“ mi stavo rassegnando, non volevo utilizzare un inseguitore...allora se dici che le tuo le hai fatte senza mi si riaprono le speranze!
Forse la prova che ho fatto aveva delle luci che interferivano, non avevo delle citta' direttamente, abito in montagna, ma dietro ai monti, in particolare a quello che provavo ovviamente ci sono.
Facendo degli scatti piu' brevi, non veniva sovraesposta era corretta, ma vedevo le stelle ma non la nuvola di punti della via lattea...appena torna sereno riprovo, non potevo beccarci alle prima 2/3 volte! „
Si sono assolutamente foto fatte senza inseguitore: solo cavalletto e telecomando di scatto remoto per impostare il numero di scatti da fare e l'intervallo tra uno scatto e l'altro.
“ Una domanda,(se non sono troppo invadente) quella che hai fatto dell'albero, con due scatti e due focali differenti, hai riportato solo la via lattea o tutto il cielo?
ti ricordi con che tempi? „
Nono ho scattato la via Lattea in verticale e l'ho fusa con lo scatto dell'albero. La triade esposimetrica è: 5 secondi, f/2 e ISO 2500. Per il tempo ho usato l'app Photopills che mi dava il valore di esposizione per cui, sulla R5, alla focale di 28mm non avrei ottenuto le stelle strisciate. Io comunque sono stato fortunato perchè la foto l'ho fatta in una zona dove i paesi si trovano esattamente ai lati della zona ripresa quindi non creavano grossi problemi di interferenza.
Per la messa a fuoco ti consiglio di impostare gli ISO a valori molto alti e ingrandire sul live view in modo da avere nello schermo una stella abbastanza luminosa. Con l'obiettivo in manuale regola la messa a fuoco fin quando non ottieni un puntino ben definito. Fatto ciò, imposti la terna esposimetrica in base a quello che ti serve e inizi a scattare
“ hai troppo il a sud „
Quoto zanzibar