RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto dai colori caldi con R5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » foto dai colori caldi con R5




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 16:11

molto interessante il consiglio di Gianpietro..Ci proverò con molto interesse..Grazie..PS. Un cartoncino 18% altra idea a cui avevo pensato ma forse più scomoda della precedente..

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 16:17

Gianpietro+1

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 16:55

+1
Io la uso la priorità bianco, ma quando le scene hanno illuminanti balorde (quei magnifici fari e lampioni gialli, inframezzati alla roba a led bianca, il tutto sapientemente mischiato nelle illuminazioni pubbliche italiche in modo da rompere giusto giusto le p@lle a chi fotografa) c'è poco da fare, o gliela forzi (sole o quel che serve) come detto sopra, oppure misuri col cartoncino sempre come scritto sopra, oppure ribilanci dopo in post, anche con aggiustamenti locali in caso (gli alogeni al sodio li bandirei dalla faccia della terra, tacciloro).

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 17:51

Con la fotografia ho sempre usato lo questo approccio (attualmente ho una R5): regolo i °K manualmente sulla scena e soprattutto non li vario mai per tutta la sessione fotografica, a parità di condizioni (cosa che ahimè invece fa l'AWB scatto per scatto) perché se poi voglio correggere i raw posso applicare contemporaneamente stessa correzione a tutti gli scatti oltre a fare correzioni locali mirate in caso di luci miste. Io scatto esclusivamente in raw (la fotografia per me normalmente non è un lavoro quindi ho tutto il tempo che voglio per postprodurre), mentre chiaramente chi per vari motivi scatta in jpeg deve cercare di bilanciare subito correttamente (il cartoncino grigio 18% è la miglior cosa se uno non si fida del display).
Il mio è un approccio che arriva dalla professione. Lavoro nel broadcast televisivo da quasi 40 anni e sono da sempre abituato a non lasciare nulla al caso e agli automatismi in genere (l'AWB non è contemplabile). Tra l'altro svolgo anche la mansione di controllo camere nelle regie televisive, ormai ho l'occhio talmente allenato che quando faccio a gara col termocolorimetro sbaglio al massimo di 200/300 K. (se sbaglio) Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 18:42

Per quanto riguarda la resa cromatica trovo significative differenze tra Cameraraw e DPP come dire Canon conosce Canon meglio degli altri. In fase di tuning della fotocamera è possibile effettuare regolazioni fini sulla resa cromatica per ottenere i colori che più ti piacciono ma questo potrebbe valere solo per situazioni specifiche. AWB è in genere un buon compromesso ma se la scena è dominata fortemente da un colore non può fare miracoli, in questi giorni ho avuto qualche grattacapo con una vasca di cioccolato fuso e si sa i "marroni" MrGreen colorimetricamente sono una brutta rogna. In questo caso un bilanciamento del bianco manuale con scatto di riferimento su grigio neutro può essere l'unica soluzione

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 19:04

gli alogeni al sodio li bandirei dalla faccia della terra, tacciloro

MrGreen MrGreen MrGreen

E dire che ho letto che alcuni le considerano "Poetiche" per la fotografia notturna.
Il mondo è bello perchè è vario

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 19:14

Scusami Lillo1958, il tuo è un problema non problema.
Semplicemente perché il bilanciamento del bianco che fa la fotocamera (giusto o sbagliato che sia) non influisce minimamente sul raw, ma rappresenta semplicemente il valore iniziale che poi il software do sviluppo ti presenterà. Valore che puoi modificare tranquillamente.
Quindi, il mio consiglio (i cityscape notturni sono anche il mio genere più praticato) è semplicemente quello di ignorare la questione e sistemare il bilanciamento del bianco secondo i tuoi gusti in fase di sviluppo del raw

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 19:15

Però, Essezeta, la risposta non è pertinente in quanto lui vuole avvicinarsi il più possibile già in fase di scatto. La richiesta è quella mi pare di capire.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 19:32

Usare un automatismo (AWB) fotografando scene che NON corrispondono all'uso "normale" della macchina fotografica mi sembra profondamente sbagliato.
Un bilanciamento del bianco fatto in loco penso sia obbligatorio.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 6:36

Grazie a tutti davvero. Posso gestire in post, ma per imparare e per avere da subito una foto più veritiera, cercavo dei suggerimenti dai più esperti. Alla fine mi sembra di capire che un uso adeguato dei K o di un cartoncino grigio sono le soluzioni più efficaci. Oppure la post ma è quello che già faccio attualmente.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 15:42

Però, Essezeta, la risposta non è pertinente in quanto lui vuole avvicinarsi il più possibile già in fase di scatto. La richiesta è quella mi pare di capire.


Mah, personalmente non avevo colto questa esigenza.
Mi sembrava invece di percepire l'errata convinzione che il bilanciamento del bianco potesse influire sulla fotografia in raw. Cosa che non è vera
Personalmente, se penso alla manciata di secondi che servono per impostare in post lo slider del bilanciamento del bianco, non trovo veramente nessun senso di sbattersi con color checker, cartoncini, etc etc
Considerando anche che il cityscape notturno è un genere in cui la correttezza teorica del bilanciamento del bianco è addirittura un fattore negativo, almeno per il mio gusto estetico

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 15:59

Quoto Essezeta....per quanto avessi colto bene l'esigenza di avere uno scatto pronto subito....che poi chi ha quelle esigenze è perchè scatta in jpg, non in raw....se scatti in raw devi mettere in conto per forza la pp adeguata.....e qui, se uno vuole trovarsi un raw, passato dalla conversione, già vicino alle proprie aspettative torniamo a parlare dei settaggi che, anche se non pregiudicano nulla a livello di futuri interventi, fanno la differenza alla prima apertura del file, tipo appunto bilanciamenti del bianco, picture style etc...
ps: per altro non è che il raw sia assolutamente immune da tutto e tutti....un picture style piuttosto che un bilanciamento del bianco diversi, possono benissimo dare, ad esempio, una valutazione dell'esposizione diversa, quindi anche 2 raw diversi (ovviamente si parla di poca roba, ma tant'è)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me