user236140 | inviato il 19 Novembre 2023 ore 22:52
Sono andato a guardare le foto di quest'anno (da quando ho preso le due combo) e direi che sono peggiorate negli ultimi tempi Mi sa che ho inserito qualche settaggio sballato Provo a resettare tutto e poi riprovo |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 22:57
Quelle due lenti non sono neanche scarse, direi... Ma forse questo avvalora la mia tesi : la 7D ha problemi con le lenti "nate" per il full frame. Edit : se le foto le vedi peggiorate i casi sono due: O hai regolato (male) qualcosa o hanno subito un danno. (Ma controlla gli Exif per capire le condizioni di luce dell'ambiente... Per dire, potrebbero andare meglio con meno luce o contrasto nella scena) |
user236140 | inviato il 19 Novembre 2023 ore 23:25
Grazie Lorenzo Domani se fa bello faccio un po' di prove i soggetti non mancano, per es è fiorito il crisantemo e ci sono parecchi insetti che bottinano |
user236140 | inviato il 19 Novembre 2023 ore 23:29
Ecco infatti un bello scatto di qualche tempo fa Tempo nuvoloso e soggetto ulteriormente ombreggiato dalle piante
 Bello per me che non faccio PP, ovviamente |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 23:55
tanto per cominciare il porciglione è scattato in ONE SHOT mentre le capre sono in SERVO con sensibilità inseguimento -2 (quindi "rallentato"), comincerei a rimetterlo a 0 e rifare qualche prova. La 7D ha l'AF con molte personalizzazioni, basta poco per avere risultati strani |
user236140 | inviato il 20 Novembre 2023 ore 11:40
Allora, mentre ringrazio tutti per i consigli dico che ho individuato un'anomalia Non ne sono ancora sicuro poiché oggi fa brutto e le occasioni per testare soggetti in movimento mancano Tuttavia, fotografando lo stesso soggetto immobile (un soggetto vicino e uno lontano) con il 70-200mm f/4 L IS USM + stabilizzazione (il 300mm f/4 USM L lo provo più tardi) succede che la MAF è precisa ma SOLO in Live View, nonostante il fatto che Live View a mano libera significhi certamente una combo meno stabile In pratica, la MAF è imprecisa SENZA Live View, e manca anche il BIP di conferma che è invece presente in Live View |
user236140 | inviato il 20 Novembre 2023 ore 11:48
Problema del BIP mancante risolto: avevo messo il preset one shot con AI Servo Perché direte voi? BOH Il bello della gazzate è che si fanno senza rendersene conto |
user236140 | inviato il 20 Novembre 2023 ore 11:55
Ho rifatto i soggetti di prima e sono venuti come si deve, cioè giusti senza Live View e peggio in Live View (a mano libera ovvio) Rimane quindi solo da capire le impostazioni AF giuste per capra e cavoli No, volevo dire capre e altri animali |
user236140 | inviato il 20 Novembre 2023 ore 11:57
“ sono in SERVO con sensibilità inseguimento -2 (quindi "rallentato"), comincerei a rimetterlo a 0 e rifare qualche prova „ OK, ho messo a zero e appena capita a tiro qualche soggetto utile provo Qui scarseggiano, ma prima o poi una gazza o una cornacchia passa E mi vado a leggere bene la parte del manuale che riguarda AFC |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 14:15
Se va meglio in Live View è una questione di F/B focus (che non è detto che sempre mostri una parte del fuoco che casca "più in qua o più in là") Io ho fatta la taratura dell'AF sulla 7D perché non vedevo il dettaglio corretto (con 15-85 e 18-135) e ho risolto. Claudio, prova a fare delle foto a +3/+5 e a -3/-5 tarando ogni obiettivo (la macchina ti permette di salvare diverse regolazioni per diversi obiettivi) E poi mantieni (per quell'obiettivo) quella regolazione... Il test delle pile può andare bene a "quella focale" e a "quella distanza" Se cambi focale e/o distanza potrebbe non portare gli effetti desiderati |
user236140 | inviato il 20 Novembre 2023 ore 14:26
Ciao Lorenzo Leggi gli TUTTI i miei post e capirai che ho preso una cappella di Boletus luridus Mi veniva meglio con Live View perché avevo impostato il preset one shot con AI Servo, quindi niente BIP di conferma del fuoco e AF sempre sballato (i fiori non stanno mai fermi e l'impostazione sballata di AFC faceva il danno) E proprio ora ho capito la seconda (anzi la terza considerato l'AFC) cappella che ho preso! Perché i sirfidi sui fiori di crisantemo non mi vengono mai (quasi) totalmente a fuoco, come succedeva di solito con la Oly EM-1? Perché la PdC della m4/3 è maggiore rispetto a quella dell'APSC Quindi, F/11 che andava alla grande con Oly non acchiappa tutto il fiore e l'insetto con Canon 7D, e talvolta manco uno solo dei due, argh! Da alcune prove fatte poco fa ho notato che devo andare intorno a F/22 Devo ancora capire che tempi usare per non esagerare di ISO, e se mi conviene mettere il punto di fuoco sulla testa o sul torace dell'insetto, ma la situazione è parecchio migliorata Sui soggetti mobili e anche grossi (pennuti e ungulati) devo invece aspettare la prossima escursione perché sopra casa passa poco di utile |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 16:43
Correggi : Poiché la PdC della m4/3 è maggiore delle APS-C (Se scrivi "della ML" si può intendere "tutte" le ML... E come sai, non è così) |
user236140 | inviato il 20 Novembre 2023 ore 20:20
Giusto, giusto nei campi non professionali tendo sempre a scrivere di getto, semplificando troppo |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 21:23
Se proprio ti vuoi togliere i dubbi devi fare un po di scatti a volte se c'è il front back focus non e detto che sia lineare prova a mettere a fuoco un righello a diverse distanze a diverse focali e a diversi diaframmi . solo cosi potrai farti un idea di come si comporta quell obbiettivo con quel corpo macchina. Per la messa a fuoco cerca qualche software che ti indichi in quale punto la macchina registra il punto e se lo ha agganciato o meno. Dopo questi test saprai come si comporta la macchina e quali sono i suoi limiti. Volevo aggiungere un altra cosa così ti togli di mezzo anche il problema del micromosso, dopo aver messo la macchiana sul cavalletto togli la stabilizzazione dell obbiettivo metti scatto posticipato e controlla le impostazioni del corpo macchina disabilitando tutto quello che è collegato con ottimizzazioni e stabilizzazione dell'immagine. A volte capita di voler scattare una semplice ape su un fiore al volo e non ne esce una buona. inizia con F/11 1/1000 s e iso auto. Se va male avrai problemi di rumore ma gli altri li avrai risolti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |