JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non è vero. Tutti si riempiono la bocca con la meccanica quantistica mettendola anche dove non c'entra nulla. Nella Scienze le affermazioni devono essere provate e le osservazioni devono essere coerenti con la teoria. Adesso dimmi quali sono le prove o le osservazioni per quanto riguarda il multiverso, le stringhe etc. Te lo dico io Z E R O.
user198779
inviato il 14 Novembre 2023 ore 18:50
Non è vero cosa , ma non so che dire oramai anche le menti più importanti nel campo della fisica moderna la considerano un seria eventualità per spiegare l'universo.
Superato Anche l'antimateria ha massa ed è soggetta a gravità. Solo che esiste solo quella piccolissima prodotta negli acceleratori e quella altrettanto piccolissima prodotta in natura dal decadimento di sostanze radioattive usato nella Pet
user249402
inviato il 14 Novembre 2023 ore 19:57
“ Rassegnatevi il multiuniverso esiste „
“ Lapo non ho mai parlato di certezze „
O l'una o l'altra, una cosa che "esiste" è certa, se non è certa, è solo ipotesi, quello che ho scritto io.
"Superato Anche l'antimateria ha massa ed è soggetta a gravità. Solo che esiste solo quella piccolissima prodotta negli acceleratori e quella altrettanto piccolissima prodotta in natura dal decadimento di sostanze radioattive usato nella Pet"
vero che la prova del multiverso non possiamo averla perche non potremmo mai osservarli, ma innumerevoli indizi portano in quella direzione, e se i piu quotati scienziati teorici vanno in quella direzione rifiutarlo a priori é un po da ottusi, andrebbe almeno valutata la possibilita che esista
questo rifiuto a priori al multiverso che hanno alcuni credo sia il frutto di paure sul senso della vita, gia in questo universo siamo insignificati, nel multiverso saremmo un singolo peto nel vuoto intergalattico , e questo per alcuni é inacettabile
@Paolo ciao! Ho i "Buchi Bianchi" di Carlo Rovelli e sorpresa! ad un certo punto tira fuori l'energia libera G di Gibbs (ritenuto il maggior scienziato al 100% americano, non naturalizzato). Ormai il Carlo è uno ricco per via di un opuscolo precedente di grande successo mondiale. Ha definito Crosetto "piazzista d'armi" e forse ha ragione, ma lui non si è evoluto da quando era di Radio Alice da piccolo. È uno di quelli che sostengono che un Putin si farebbe felice dandogli un pezzo di Ucraina e facciamola finita. Odifreddi non è molto lontano. Fondamentalmente è la NATO il cattivone. Nel campo delle stringhe Rovelli appartiene ad una scuola minoritaria. Interessante che Emil Martinec stia nel campo rivale. Martinec fotografava uccellini con Canon. Ad un certo punto gli arriva fra capo e collo la Nikon D3 che era meglio delle Canon d'allora. Si allena per più di un anno nel Forum tecnico di DPR, dove ci sono cime scientifiche assortite. Posta anche fregnacce all'inizio, ma la classe non è acqua. Nel 2008 pubblica un articolo che è diventata la Bibbia della fotografia digitale che Bill Claff ha rivisto nel 2015 (cfr.). Per divertimento sviluppa un SW di demosaicizzazione che chiama "amAze" e che a distanza di anni è il più popolare sotto RawTherapee. Sul '68 (che ho vissuto) la penso come Pasolini. Scomparso Scalfari a cui attingevo in economia, seguo con piacere Michele Boldrin, anche lui capetto FIGC da piccolo. Adesso è prof a Saint Louis con la doppia cittadinanza. Consigliato! Le stringhe sono matematicamente di una difficoltà unica, la geometria dei tensori di Einstein al confronto è una bambinata. Ma alla fine a seconda delle condizioni al contorno da cui parti arrivi a previsioni diverse. Per infarinarsi di quantistica: Susskind!
Si Valerio, l'idraulico è una bella testa ma...ma Si continua a non capire cosa è scienza e cosa immaginazione sia pure bella, confortante immaginazione. Ognuno può averla ma se non è osservabile, misurabile e le sue predizioni verificabili resta un credere, una religione non scienza. Rovelli non mi convince a me piace Tonelli che ho conosciuto per amicizie sarde comuni (sua moglie è sarda lui della Lunigiana)