| inviato il 18 Novembre 2023 ore 11:57
In realtà le Leica M sono storicamente macchine per una fotografia rapida. |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 12:01
Mah, con l'uscita della M11P, M11 Monochrom e Q3 l'unica macchina da aspettarsi nel breve periodo è la SL3...per una M ce n'è di tempo prima di vederne una nuova... ...oltre a qualche Limited Edition... |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 12:19
Comunque aggiungere l'ibis non stravolgerebbe un bel niente nella filosofia della macchina. |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 13:00
Invece si,perchè la renderebbe più spessa e voluminosa. |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 13:25
Ma davvero l'utente medio di Leica M sente il bisogno di uno stabilizzatore? Sarà che io mi fermo alla più gestibile M10 con i suoi 24 Mpxl rispetto alla M11 con i suoi 60 Mpxl e visto che con la M si lavora con focali corte, perchè questa è la sua natura, non sento la necessità di inserire in quel corpo piccolo e bilanciato altri orpelli etettronici... Per me chi vuole l' Ibis deve cercare altrove... |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 13:26
sicuramente aumenteranno maggiormente il prezzo sull'usato...non si può vedere una M8 a 1800 euri fino a salire a 2300 per la versione 8.2 |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 13:35
Non credo che lo stabilizzatore sia una priorità per gli utenti della M. Intanto, il sistema M, non dovendo subire le vibrazioni dello specchio (come le reflex) e utilizzando delle ottiche compatte e leggere, già di per sé consente l'utilizzo di tempi più lenti. Poi, non a caso la M11 ha sviluppato un software che le consente all'occorrenza, utilizzando risoluzioni inferiori ai 60 MP, di usufruire della minore soggezione al micromosso tipica dei sensori meno densi. Dunque, non vedo perché l'utente di Leica M dovrebbe augurarsi ulteriori innovazioni rispetto al notevole ben di dio di cui può già usufruire attualmente, se non per un generico (e non sempre molto sano) bisogno di novità. Se dovessi azzardare un ulteriore (ma non necessario) miglioramento, penserei piuttosto al perfezionamento dell'EVF esterno, che potrebbe essere utile a chi, per problemi di vista, dovesse fare fatica con il telemetro e che potrebbe avvenire anche a prima e a prescindere dall'uscita di una M12. |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 18:01
"..già di per sé consente l'utilizzo di tempi più lenti." Di....... quale fotocamera? Un bella Reflex ammiraglia, con 1,4 Kg di peso, tipo la mia Nikon D4, con il suo momento d'inerzia importante, permette scatti fermi a mano libera, a pari focale, con tempi molto più lenti di una leggera Leica M, più massa hai, peggio la muovi e meno vibra, e dunque le foto si fanno ferme anche a tempi straordinariamente lunghi rispetto alla focale. Provare per credere, io la prova l'ho fatta, con Nikon D4 e 50 Sigma F 1,4 Art (= 2,5 Kg) e Leica M 10 con Summicron 50 f 2 (= 0,9 kg): non sempre la leggerezza è un vantaggio, e sui tempi di scatto lunghi, no, per nulla. Ed il Sigma, a tutta apertura, fa il culo al Summicron, soprattutto ai bordi, come nitidezza. |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 18:36
“ Provare per credere, io la prova l'ho fatta, con Nikon D4 e 50 Sigma F 1,4 Art (= 2,5 Kg) e Leica M 10 con Summicron 50 f 2 (= 0,9 kg): non sempre la leggerezza è un vantaggio, e sui tempi di scatto lunghi, no, per nulla. „ Prova interessante. Per curiosità, quali sono i tempi più lenti dell'una e dell'altra combinazione compatibili con uno scatto nitido? |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 18:44
Con la D4 e col 50 Art, prendendo fiato e cercando discaricare il peso su ossa e tendini, io ci ho scattato nitido, nitido per una stampa A3 ( non per una A2) fino ad 1/8 di sec. circa, e sono molto anziano, oltre 70 anni, con la Leica sotto 1/20 circa nitido non mi ci è venuto. Comunque, io vado a giro spesso col monopiede se prevedo poca luce, etc. perché da anziano la mano tanto ferma non c'è più, mentre da giovane ce l'avevo fermissima, sparavo di fucile di precisione anche in piedi. Leica di un conoscente, prove fatte per strada. Chiaramente, 2,5 Kg di trabiccolo per far foto con un 50 mm sono tanto anacronistici oggi, sono un dinosauro, il trabiccolo veramente giusto è una ML con IBIS e ottiche piccole e luminose, ML con IBIS meglio di una Leica. |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 19:45
Le Leica M non sono leggere leggere. Per lo stabilizzatore meccanico non so se ci sta senza ispessirla o metterle una fascia che la ispessisce al centro oppure con un monitor che sporge da una macchina liscia. Le Leica M hanno 28mm di tiraggio e un accoppiamento meccanico. Lo stabilizzatore va a ispessire proprio dietro al sensore, se guardate i vari smontaggi. Gli otturatori, nella zona che conta, sono già belli sottili, non è che toglierlo si guadagna poi tanto spazio, visto quelli si possono anche mettere più avanti. Le M sono gia macchine belle sottili visto il tiraggio. Il sensore avanti non si puo spostare, il centro dove il telemetro aiuta nella MAF deve tenere il tiraggio. Se poi fosse stabilizzata prevedo molti più scatti ancor meno a fuoco su soggetti decentrati. |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 20:19
la m11 è senza dubbio matura. Non dico definitiva, ma non le manca nulla e dovendo rimanere per ovvie ragioni uguale a sè stesa mi aspetto che in futuro ad ogni nuovo modello montino soltanto sensori (un poco) più performanti. Se riusciranno a miniaturizzare lo stabilizzatore, sarà sicuramente gradito a molti, ma come scrive chi è pù espert di me, pare difficile. Le innovazioni riguarderanno le altre macchine (sl, q, ecc.) Ovviamente alzeranno i prezzi (e già costa più di una hasselblad xd2 ) |
| inviato il 18 Novembre 2023 ore 23:22
Per me la M è già matura dalla M10, poi ci sono stati solo piccoli affinamenti, sensore più performante, otturatore più silenzioso (dalla M10P) … unica vera interessante novità, ovviamente a parere personale, è la memoria interna |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 2:00
Non penso che lo stabilizzatore influirebbe particolarmente sulle dimensioni del corpo; per il resto neppure live view, memoria interna ed EVF opzionale erano una priorità per le Leica M ma li hanno messi lo stesso, segno che in alcune situazioni fanno comodo. P.S. Pure le Mirrorless sono senza specchio e hanno a disposizione ottiche piccole e leggere, se l'hanno implementato quasi tutte un motivo ci sarà... |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 3:40
Ma le mirrorles hanno anche dei tiraggi di 1cm piu corti. Per me alle Leica M possono pure mettere monitor basculante e stabilizzatore, peró poi lo spessore fra baionetta e schermo, non sarà lo stesso ma diverrà quello di una mirrorless con basculante e stabilizzatore + differenza di tiraggio, possono anche metterci la baionetta che sporge come nelle Sony, ma non credo chi usi il galileiano sia felice di vederci piú obbiettivo do ora. Il design per una M è un segno distintivo, come la bottiglia di vetro della Coca Cola, quindi i tedeschi ci vanno, giustamente con i piedi di piombo. Io mi ricordo che all'uscita della M10, una delle cose di cui i clienti Leica M furono più felici, erano proprio i 3 millimetri in meno nello spessore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |