RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Di ritorno dal Safari in Kenya, esperienze / differenze tra il Canon EF 600 f4 IS II e il Canon RF 100-500


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Di ritorno dal Safari in Kenya, esperienze / differenze tra il Canon EF 600 f4 IS II e il Canon RF 100-500





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 18:36

Grazie!

devo ancora far la mia prima esperienza in Africa…e ho seguito con attenzione anche le tue esperienze con i Safari nelle varie nazioni.

Ahimè finora ho viaggiato per lo più in bici e tenda …ma adesso credo sia giunto anche il momento di fare qualche Safari fotografico in Africa

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 18:46

Complimenti Axl, per le foto e per la narrazione legata all'uso dell'attrezzatura, molto utile a chi volesse fare anch'egli un viaggio da quelle parti.
Impressionante lo shooting messo in video!

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 20:59

Foto stupende che emozionano e fanno sognare.

Complimenti davvero per l'esperienza e per quello che sei riuscito a fare.

Grazie per condividerle con noi.

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2023 ore 21:18

Bellissma esperienza, ora manca solo il 200-800 !!!

Ottica con le escursioni focali perfette per avifauna ma.... penso di preferire, per il mio utilizzo, la leggerezza e la porabilità del 100-500.
Lascio al 600 II il compito di portarmi @840mm con il TC 1.4x ma... con f5.6 di diaframma ;-)

@Riccardo prima di tutto complimenti per le bellissime foto che hai postato, tanta invidia.
Non ho letto tutto il thread ma volevo chiederti, se il 600 lo imbarchi in stiva, e se si, se sei tranquillo dato il valore dello strumento…


Bruno per portare il 600 II, ho adottato questo stratagemma (già abbondantemente sperimentato con successo con il 300 II) non volendo portare l'enorme zaino a lui dedicato perchè proprio fuori taglia di bagaglio a mano!
Una sacca in Gore Tex da piscina con, a protezione e ammortizzazione del prezioso carico, una coperta di quelle prese in aereo e la felpa che metterò durante le albe e tramonti.
Mi servirà moltissima paraculaggine al Check In , di questo sono pienamente consapevole.....




Come zaino la mia scelta (in sostituzione del mio vecchio e oramai rotto Tamrac Expedition 5) è ricaduta sul Tamrac Anvil Slim 15:




che contiene agevolmente la restante parte del mio corredo (siano benedette le dimensioni compattissime del 100-500 RF e del 70-200 RF ) raggiungendo un peso complessivo di 9,85 Kg:



avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2023 ore 21:19

Grazie!
devo ancora far la mia prima esperienza in Africa…e ho seguito con attenzione anche le tue esperienze con i Safari nelle varie nazioni.
Ahimè finora ho viaggiato per lo più in bici e tenda …ma adesso credo sia giunto anche il momento di fare qualche Safari fotografico in Africa

Una volta che vai in Africa è difficile non amarla.... vedrai ;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2023 ore 21:21

Complimenti Axl, per le foto e per la narrazione legata all'uso dell'attrezzatura, molto utile a chi volesse fare anch'egli un viaggio da quelle parti.

Ti ringrazio per i complimenti Cismax ;-)

E il mio intento è proprio quello di mettere a fattore comune esperienze e considerazioni, penso che sia questo lo spirito del Forum, no?

Impressionante lo shooting messo in video!

E' stata unesperienza fortissima, è sempre bruttissimo vedere una vita che si spegne.

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2023 ore 21:21

Foto stupende che emozionano e fanno sognare.

Complimenti davvero per l'esperienza e per quello che sei riuscito a fare.

Grazie per condividerle con noi.


Ti ringrazio Giampietro sono contento di averti trasmesso qualcosa ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 21:30

Ciao Axl, curiosità personale, consiglieresti un safari solo con r5 + 100-500 + tc 1.4 per evitare lo smazzarsi di bagagli su bagagli o sarebbe sempre il caso di portarsi anche un fisso lungo con i vari tc dietro?

che poi quanti bagagli con vestiario e tutto riesci a portarti dietro?

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 21:34

bentornato Axl, ma to hanno chiesto il porto d'armi per il cannone?MrGreen Scherzo… belle foto e considerazioni interessanti anche per me che sono pigro e vado col m4/3. Comunque coincide con la mia esperienza in Tanzania, fui abbastanza fortunato con un paio di gruppi di leoni a un 15na di metri ma in genere spazi amplissimi e animali lontani. Volevo invece chiederti cosa porti all'estremo opposto delle focali e che utilizzo ne hai fatto, in Tanzania usai abbastanza le focali tra 24 e 70.

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2023 ore 21:49

Ciao Axl, curiosità personale, consiglieresti un safari solo con r5 + 100-500 + tc 1.4 per evitare lo smazzarsi di bagagli su bagagli o sarebbe sempre il caso di portarsi anche un fisso lungo con i vari tc dietro?

che poi quanti bagagli con vestiario e tutto riesci a portarti dietro?


Allora Ciandy io consiglio sempre di portare un secondo corpo per ovvi motivi di sicurezza; se se ne rompe uno hai sempre il secondo dietro.

Ma, se ti accolli il riscio, R5 + 100-500 sono un'ottima soluzione hai (quasi) tutto quel che ti serve.

Considera, però, che all'alba e al tramonto salirai con gli ISO per la scarsa luce e, in quel caso, avere un'ottica più luminosa sarebbe molto utile.

Ho, comunque, visto tantissimi fotografi andare in Africa con i soli 100-500, 150/180/200-600 e hanno sempre portato comunque a casa foto e ricordi indelebili.

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2023 ore 21:56

bentornato Axl, ma to hanno chiesto il porto d'armi per il cannone?MrGreen Scherzo…

Sì lo porto sempre con me ;-)

belle foto e considerazioni interessanti anche per me che sono pigro e vado col m4/3.

Sistema degnissimo pieno di lenti prestigiose, non ho nulla in contrario al m4/3 ;-)

Volevo invece chiederti cosa porti all'estremo opposto delle focali e che utilizzo ne hai fatto, in Tanzania usai abbastanza le focali tra 24 e 70.

Ho usato il Canon RF 15-35 f2.8 IS per alcuni paesaggi e basta.

Le ultime foto che ho fatto con uno Zoom con focale più bassa inferiore @100mm sono queste fatte con il 70-200: si tratta di un leone che era davvero attaccato alla mia Jeep.
Parliamo di Botswana ad agosto 2022.

















In Tanzania (dicembre 2022) e Kenya (agosto 2023) pur avendo portato il Canon RF 70-200 f2.8 IS, non l'ho mai utilizzato e, penso proprio, che non lo porterò più in Africa.
Poi ci sono fotografi che scattano anche con il 24-105 ma non è il mio caso, prendo atto.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 21:59

Ottima considerazione Ztt, ottima.

Allora, ho pensato a lungo sulla scelta di cosa-accoppiare-a-cosa.... R3+100-500 e R5+600 o viceversa?

Da una parte ho una macchina (la R3) che mi garantisce una velocità di MAF superiore a quella della R5 cosa, questa, da apprezzare con una lente come il 600 II specie se accoppiata ai moltiplicatori.
Dall'altra, però, mi sarei precluso la scelta "ancora più veloce" ossia quella R3+100-500 che avrei utilizzato nel caso di avifauna in volo ad esempio o di corsa di un ghepardo.

Alla fine ho scelto di dedicare alla mia lente migliore la macchina con il sensore più risoluto per sfruttare appieno tutta la QI che la macchina può restituirmi e godermi i relativi file.

Vedrete dalle foto che pubblicherò come la R5 restituisca, anche ad alti ISO, file davvero meravigliosi quindi no, non ho paura di utilizzarla durante l'alba o durante il tramonto pur concio della maggiore pulizia (ma del minor dettaglio) del file della R3.

Un'altra variabile che ho considerato è stata quella di non spostare mai le lenti durante i Game Drive per evitare di sporcare il sensore durante l'operazione; sebbene sia la R5 che la R3 abbiano la tendina coprisensore preferisco sempre non richiare di sporcare quella perchè se dovesse entrare polvere sopra di essa una volta che questa si apre inevitabilmente finirà sul sensore.

Devo dire che sono rimasto davvero colpito di come la R4, macchina annunciata ufficialmente a luglio 2020 sia ancora tremendamente attuale e, per me, alla cifra che costa oggi, davvero un best buy .


Forse il 600 f/4II non avrebbe retto, passatemi il termine, l'AF più moderno e veloce della R3? Come bilanciamento invece come reputi l'accoppiata R5+600 f/4II? La usi solo a mano libera o usi un treppiedi?

Sai che forse nel tuo caso al posto di una R5 sarebbe stato meglio una R6II? Non so a naso mi verrebbe da dire così. Specie per non incorrere nel micro mosso che, in ambiti dove c'è movimento e tanta risoluzione, è sempre dietro l'angolo

Da possessore della R5 non posso che essere d'accordo con la tenuta ad alti ISO della R5. Anche io all'inizio ero un pò spaventato dalla sua risoluzione e dall'eccessivo rumore che poteva generare ma dopo le prime uscite sono rimasto piacevolmente colpito del contrario. Ora scatto anche a ISO che sulla 7DII era un'utopia solo pensare di provare ad usarli.

Tralasciando i vari pipponi, foto davvero stupende Eeeek!!!. Le prime due si vede che hanno una marcia in più ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2023 ore 22:26

Caspita vicino parecchio, sarebbe bastato il 50mm. L'anno prossimo vado in Zimbabwe e penso che utilizzerò anche il 12-40 Olympus, almeno a Mana Pools nei safari a piedi ho visto che si va parecchio vicino, almeno agli elefanti. A piedi poi penso di debba scegliere non puoi portare tutto...metti che tocca scappare MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2023 ore 22:40

Forse il 600 f/4II non avrebbe retto, passatemi il termine, l'AF più moderno e veloce della R3?

Nono, il 600 II sulla R3 vola, altro che, vola davvero!

Come bilanciamento invece come reputi l'accoppiata R5+600 f/4II? La usi solo a mano libera o usi un treppiedi?

Anche a mano libera ma non per troppo tempo .... io sono alto 1,77 e peso 61 kg ;-)

Sai che forse nel tuo caso al posto di una R5 sarebbe stato meglio una R6II? Non so a naso mi verrebbe da dire così. Specie per non incorrere nel micro mosso che, in ambiti dove c'è movimento e tanta risoluzione, è sempre dietro l'angolo

L'IBIS della R5 è ottimo e ho scattato sempre in tempi di sicurezza, semmai alla R6 II invidio il modulo AF che è più evoluto di quello della R5 (a cominciare dal pre-buffer).

Da possessore della R5 non posso che essere d'accordo con la tenuta ad alti ISO della R5. Anche io all'inizio ero un pò spaventato dalla sua risoluzione e dall'eccessivo rumore che poteva generare ma dopo le prime uscite sono rimasto piacevolmente colpito del contrario. Ora scatto anche a ISO che sulla 7DII era un'utopia solo pensare di provare ad usarli.

Non c'è dubbio, e io penso ai file della 5d old ad "alti" ISO..... un'era geologica fa....

Tralasciando i vari pipponi, foto davvero stupende Eeeek!!!. Le prime due si vede che hanno una marcia in più

Grazie infinite!
Eh quando ti abitui ai Supertele luminosi .... è difficile tornare indietro.... ;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2023 ore 22:42

Caspita vicino parecchio, sarebbe bastato il 50mm. L'anno prossimo vado in Zimbabwe e penso che utilizzerò anche il 12-40 Olympus, almeno a Mana Pools nei safari a piedi ho visto che si va parecchio vicino, almeno agli elefanti. A piedi poi penso di debba scegliere non puoi portare tutto...metti che tocca scappare

Ah che posto meraviglioso!
Una delle mie prossime mete!!

Non amo i Safari a piedi, è un'esperienza bella nel Delta dell'Okavambo ma, per esempio, pessima (almeno per la mia esperienza) in Zambia dove ti portano a vedere solo orme e .... cacche di animali ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me