RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stitching, come rimuovere completamente la distorsione prospettica?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Stitching, come rimuovere completamente la distorsione prospettica?





avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 11:29

Ptgui funziona ed è molto veloce, ma credo che sia una versione un pò vecchia o non legge perfettamente i raw. Ci sono problemi di luminosità in alto a sinistra nella parte più luminosa. Secondo me 9 foto sono anche troppe, io per i panorami interni da dare a google streetview ne facevo 3 e venivano perfettamente con nikon d80.




Questa l'ho fatta con capture one. Ho fatto prima i 3 hdr per le tre cartelle e poi le ho unite come panorama in modalità "prospettiva". Mi sembra non ci sia molta differenza con la referenza, ma vedi tu.



user237285
avatar
inviato il 27 Novembre 2023 ore 14:32

Mi sembra non ci sia molta differenza con la referenza, ma vedi tu.

La risoluzione delle foto che hai caricato è troppo bassa, non riesco ad usarle.


Secondo me 9 foto sono anche troppe

Ne avevo fatte così tanto giusto per sicurezza, ma poi ho usato solo la quarta foto di ogni gruppo per l'unione in Pano.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 15:08

Vedi se è ad alta risoluzione.




ibb.co/Gv8vVJN


Che software usi per il 3d? Praticamente ricrei quei macchinari in 3d, completamente pezzo per pezzo oppure fai solo un piano con la foto e "semplici" estrusioni?

Giusto per capire ed eventualmente consigliarti (se riesco), sono appassionato amatorialmente di 3d e conosco/uso blender ogni tanto per qualche lavoretto grafico.

user237285
avatar
inviato il 27 Novembre 2023 ore 19:45

Vedi se è ad alta risoluzione.

Si, grazie.

C'è sempre una minima distorsione (a me è saltata principalmente all'occhio un'ovalizzazione dell'interno della ruota anteriore in secondo piano) però non so, provate a controllare anche voi che magari avete l'occhio più allenato. Ho caricato qui il file di photoshop dove ho allineato la foto normale, il Pano di lightroom e quello postato da te fatto con PTGUI, basta usare "l'occhietto" del livello per nasconderne uno alla votla e vedere le differenze: mega.nz/folder/Mgk2BbLK#AV-5gs0WJuzfanbl3p8CMQ


Che software usi per il 3d? Praticamente ricrei quei macchinari in 3d, completamente pezzo per pezzo oppure fai solo un piano con la foto e "semplici" estrusioni?

Giusto per capire ed eventualmente consigliarti (se riesco), sono appassionato amatorialmente di 3d e conosco/uso blender ogni tanto per qualche lavoretto grafico.

Queste foto qui le utilizzo semplicemente come riferimento per riprodurre il veicolo così come lo vedo, come se fosse un'illustrazione, in lineart (tipo questi che ho caricato un po' di anni fa www.artstation.com/md1 roba nuova è ancora tutta work in progress) o anche a colori.

Per il 3D anch'io uso principalmente Blender ma anche altri software e cerco di riprodurre il veicolo pezzo per pezzo quindi capita che addirittura mi infili sotto al camion per fotografare (col telefono perché ci passo solo con quello ovviamente MrGreen) direttamente gli assali, le sospensioni, le varie giunzioni ecc. e prendo anche misure per avere proporzioni reali.


avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2023 ore 9:59

Non noto la distorsione, ma si può correggere in ogni software di grafica (photoshop, lightroom, etc) utilizzando i loro strumenti di correzione o un semplice ridimensionamento verticale od orizzontale fino a rendere la ruota perfettamente rotonda. A mano ci vuole comunque un buon occhio.

Per avere una buona referenza potresti usare dei righelli che si usano nelle foto, io li ho visti usati dalla polizia.

https://www.amazon.it/Metro-fotografico-Dibond-Nordpfeil-righello/dp/B
Ne potresti prendere uno da tenere in orizzontale ed uno in verticale li vicino, oppure li attacchi direttamente sul camion.

Referenze simili si usano anche negli effetti speciali per il tracking, misurazioni, etc

Per fare delle ombre realistiche quando faccio alcune grafiche di furgoni od oggetti ho comprato questo plugin (15$) per blender blendermarket.com/products/perspective-plotter
che mi consente di allineare la camera perfettamente alla fotografia e poi da li partire per fare il 3d. Nel mio caso mi serve solo l'ombra che appoggerò al furgone/camion scontornato, quindi dopo averlo allineato e creato la camera corretta preparo un semplice cubo con 4 ruote, la luce e lo uso per creare l'ombra realistica.
E' basato su un software gratuito ma questo è già integrato in blender ed è una figata...

user237285
avatar
inviato il 28 Novembre 2023 ore 23:27

Non noto la distorsione, ma si può correggere in ogni software di grafica (photoshop, lightroom, etc) utilizzando i loro strumenti di correzione o un semplice ridimensionamento verticale od orizzontale fino a rendere la ruota perfettamente rotonda. A mano ci vuole comunque un buon occhio.


Alla fine nonostante le modifiche con strumenti vari (filtro camera raw, lightroom ecc.) far coincidere tutto con la prospettiva effettiva che si vede nella foto scattata normalmente è quasi impossibile e un lavoro veramente troppo lungo e snervante.
Si impiega più tempo lì che poi nel disegno effettivo.
Il non avere questa coincidenza porta ad avere alcune parti troppo allungate e altre troppo larghe, e ovviamente per il disegno non va bene.
Inoltre sono addirittura alcuni particolari che si vedono meglio nella foto normale rispetto alla panoramica composta con capture one, forse è per via del file .jpeg o di qualche variazione dovuta al hdr, non so...

Mi sento sempre più confuso e anche demotivato perché non so più cosa fare, cosa usare per cercare di ottenere il risultato che cerco.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 7:32

ottenere il risultato che cerco.


ma esattamente cosa vuoi?

foto finale a che risoluzione vuoi?
metti una foto presa ovunque che faccia capire quale è il risultato finale che vuoi.


avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 7:36

Si impiega più tempo lì che poi nel disegno effettivo.


Purtroppo non ci sono strade semplici per raggiungere risultati complessi, l'intervento dell'essere umano, a dispetto di tutti i progressi fatti dalla scienza, ad un certo punto resta imprescindibile.
Fra l'altro direi che questo è un bene...

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 8:32

So già che sto per fare una domanda stupida, perchè non conosco il processo come si effettua MrGreen ma ... se l'obiettivo finale è ottenere modelli 2D e/o 3D, non conviene correggere le eventuali distorsioni in fase di rendering?

Chiaro che l'immagine non deve essere troppo distorta, ma se al 95% va già bene - come nell'esempio del camion - piuttosto che cercare la perfezione nella foto, non si fa prima a correggere quel rimanente 5% nel sw di rendering?

user237285
avatar
inviato il 29 Novembre 2023 ore 16:23

So già che sto per fare una domanda stupida, perchè non conosco il processo come si effettua MrGreen ma ... se l'obiettivo finale è ottenere modelli 2D e/o 3D, non conviene correggere le eventuali distorsioni in fase di rendering?

Chiaro che l'immagine non deve essere troppo distorta, ma se al 95% va già bene - come nell'esempio del camion - piuttosto che cercare la perfezione nella foto, non si fa prima a correggere quel rimanente 5% nel sw di rendering?

Per la parte 3D è un'altra storia.
Queste foto le uso come riferimento per ridisegnare il soggetto in lineart, che sia in tecnica tradizionale o in digitale; tengo la foto vicino al foglio o spazio da disegno e la riproduco come ho fatto con questi vecchi disegni www.artstation.com/md1 e per me è importante vedere e riprodurre nei minimi dettagli (poi ci aggiungo anche qualcosa di mio, qualche altro cavo, pistone, un cerchio della ruota diverso ecc., un po' di fantasia e inventiva).


metti una foto presa ovunque che faccia capire quale è il risultato finale che vuoi.

Un buon esempio è anche la tua foto del carroarmato, ha una risoluzione molto alta e dettagli e bordi ben definiti. Andrebbe bene così con la parte dietro fuori fuoco se devo fare un'illustrazione iperrealistica e quindi simulare anche l'effetto sfocatura, oppure tutto a fuoco per vedere bene ogni singola parte e fare lineart.

Poi alcuni esempi presi da internet:
www.gowem.it/public/foto/27-4-2021/Caterpillar_323_CGT_Cazzaro_spa.jpg
www.foredil.net/wp-content/uploads/2022/05/PHOTO-2022-05-24-09-12-285.

www.flickr.com/photos/petersoncat/53318937457/in/dateposted/
www.flickr.com/photos/petersoncat/53234520951/in/dateposted/
(e altre dello stesso fotografo)

www.flickr.com/photos/alexprevot/53202636117/in/faves-131941231@N07/

www.flickr.com/photos/emergency_vehicles/53202512197/in/faves-13194123

www.flickr.com/photos/mikealaska/53078661682/in/faves-131941231@N07/

Questi sono un po' di esempi di foto fatte da me negli ultimi mesi, alcune con punti cerchiati dove mi interesserebbe vedere meglio i dettagli che ci sono ma anche in generale nelle altre, tra veicoli alti, lunghi, normali o con elementi complessi: mega.nz/folder/FgNFTIgD#N81-z8qb59QQDTwfsdKJ2Q (queste erano le prime che avevo a portata di mano ma ce ne ho quante volete in tante condizioni diverse se servono altri esempi)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 16:28

3dbit,
le foto di esempio se noti sono tutte in luce diffusa, aiuta molto a non avere contrasti esagerati da recuperare.

A parte questo io sono dell'idea che una FF con un sensore con ottima gamma dinamica, una qualsiasi Sony o Nikon o una Canon recente, ti fanno portare a casa il risultato.

Magari l'accortezza di esporre con un 1/2-1 stop in più rispetto a quanto indicato dall'esposimetro.

user237285
avatar
inviato il 29 Novembre 2023 ore 16:58

Mi sono dimenticato di scrivere che alcune di quelle scattate da me sono volutamente sovraesposte per cercare di mettere in evidenza i dettagli in ombra (fanno parte di un gruppo di scatti in bracketing).


foto di esempio se noti sono tutte in luce diffusa, aiuta molto a non avere contrasti esagerati da recuperare.

Però mi capitano spesso casi in cui, come per la primissima foto e l'ultima della cartella Mega, mi ritrovo alle 12:30 sotto il sole diretto e a quel punto o fotografo così oppure rinuncio del tutto ma poi magari quel determinato mezzo non lo rivedrò più.

Poi proprio in questo momento mi vengono in mente anche situazioni come queste fiere dove ci sono molto veicoli di varie altezze e lunghezze spesso molto vicini tra loro:



A parte questo io sono dell'idea che una FF con un sensore con ottima gamma dinamica, una qualsiasi Sony o Nikon o una Canon recente, ti fanno portare a casa il risultato.

Magari l'accortezza di esporre con un 1/2-1 stop in più rispetto a quanto indicato dall'esposimetro.

Come già detto altrove, stavo facendo un pensiero ad un'eventuale Canon R6 (mark I) o la Sony a7rIII che mi avevi consigliato (anche se i test con la a6400 non mi hanno convinto molto e non hanno portato risultati così tanto migliori).
Entrambe usate su RCE si trovano intorno ai 1600€ (euro +, euro -), ma poi per quanto riguardagli obiettivi quali potrebbero essere i più adatti per le mie esigenze?
Perché negli elenchi delle ottiche compatibili qui sul forum ho visto dei 24-70 f/2.8 che dalle recensioni sembrano buoni ma anche usati costano più del corpo macchina.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 17:42

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_20_f2-8iii
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_24_f2-8iii

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_af24_f1-8fe

avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2023 ore 17:48

Un'alternativa alla rotazione della fotocamera sul proprio asse è l'utilizzo di un'ottica decentrabile: decentramento a sx, decentramento a dx, unisci in post.
Oppure ancora, effettui una serie di riprese spostandoti parallelamente al soggetto anzichè ruotando la fotocamera e poi unisci in post. In questi due modi elimini alla radice ció che chiami “distorsione” che poi distorsione non è, è la rappresentazione piana di una immagine concettualmente curva, derivante dalla rotazione della fotocamera sul proprio asse.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 18:07

se riesco ti fotografo un camion con la 7r3 domani

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me