| inviato il 23 Novembre 2023 ore 12:11
“ La S1 ha un af affidabilissimo e precisissimo in scatto singolo! Dove pecca è nel tracking in af continuo e nella raffica! Per questo motivo per foto dinamiche come matrimoni e avifauna dove molto spesso ci si avvale del tracking lascerei stare la S1. Delle due forse meglio la Z6II (ma non so poi di quanto eh). Datata la S1 si e no. Si perchè è uscita nel 2019 no perchè è pure oggi nel 2023 più avanti di molti modelli appena usciti! A partire dal mirino da 5.6 milioni di punti al processore al display e alle sue funzioni. Per l'uso che ne faresti io non disdegnerei la Fuji X-T5 a questo punto. „ Ciao! Eri tu che scrivevi da qualche altra parte che l'AF della S1 con l'aggiornamento del firmware (mi pare dello scorso anno) è migliorato molto, vero? |
user206375 | inviato il 23 Novembre 2023 ore 12:43
L'af delle "vecchie" Pana non faceva schifo ieri come non fa schifo oggi. Ora se ci fate caso l'af della nuova s5ii viene paragonato persino a quello della Sony. Sapete perché? Perché Panasonic è iniziata a fare quello che le altre fanno da una vita, pagare yt e recensori vari.. Tutto ad un tratto spariti i problemi di banding, af ecc. Fatevele prestare, noleggiatele, o comprate e se non vi piacciono fate il reso. Le macchine bisogna provarle, inutile dar retta ai tanti invasati yt o del forum. |
user96437 | inviato il 23 Novembre 2023 ore 13:31
Non volevo più intervenire ma ora diventa inevitabile. Dopo gli Hot pixel che lamentano molti utenti Af che va bene solo per foto statiche Ora la macchina che si svernicia. Ed ancora saresti in dubbio se comprarla? Ci starebbe una frase che non posso scrivere. Fai una cosa apri un post con indeciso tra Sony-Nikon-Canon o chi vuoi e lascia in pace la Panasonic, ne hai già dette troppe. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 14:01
Notomb ma per la via di farsi una camomilla? “ Ciao! Eri tu che scrivevi da qualche altra parte che l'AF della S1 con l'aggiornamento del firmware (mi pare dello scorso anno) è migliorato molto, vero? „ Esatto, con l'uscita del firmware 1.6 (se non ricordo male) è stato dato un boost all'af veramente notevole. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 14:56
che su youtube sony imperversi è innegabile, ma èanche innegabile che panasonic abbia dei problemi con l'af continuo, soprattutto in video. gli youtubers parlano di AF continuo in video, e canon e sony su questo aspetto sono molto più avanti. io me le faccio andare bene per il prezzo, ma non avrei il minimo dubbio su cosa preferire con 3k-4k in mano |
| inviato il 31 Dicembre 2023 ore 16:20
Forse arrivo in ritardo, comunque Ti do la mia opinione: oltre a fotografare, amo tanto la tecnologia e ho diversi corredi: Canon e Nikon reflex e a Nikon ho aggiunto una Z6 prima versione con 24-70 f4 e 24-200 ed ho l'anello adattatore per le altre ottiche. Poi ho Sony, con A7 II, A7 IV e ottiche come 200-600, 70-200 f4, 55 1.8, 24-70 fr, 16-35 f4, 28 f2, 85 1.8. Infine ho Panasonic con S1, S1r, S5 II e ottiche Pana 24-105, 85, 50, sigma 14 1.8, sigma 100-400, Sigma 35 1.4. Ho avuto di tutto micro 4/3, Olympus e Panasonic e usato Fuji con la quale non è mai scattato il feeling. Ora... Con tutti puoi scattare tutto, è innegabile che sia fuorviante dire che qualcosa "non funzioni", ma è altrettanto innegabile che ci siano situazioni dove una rende più dell'altra. Per i matrimoni, Panasonic ha un Af-s più prestante, ottima resa agli alti ISO (la S1r meno ma è fisiologico), sono comode nonostante il peso, hanno un mirino stupendo (S1 e S1R), se le usi per il video, soprattutto con il firmware Sfu2, si mangiano tutti per qualità, soprattutto in Prores RAW. Nikon è la bellezza, la comodità, splendida, funzionale, file altrettanto bello, ottimo autofocus sia in Af-s che in af-c, checché se ne dica, ma le ottiche costano veramente uno sproposito, ma se si vuole andare solo in Nikon, è secondo me, il top. Sony è imbattibile sull'Af-c in situazioni difficili come il calcio, dove stai fotografando il portiere in mischia, con mille giocatori che passano davanti e Sony è la più "capace": rimane attaccata al soggetto e non lo perde. Nikon va bene, ma è leggermente meno performante (parlo della Z6 rispetto alla A7 IV) e Panasonic, in queste situazioni ha difficoltà. Ovviamente se la Pana deve inseguire un giocatore che corre senza interferenze, funziona piuttosto bene. Sony ha corpi e menù tremendi, file belli (parliamo di piccolezze tra i tre marchi), ottima resa come le altre. Insomma, qualunque delle due prendessi, vinceresti. Prendile in mano e quale Ti fa innamorare, prendi. Io, quando prendo in mano la Z6, Mi innamoro nuovamente di Nikon, pur apprezzando gli altri marchi. È proprio la meraviglia, per Me. Quindi che dire, scegli |
| inviato il 02 Gennaio 2024 ore 10:25
Grazie mille a tutti per le risposte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |