RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikkor Z 100-400 vs Nikkor Z 180-600


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikkor Z 100-400 vs Nikkor Z 180-600





avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2023 ore 11:39

@Apeschi
Considerando i tuoi scopi hai fatto una giusta scelta.
Inoltre ho visto, grazie ancora per i commenti, che ti sei fatto un giro delle foto qui su Juza realizzate con il 70-200Z duplicato.
Io faccio anche avifauna con il vecchio, ma favoloso, 500 F4 VR e da poco ho preso il 180-600 con il quale ho fatto pochi scatti ma promette bene.
Se tu avessi tenuto particolarmente alla naturalistica ti avrei consigliato quelle soluzioni più “tele”: 180-600 o un vecchio supertele fisso su FTZ
Ma essendo tu più interessato al paesaggio il TC 2.0 accoppiato al 70-200 2.8 Z diventa una soluzione assai pratica e leggera, e se 400mm bastano, su la Z8 che ti permette del crop, anche qualche scatto naturalistico c'è lo puoi fare ….in qualità
Vedrai che ti godrai il TC2.0 che è un signor duplicatore, credo si essere stato il primo ad avverto preso fra i nikonisti qui sul forum e lo ho usato spesso anche per avifauna e sport, tanta roba in poco peso

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 20:52

@Blade9722
Senza ombra di dubbio il 400 dovrebbe essere sicuramente un ottimo obiettivo. Ci potrei pensare. Ad oggi l'unico tele fisso che ho e' il 'vecchio' nikkor 300 afs f4 (non stabilizzato) che ho mantenuto utilizzandolo con l'FTZ.
Grazie per il consiglio.

@Arci. Come dicevo sopra ho un 300 f4 afs, pero' non si puo' duplicare il TC20 e l'FTZ a quanto ho capito leggendo sul pdf del manuale del moltiplicatore in anteprima. E duplicato con il duplicatore afs 1.4X precedente non e' che fosse un granche'.
Come dicevo potrei seriamente pensare ad un fisso. Vedremo. Per il momento sono a posto cosi'. Arrivando a 400 per iniziare dovrebbe essere sufficiente.
Magari si trova un vecchio 500 per dire da usare con Ftz. Vedremo... Non ho fretta per ora.
Grazie.

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2023 ore 21:08

“Magari si trova un vecchio 500 per dire da usare con Ftz. ”
Dal 500 VR F4 in su vai molto bene, almeno, io adoro il mio vecchio 500 F4 VR, e su z9 ha delle prestazioni di tutto rispetto, una lente equivalente come focale/luminosità attacco Z ha un costo proibitivo.
Il mio 500 lo trovi 3.5-4K a seconda delle condizioni

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2023 ore 9:08

@Apeschi

al tuo posto considererei il nuovo nikon 400 f4,5 Z - leggerissimo e qualitativamente ottimo

ciao

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 10:27

@Robycass

Eh non sarebbe una brutta idea... Cool

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 11:28

@apeschi
Per duplicare il 300 f/4 afs devi usare il TC20EIII
Ogni TC ha bisogno di essere ad una distanza specifica dall'obiettivo, se frapponi l'FTZ la cambi e non può funzionare.
Strano che non ti piaccia l'accoppiata 300/4 afs + TC14EII (se hai il III non funziona), è una accoppiata considerata buona

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 12:55

Strano che non ti piaccia l'accoppiata 300/4 afs + TC14EII (se hai il III), è una accoppiata considerata buona


più che buona... la definirei 'buonina' l'ho provato/usato con tutto: D800-D850-Z7 (con FTZ)

i risultati sono accettabili ma non bisogna cercare il pelo nell'uovo (oppure la piuma) Per dire: lo AFS 80-400 fornisce risultati migliori.

per contro, il 300 f4 AFS, da solo, ha una qualità in tutto tondo realmente eccellente

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 13:47

Il 300 f4 Afs non è compatibile con i moltiplicatori della serie III.

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2023 ore 14:11

io ho posseduto due differenti esemplari del 300 f4 afs, ottimi entrambi ma il primo che avevo avuto era migliore, specialmente moltiplicato

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 14:39

Il mio 300 afs f4 e' la versione non stabilizzata. Da solo non era malissimo, anche se leggermente morbido secondo me, ma comunque con colori buoni e sfocato piu' che discreto. Ottimo rapporto qualità prezzo. Perfetto con la D800.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_300_f4

Lo usavo con TC1.4II e secondo me un po' perdeva.

L'ho ancora, non l'ho venduto (anche se sinceramente ci avevo pensato, poi ho deciso per ora di tenerlo). Non so se sia il primo o il secondo modello, so che era l'ultimo prima che uscisse la versione stabilizzata VR.

Personalmente l'ho sempre considerato discreto, non eccellente e nemmeno scarso. Manca il VR.
L'ho provato su Z8 con FTZ e fa il suo dovere. Non e' secondo me un obiettivo di riferimento, ma comunque e' piu' che onesto. L'ho comprato nuovo ma non nital, ad un buon prezzo di importazione parallela con garanzia.

Personalmente lo considero un po' come una 'ruota di scorta', nel senso che in mancanza di altro va piu' che bene, non e' certo un obiettivo top di gamma e soprattutto non e' stabilizzato, ma al momento non l'ho venduto.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 14:56

Magari andiamo o.t. ma il mio AFS 300 f4 è realmente eccellente, ritengo al pari del f2.8 (però f4)

giusto settimana scorsa mi sono capitati in mano dei miei paesaggi fatti tempo fa, che mi hanno colpito per la bellezza del risultato (toni, nitidezza ecc...) morale: era il 300. L'ho usato più di recente per foto sportiva in un palazzetto -a mano libera montato sulla Z7- con risultati ineccepibili (zero problemi di mosso anche senza il VR: scattavo a 1/000, in ISO auto, per cui...)

sono del parere che una bella lente AFS, anche senza il VR, montata su una Z6/7 possa dare risultati ineccepibili grazie all'IBIS

Attualmente sto usando, sempre sulle Z7, anche lo AFS 80-200 f2.8 spesso per ritratti in interni -sempre mano libera-. Messa a fuoco perfetta e zero foto mosse (sempre iso auto).

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 15:17

Apeschi, forse il tuo è un esemplare sfortunato, concordo con Gsabbio nel ritenerlo eccellente, penso che non lo venderò mai, oltretutto consente dei close up molto gradevoli, migliori di quelli ottenuti con il 100-400 S.
È vero che moltiplicato con l' 1,4 II perde un po'.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 15:41

Mah, sicuramente mi sbaglio io.

Non ho comunque detto che faccia schifo, ma solo che mi e' sembrato sicuramente valido ma non eccezionale.

Facendo autocritica e ripensandoci bene, lo sfocato ed i colori pastosi con la D800 erano piu' che validi, la D800 non aveva l'Ibis, quindi a volte (ma probabilmente per mia incapacità) ho notato un lieve microcomosso che mi aveva un po' deluso.

(Detto cio', ho sempre ritenuto la D800 un'ottima macchina, con un ottimo sensore con una notevole dinamica e colori da paura, tuttavia, non so per quale motivo, non sono mai riuscito ad amarla fino in fondo al punto che l'ho ceduta settimana scorsa dopo pochi mesi dall'aver acquistato la Z8. L'avevo tenuta per l'alta risoluzione del sensore, ora con la Z8 non aveva piu' senso). Quindi il mio giudizio potrebbe essere stato invalidato o motivato anche da queste considerazioni.

L'ho poi provato su Z5 ed ho confermato sia gli ottimi colori pastello tipici dei nikkor di fascia alta che lo sfocato molto buono ma l'ho usato poco.

Con la Z8 l'ho provato solo una volta a luglio (dopo un mese e mezzo che possedevo la Z8, quindi senza averci ancora fatto la mano con la Z8) ed ho avuto problemi con l'autofocus (ho temuto sinceramente fosse un problema dell'obiettivo, invece era solo mia incapacità ed errore mio umano nello specifico dovuto a come avevo dettato io l'autofocus, infatti tornato a casa l'ho riprovato e funzionava benissimo).
(Sono presbite, e spesso in emergenza con poco tempo, mi perdo nei settaggi perche' non ci vedo una mazza se non metto gli occhiali da presbite e non sempre ne ho il tempo e faccio danni nei settaggi). MrGreen

Quindi, detto cio', mi fa piacere che lo riteniate un obiettivo eccellente e sono contento settimana scorsa di non averlo venduto. L'ho tolto dalla borsa all'ultimo momento

Mi cospargo il capo di cenere e faro' sicuramente nuove prove.

Grazie per i pareri.

Poi... qualora non concordassi potrebbe anche essere un problema del mio esemplare. Spero di no e di aver dato io un giudizio troppo severo.

Forse sono rimasto deluso dal duplicatore.

Io ho amato l'80-200 f2.8 modello a pompa. Aveva uno sfocato da paura. Era un po' lento con la messa a fuoco (era AF), pesante ma era un macigno. L'ho venduto settimana scorsa per comprarmi il 70-200 Z VR f2.8 S. Senza togliere nulla al vecchio 80-200 il nuovo 70-200 Z lo ritengo il degno erede. Veloce, stabilizzato, forse colori un po' piu' moderni like Z serie S, ma sicuramente caratteristiche molto simili, migliorate. (Immagino che l'80-200 f2.8 Afs sia eccellente).

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 16:30

Il 300 f4 Afs non è compatibile con i moltiplicatori della serie III.


Non è vero, con il 2.0EIII funziona, in MF sui corpi che non mettono a fuoco a f/8, AF su tutti gli altri:

www.nikonusa.com/Assets/Common-Assets/Images/Teleconverter-Compatibili

Solo il più recente 1.4EIII ha introdotto una limitazione alla compatibilità: funziona solo sugli obiettivi di tipo G ("gelded" per dirla alla Ken Rockwell), cioè privi di ghiera diaframmi. E non si perde solo l'AF, ma anche il metering e forse il controllo del diaframma.

@Apeschi. Posto che ho poca esperienza di TC, avendone acquistati 3 recentemente, però ho fatto un po' il pixel peeper, e secondo me:

1) fra Z5 e Z8 può cambiare apparentemente la resa, in quanto il sensore della Z8, avendo il 40% in più di risoluzione lineare, risulta più esigente

2) se fai una valutazione sull'intero frame, i bordi possono perdere un po', anche perchè i TC enfatizzano i problemi di allineamento. E lì possono insorgere due problemi separati, curvatura asimmetrica di campo e/o perdita di nitidezza intrinseca, che hanno implicazioni diverse. Al limite spiego meglio la cosa.

3) se però ci pensi, sul campo il TC spesso non viene utilizzato per paesaggi. I soggetti preferiti sono animali o persone, che vengono inquadrati al centro, con una pdc limitata. Puoi comprendere che disallineamenti e perdita di dettaglio ai bordi possano essere all'atto pratico poco significativi, conta di più la nitidezza al centro.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2023 ore 17:00

a D800 non aveva l'Ibis, quindi a volte (ma probabilmente per mia incapacità) ho notato un lieve microcomosso che mi aveva un po' deluso.


guarda che la D800 sollevando lo specchio dava delle sventole mica da ridere, la mia... una dei primi serial number, senza dubbio induceva del micromosso.

quando sono passato alla D850 mi è sembrato di scattare sul velluto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me