RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D mark II foto buie


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5D mark II foto buie





avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 16:08

Grazie TheBlackbird!

CANON --> 0.8'' - f/8.0 - ISO1600




SONY --> 0.8'' - f/8.0 - ISO1600




------

CANON --> 3,2'' - f5.0 - ISO3200




SONY --> 3,2'' - f5.0 - ISO3200




------

CANON --> 8'' - f/5.6 - ISO3200




SONY --> 8'' - f/5.6 - ISO3200




------

CANON --> 13'' - f/5.6 - ISO1600




SONY --> 13'' - f/5.6 - ISO1600




------

CANON --> 25'' - f5.6 - ISO800




SONY --> 25'' - f/5.6 - ISO800




------

A dire la verità queste sembrano uscite uguali ma in altre condizioni ho avuto risultati più bui rispetto alla sony... In ogni caso essendo una FF non dovrebbero uscire più luminose a prescindere? è comunque un sensore 2,25 volte più grande che resta aperto per lo stesso tempo di quello più piccolo, non dovrebbe quindi catturare 2,25 volte più luce?

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 16:14

iso auto in M !


La mia modalità preferita!


Anche la mia, almeno quando scatto a mano libera e sono in giro....

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 16:23

A dire la verità queste sembrano uscite uguali ma in altre condizioni ho avuto risultati più bui rispetto alla sony
Ecco, lo stavo per dire... mi sembrano differenze legittime fra due corpi di marca diversa, queste...
Bisognerebbe davvero capire dove escono risultati tanto diversi, per sviscerare la questione, secondo me.

Le correzioni in-camera (vignettatura, distorsione) nelle due fotocamere, sono attive o disattive?

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 16:27

Nella sony uso un 18-135mm f/3.5-5.6 e la fotocamera riesce ad effettuare le sue correzioni, la canon invece riconosce l'obiettivo ma non ha un profilo correzioni da applicare quindi escono così come arrivano al sensore

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 16:30

Per curiosità, che modalità esposimetrica utilizzi? Perché se hai una lettura esposimetrica a tutto sensore e scatti in scene ad alto contrasto è possibile che la scena risulti globalmente 'buia' perché tenta di salvare le alte luci, penalizzando dove probabilmente si trova il soggetto di interesse (classico paesaggio con cielo e nuvole a mezzogiorno).

In ogni caso essendo una FF non dovrebbero uscire più luminose a prescindere? è comunque un sensore 2,25 volte più grande che resta aperto per lo stesso tempo di quello più piccolo, non dovrebbe quindi catturare 2,25 volte più luce?

No, non funziona assolutamente così. L'esposizione corretta non ha niente a che vedere con il fatto che un FF consenta di raccogliere più luce. È talmente semplice quanto complicato da spiegare... per farla breve, a parità di esposizione, diaframma e ISO, le foto tra una FF e una compatta con sensore da 1'' sono esposte c.ca allo stesso modo.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 16:35

A dire il vero le prime vanno benissimo... Anche se... avrei evitato il colore nero che può confondere l'esposimetro....

Direi che le differenze sono minime e nella norma.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 16:35

Se vuoi fare un test 'definitivo', prova a esporre un cartoncino in grigio medio... anche se mi pare che le foto comparative sopra già parlino da sé.

Considera infine un ultimo dettaglio: la stessa apertura (misurata in f/stop) su obiettivi diversi non fa passare necessariamente la stessa quantità di luce. Questo significa che è possibile che tra due obiettivi impostati a f/8 (ad esempio) siano riscontrabili piccole differenze di esposizione.

Se vuoi approfondire, leggi a proposito della differenza tra f/stop e T/stop.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 16:38

Nella sony uso un 18-135mm f/3.5-5.6 e la fotocamera riesce ad effettuare le sue correzioni, la canon invece riconosce l'obiettivo ma non ha un profilo correzioni da applicare quindi escono così come arrivano al sensore
Una parte del problema risiede qui secondo me.
La sony effettua tutta una serie di correzioni che come risultato (specie la correzione della vignettatura) producono gioco forza un'immagine visivamente più chiara e leggibile.

Difatti nella prima guarda gli angoli come sono percettibilmente meno chiari nella foto della Canon, rispetto alla Sony.
Chiaramente chiudendo il diaframma questa differenza si livella maggiormente, aprendolo invece si accentua (la vignettatura è sempre maggiore ai diaframmi massimi).

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 16:39

Nelle foto al buio (8, 13 e 25 secondi) ho usato la modalità che prende l'esposizione solo nel punto centrale. Mentre con la luce (0,8 e 3,2 sec) ho usato la media pesata al centro.
Usavo la canon per ottenere lo 0 nell'esposimetro, scattavo la foto e poi replicavo i parametri nella sony.

Mentre scrivevo sono arrivate diverse risposte ma questa era riferita alla prima parte del primo messaggio di FrankLan, non so come citare i messaggi altrimenti risponderei in modo più preciso

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 18:10

Quando scrivi una risposta pigia il tasto "quote" che hai vicino alle faccine e inserisci il testo da citare i mezzo ai due gruppi di parentesi
(tutto questo da PC... con il cellulare quell'opzione non c'è)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 18:20

A dire la verità queste sembrano uscite uguali


Esatto,significa che la tua fotocamera funziona benissimo. Ci sono lievi differenze dovute alla marca e alla lente usata. Se hai differenze sul campo nell'utilizzo normale devi solo imparare a capire meglio l'esposimentro della Canon

a stessa apertura (misurata in f/stop) su obiettivi diversi non fa passare necessariamente la stessa quantità di luce.


Verissimo

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 18:40

L'unico problema che ancora non riesco a verificare è sull'obiettivo... uso un ef 24 105 f/3.5-5.6 is stm che la macchina riconosce ma sul quale non riesce ad applicare compensazione. All'inizio pensavo fosse poco importante perché venivano corrette solo piccole aberrazioni o deformazioni dell'ottica ma inizio a pensare che invece sia fondamentale (o almeno spero).
Ho letto un vecchio articolo, in cui la mark ii era appena uscita, che mi ha messo la pulce nell'orecchio, il quale faceva vedere come funzionasse questa nuova impostazione. Negli scatti a f/3.5 si guadagnava 1,5 stop con la correzione e chiudendo il diaframma il guadagno scendeva, ricordo a f/5,6 la differenza era di poco meno di mezzo stop a favore della foto con correzione.
Ho anche trovato sul sito canon la lista degli obiettivi supportati per la correzione dalla mark ii e sono tutti USM. Ad occhio però nemmeno quell'1,5 stop recuperati con un ottica 100% compatibile riuscirebbero a far recuperare tutta la poca luce che ora entra... qualcuno ha altre idee o può confermare la mia ipotesi?


Parli di vignettatura? Il ragionamento parrebbe plausibile. Sulle mirrorless viene corretta automaticamente, su reflex è meno scontato che succeda. Se però vai su lightroom, puoi correggerla dopo.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 19:11

Ma anche sulle ML la puoi disattivare, la correzione della vignettatura.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 22:30

No, non funziona assolutamente così. L'esposizione corretta non ha niente a che vedere con il fatto che un FF consenta di raccogliere più luce. È talmente semplice quanto complicato da spiegare... per farla breve, a parità di esposizione, diaframma e ISO, le foto tra una FF e una compatta con sensore da 1'' sono esposte c.ca allo stesso modo.


è esattamente questo che non mi convince, gli smartphone hanno f/1.4 o 1.8 solitamente, ma avendo un sensore molto più piccolo catturano comunque meno luce (senza contare tutte le ottimizzazioni che fanno via software e che stanno facendo passi da gigante ormai).

SONY --> 1/60s - f/1.7 - ISO1600





Mio smartphone --> 1/60s - f/1.7 - ISO1600





non voglio aprire un confronto con un telefono perché qui le variabili sono praticamente infinite.

Il problema non è l'esposimetro della Canon che non funziona (anzi funziona molto bene), il mio dubbio è proprio sul sensore: possibile che una full frame abbia bisogno di essere impostata come una aps-c per catturare esattamente le stesse immagini (so che cambiano angolo e profondità di campo, ma non è questo il punto, spero riusciate a seguire il discorso che sto facendo).
Io ero convinto che il vantaggio principale dei sensori full frame fosse la cattura di luce maggiore e dunque la possibilità di avere più gioco sul triangolo dell'esposizione.
Ad esempio a teatro dove non si possono usare i flash mi sembra difficile credere che portarmi dietro una full frame sia come portarmi una fotocamera con sensore da 1".

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 22:46

Ad esempio a teatro dove non si possono usare i flash mi sembra difficile credere che portarmi dietro una full frame sia come portarmi una fotocamera con sensore da 1".

A parità di obiettivo, la differenza non la riscontri nella terna esposimetrica, infatti, ma nel rumore e nei recuperi delle ombre.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me