| inviato il 19 Novembre 2023 ore 15:07
Chi vede differenze su ILLUDE di vederle. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 12:49
La situazione reale in fotografia digitale, è che, tecnicamente, la grandissima maggioranza della gente, semplicemente, non ci capisce assolutamente nulla, zero. Chiedi a quanti hanno attrezzature anche costose, quanto è grande, geometricamente, l'immagine nativa di, ad esempio, una Nikon D 850 quando è ingrandita al 137,2 %, sempre ad esempio: praticamente nessuno lo sa. Idem per il RAW, che cosa è, tecnicamente, un file RAW? Bastano esattamente solo tre parole per dirlo, ma anche qui praticamente nessuno lo sa. Prova a chiedere alla gente la differenza tra PPI o DPI e viene fuori di tutto. In questo bellissimo gorillaio qui, ovviamente, vige dunque la legge che più Mpx ci sono e meglio è, la legge della zoccola, the bigger, the better. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 16:37
Pollastrini non credi che la cosa più importante nella fotografia sia conoscere bene la propria macchina in fase di scatto, luce, composizione, ricerca del soggetto e PP…? Per il resto per chi non stampa certe cose non serve approfondirle… ormai la maggioranza usa i monitor per la visualizzazione perché sempre di meno sono le persone che stampano… |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 16:45
"..ormai la maggioranza usa i monitor per la visualizzazione.." E se non sai le cose che citavo sopra, semplicemente, le foto tecnicamente a regola d'arte non le puoi fare, anche per i monitor. |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 16:51
Dai su pollastri non fare così... |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 9:55
Sarebbe stata migliore |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 10:09
Se la macchina di Otto invece di 42mpx ne avesse avuti 200 (prima poi ci arriveremo), forse avrebbe potuto ritagliare una sola di quelle persone presenti sulla scena, e avrebbe potuto farlo con buoni risultati. Mi chiedo però se è davvero questo che vogliamo. E' questo quello che cerchiamo di dire con le nostre fotografie? Fotografare un cavallo per ritagliare una mosca sulla coda non fa per me. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 11:46
@Ale, Stefano dopo tutti gli anni che usate il digitale... |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 11:53
“ Se la macchina di Otto invece di 42mpx ne avesse avuti 200 (prima poi ci arriveremo), forse avrebbe potuto ritagliare una sola di quelle persone presenti sulla scena, e avrebbe potuto farlo con buoni risultati. Mi chiedo però se è davvero questo che vogliamo. „ Queste discussioni mi ricordano sempre la scena di Blade Runner nella quale il protagonista mette una foto (stampata!) nello scanner e poi riesce a ricavare l'immagine dell'androide ingrandendo un riflesso su una minuscola superficie... e mi sono sempre domandato che tecnologie di imaging avessero a disposizione nel futuro: foto stampate 10X15 con quanti milioni di punti leggibili? |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 11:54
Stefano non è quello il senso che dai tu, il punto è che, più megapixel in certi casi su certe foto croppare per ricavare più immagine ho ingrandire il soggetto come se uno avesse un ottica più lunga può risultare molto utile...... insomma è un'opzione in più che se c'è è meglio, se non c'è non c'è.... |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 12:04
Chiaro che può essere utile, ma, appunto, come qualcosa in più, da usare in caso di necessità. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 12:13
Queste discussioni mi ricordano sempre la scena di Blade Runner nella quale il protagonista mette una foto (stampata!) nello scanner e poi riesce a ricavare l'immagine dell'androide ingrandendo un riflesso su una minuscola superficie... ******************************** Uguale! |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 12:47
Le cose sono estremamente più semplici se uno SA come funzionano le misure MTF (coadiuvate da FT). Astenersi chi pensa che le MTF non abbiano senso. L'industria fotografica usa MTF dagli anni '50. Da capire c'è solo questo: MTF(sistema)=MTF(ottica)*MTF(sensore) MTF(ottica) è quella che è, il sensore non c'entra. MTF(sensore) è una banale sinc(x)=sin(x)/x. Al crescere dei Mpx, cresce MTF(sensore). Mettiamo che 2 MPX siano su FF. Mettiamo che il sensore sia 24x36 mm pieni, cioè 864 mm^2 pari a 864x10^6 µm^2. Il pixel pitch sarà 20.8 µm. Nell'analisi in frequenza non conta quanto grosso è il sensel, conta di più quanto distano due centri di sensel contigui (pixel pitch in inglese). In genere si assume che il sensel sia quadrato. Controllate che abbia fatto bene i calcoli. È probabile che solo ing e affini sappiano cosa sia il criterio di Nyquist. Per chi non lo sa limitiamoci a calcolare Nyquist per 2 µm FF. Nyquist(lp/mm)=1000(µm/mm)/(2*20.8)=24 lp/mm Sono pochi gli obiettivi che non risolvono più di 24 lp/mm con MTF UMANE (>MTF15, per intenderci). Se la scena è priva di dettagli anche un 2 Mpx FF se la cava con su un Leitz, uno Zeiss, un Art (che spreco!). La bandiera tricolore italiana la stampi molto grande con 2 Mpx se ti interessano solo i tre spicchi colorati e ignori le cuciture. Torniamo al ritaglio della foto balneare. L'obiettivo è un Canon 500 mm, pensare che non risolva 24 lp/mm è una barzelletta. La Sony A7RIII che usava Otto ai tempi ha Nyquist a 111 lp/mm. Il prossimo passo è calcolare MTF(sensore) 2 Mpx a Nyquist: buona notizia. A Nyquist QUALSIASI fotosito ha MTF64 (0.6366 per l'esattezza). Abbiamo capito che la macchina con 2 Mpx moltiplica MTF(ottica) (a f/5.6 come in questo caso) x 0.64 a Nyquist, cioè prima di incorrere in aliasing. Vediamo come si comporta la Sony 42 Mpx con 24 lp/mm: esce MTF98 per il sensore! Quindi il confronto è fra MTF64 e MTF98 per MTF(sensore). Non occorre essere un genio per capire che la Sony (ritagliata) surclassa una 2 Mpx FF! |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 13:02
@ Valgrassi, scusa, non e' forse chiara una cosa. La foto intera e' stata scattata con un 500mm ? O 500mm sarebbe la "focale equivalente" al crop ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |