworker Solo 6 crediti per Qr code. „ E infatti ho sbagliato, avevo preso "Abbonamento BASE - 1 Anno [6 Crediti] " che credo serva solo per avere i dati nell'applicazione. Adesso con "Pacchetto facoltativo per QR Code UAS BASE [6 Crediti] " sono riuscito a inserire il drone, ma credo che devo comunque mandare i dati del pilota scannerizzati con documento via e-mail. Poi penso all'assicurazione. Ho visto quella di dronext che non sembra male, fatta da italiani in collaborazione con assicurazione estera mi sembra. O anche coverdrone, estera ma valida anche in italia. “ Attenzione che l'assicurazione è nominale per il pilota, quindi se pilota solo il figlio deve essere assicurato solo lui, se pilota anche il padre devono essere assicurati entrambi. „ Il figlio neanche lo potrebbe toccare il drone :) “ Occhio che anche se voli solo sul laghetto „ No, no, grazie. Ce lo lancio da spento con tutto il telecomando e la scatola...
 |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 10:52
Questa discussione mi è stata molto utile : Regalerò altro al nipote... Come si dice : quando la fatica supera il gusto...etc |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 11:08
La verità è che nonostante l'apparente semplicità, condurre un drone è un attività che richiede responsabilità, attenzione e rispetto di norme necessarie a garantire la sicurezza. Tutto sommato i droni sotto i 250 gr non richiedono cose complicate, esse si possono riassumere così : - Identificazione dell' Operatore del Drone (Codice QR) - Assicurazione del Pilota - Rispetto degli spazi consentiti al volo (Mappe D-Fligth e Norme sul Volo (es: conduzione a Vista, Altezza massima) - Conoscenza dei Regolamenti (EASA - ENAC) Per chi è appassionato tutte cose superabili |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 11:14
Per quanto riguarda i costi: Iscrizione a D-Flight e Generazione QR Operatore 6 € Una tantum Consultazione Mappe D-Flight 6 € all' anno Assicurazione Pilota meno di 30 € Molto meno che un abbonamento a LR |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 19:12
Lo so, dici bene. Ma riportando il tutto ad un quasi 15enne poco appassionato di fotografia e con poco tempo (liceo e calcio) penso di passare a questo giro |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 19:15
Il discorso e' che anche se il drone pesa solo 249 grammi, anche se e' di plastica, se casca in testa o peggio vola contro qualcuno non lo ammazza sicuramente ma lo puo' ferire. Inoltre un'altro problema e' se il drone per errore finisse contro una vetrata di un edificio che si dovesse rompere con conseguenti danni in caso di caduta dei vetri. Cioe', i casi possono essere infiniti. Una volta stavo volando su una spiaggia della liguria (anche potendo salire fino a 200 metri non salgo mai oltre i 40-50 metri massimi impostando il limite massimo a quella altezza). Zona tranquillamente 'volabile', nessun limite e nessun vincolo, era inverno e non c'era in giro nessuno. Ad un certo punto e' spuntato un elicottero a bassa quota, a vista. Per le norme (a prescindere dal peso del drone), ho dovuto fare atterrare istantaneamente il drone, l'ho fatto abbassare e l'ho portato vicino a me. Ho provato a prenderlo in volo (come ho visto fare in internet ), ma nel prenderlo mi sono fatto un taglio sul dito con sangue... Nulla di grave, (gita in farmacia raccontando la super×la per farmi dare un cerotto e del disinfettante e non dire che giocavo con un drone... alla mia età) .. non avevo modo di farlo atterrare e volevo evitare di farlo sulla sabbia cercando di farlo atterrare sulla mano ed afferrarlo. Per dire...  (mi sono sentito io un po' p13.la) |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 6:59
Ciao a tutti. Approfitto di questa discussione per chiedere cortesemente un consiglio. Per Natale vorrei regalare a mio marito il suo primo drone, l'utilizzo sarebbe sporadico e penso prevalentemente dedicato a qualche video durante le nostre escursioni in montagna. Pensavo ad un Dji mini 2 SE con la copertura assicurativa refresh da 1 anno per 299€ + 29€. Ora volevo chiedervi: - ha senso fare uno sforzo di budget e prendere la versione fly more combo (415€) o potrei farne a meno? Una batteria può essere considerata sufficiente? - dove si fa l'assicurazione pilota? Vorrei regalargli subito anche quella Grazie a tutti per l'aiuto Michela |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 7:31
Per le batterie potresti pensare ad un powerbank da 10 o 20000 mA meglio se PD da usare come "biberoning" durante i trasferimenti tenendolo collegato al drone. Potrebbe essere utile anche per altri apparecchi, smarphone, fotocamera etc. Magari la differenza rispetto al More Combo la spenderei in un mini 3 (non Pro ) 469€ |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 8:05
@MichValsu Ricorda che deve fare anche Qr code pagando 6€ da applicare al drone e registrare su Dfligth per capire dove poter volare. Se acquista il mini 2se bene, altrimenti aspetta gennaio 2024 che devono uscire le nuove regole eo normative . |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 8:15
Bei tempi quando a 14 anni ti regalavano il motorino…adesso non lo vuole più nessuno… |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 9:38
Michela, quello che hai in più con la versione combo (2 batterie supplementari più caricabatteria, borsa) in genere viene comprato in un secondo tempo, chiaramente a prezzo più alto. Ti consiglio il mini 2 se rispetto al mini 2 perché dovrebbe avere una certificazione (MTOM dichiarato) più vantaggiosa della CO, che consente di avere un blocco firmware sulla quota massima di volo che si misura rispetto al punto a terra sulla verticale e non rispetto al punto di decollo. Viene tutto spiegato su un filmato YouTube che può reperire facilmente. |
| inviato il 15 Dicembre 2023 ore 9:50
Una sola batteria non basta, il mio amico di fotografia ha avuto 3 droni ed in montagna ha sempre avuto bisogno di 2-3 batterie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |