RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Secondo voi Fuji XT5 o Sony A7C ii???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Secondo voi Fuji XT5 o Sony A7C ii???





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 13:47

E dici male. Perché obiettivi compatti per sony, ce ne sono tanti.
certo ma non quelli Gm più validi

Comunque .... sono scelte....personali

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 13:48

Prodotti completamente diversi, attualmente io ho sistema Sony ed ho avuto la a7c (amata molto sostituita solo per la volontà di tenere un corpo solo per un periodo), ma ho avuto fuji tra cui X-T4. La X-T5 è praticamente un ammiraglia (lo so esiste la H2 ma è un corpo con concept diverso) la a7cII una compatta. Per un uso intensivo pur sacrificando la tenuta iso del FF è più completa la fuji, per foto in libertà o reportage meglio la Sony....

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 13:51

La a7c ii ha il modulo af con ai, della a7r5...

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 14:27

@Marsec stessimo parlando di a7IV sarebbero più confrontabili, l'ultimo algoritmo ai ormai migliora si e no quel 10% se non abbinato ai sensori stacked o il recente GS, resta il mirino sacrificato ed 1 solo slot di memoria, tutte cose che secondo me la rendono un corpo per chi sa cosa compra, a me piace la a7cii ma rimane una camera con delle rinunce che vanno pesate da chi la usa, se a fare questa scelta è Juza, parliamo di chi soppesa i limiti dopo aver provato centinaia di camere, macchine a tutto tondo tipo a7IV o la X-T5 sono più complete per il 90% degli utenti, la differenza af è un po' come quella che c'era tra a7III e la prima a7C, utile ma non determinante nella maggioranza dei casi.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 14:30

Ho letto. Ma non ho capito.
Io di una camera, valuto 2 cose. Qualità del file ed af. Ed entrambe sono di alto livello.
Il resto suonano come...pippe.MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 15:09

SuperPippo in questo caso

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 16:08

Se può esserti di aiuto, ti dico la mia.

Ho Fuji Xt2 e Xt3, oltre alla X100V.
Ottiche Fuji di vario tipo.
Ci faccio sia servizi professionali sia progetti miei.

Sto valutando di passare a Sony A7IV, mi sono stancato di due cose da parte di Fuji.

1) la resa finale delle foto:
premetto di usare CaptureOne per avere la massima resa dal RAF.
Ma comunque il risultato è troppo altalenante, troppe volte manca quella nitidezza e pulizia del file che ci si aspetta nel 2023 da una macchina fotografica definita professionale, con obiettivi costosi.
Con tanta luce o con flash è tutto ok.
Ma nel resto delle condizioni di luce, addio!
Con poca luminosità della scena, addio!
È letteralmente un terno al lotto, una foto si e una no, una si e due no, tre si e una no.
Manca dettaglio, sembrano fatte con un cellulare moderno… e forse peggio.
Inaccettabile.
Chi ce l'ha non lo dice, non lo ammette o non vuole farlo.


2) l'autofocus:
non ho provato la XT5, dove dicono che “hanno migliorato”… ma lo hanno sempre detto, sin dalla Xt1.
Sicuramente le migliorie ci sono da un modello all'altro, o tra un firmware e un'altro dove hanno lavorato sull'af, le ho viste con i miei occhi.
Ma siamo sempre lì, sempre dietro rispetto alle potenzialità che offre la tecnologia attuale.
Con la mia ultima Xt3, ma anche con la X100V, quante foto fuori fuoco!!!
Troppe secondo me!
Spesso non si capisce proprio dove abbia messo a fuoco; provo a verificare con la maschera di contrasto di CaptureOne ma non mi evidenzia nessuna zona a fuoco.
Eppure le mie macchine sono settate con “priorità di fuoco”, cioè non scattano se non rileva la messa a fuoco. Tant'è i riquadri verdi nel mirino li vedo. Scatto. Poi al computer… senza fuoco.
Non è micromosso.
E ti garantisco che non faccio foto a raffica, mai fatte!

Detto ciò…
Per onestà devo dirti che con Fuji:

- non ho più problemi con il colore
- il mirino è molto ampio e valido
- il corpo macchina è ben pensato, i comandi e le ghiere fisiche sono top
- il menù è ottimo
- doppio slot ottimo
- lenti piccole e ben costruite
- quando c'è dettaglio nel file… non ti fa assolutamente sentire la mancanza del Full Frame
- il rumore digitale, anche se presente sempre, anche a bassi iso, è un rumore di sola luminanza, quindi anche piacevole alla vista (ma c'è)

Questi aspetti positivi sono quelli che fino ad oggi mi hanno fatto desistere da mollare Fuji in favore di Sony.

Ma credo sia arrivato il momento.
Il grosso del problema, il colore, è quasi risolto con le ultime uscite.
Anche altri amici fotografi, tra cui alcuni testimonial Fuji, sono passati a Sony.

Pensaci.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 16:29

Se il formato sensore scelto è APSC, Fujifilm XT è l'unico sistema completo sviluppato tutto intorno a quel sensore. Sistema completo e ottimo. Nemmeno da stare a pensarci su sul cosa scegliere per APSC

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 16:49

A7c ottima completa un sacco di ottiche. Però ha una cosa che personalmente odio: lo schermo articolato stile videomaker. Forse solo per quello sceglierei la XT5 che ha lo schermo tiltabile...

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 17:01

Io piglierei una Fuji X-T4 usata MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 17:05

Cosa comporta avere la prima tendina solo elettronica nella a7c ii?

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 17:06

Buonasera, secondo voi a parità più o meno di prezzo meglio scegliere una Fuji XT5 o una nuova Sony A7C II???
A7C II Tutta la vita…!

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 17:20

Cosa comporta avere la prima tendina solo elettronica nella a7c ii?


in pratica le ml si usano sempre così altrimenti l'otturatore deve fare 2 cicli...

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 17:24

Se il formato sensore scelto è APSC, Fujifilm XT è l'unico sistema completo sviluppato tutto intorno a quel sensore. Sistema completo e ottimo. Nemmeno da stare a pensarci su sul cosa scegliere per APSC


ma veramente il sistema Sony è anche più ricco...

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2023 ore 17:47

Indipendentemente dalla marca, se uno stampa, un sensore più grande fornisce sempre foto migliori di uno piccolo.

Per il web invece va bene tutto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me