| inviato il 13 Novembre 2023 ore 14:13
" Voi che cosa utilizzate?" Per il normale inverno, guanti militari tattici, a mezze dita. Se fa molto freddo, guanti in lana col cappuccio, lasciano le mezze dita libere ma hanno un cappuccio per coprirle. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 14:21
Grazie Stefano, a questo punto il guanto esterno pensavo di prenderlo di tipo moffola. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 14:23
Io ho di heat company ho sia i Wind Pro Liner che i Merino Pro Liner che le moffolone da metterci sopra e pure le moffole leggere stand-alone. I Wind Pro Liner sono bellissimi ma… non tengono caldo come vorrei. La parte sul palmo è di nappa, molto bella ma non essendo imbottita van bene fino a 0 imho. Poi è soggettiva la percezione di freddo. Alla fine li uso extra foto, per tutti gg Trovo più caldi i Merino Pro. Le moffole grandi da metter sopra francamente mai usate finora, sono dei forni. Van bene per montagna dura o paesi del nord d'inverno. Da mezza stagione molto comode le moffolette più leggere “stand-alone” che uso abbastanza. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 14:35
Ciao Camouflajj, interessante. Potrei anche iniziare ad acquistare solo questi e, solo dopo nel caso non mi siano sufficienti, ordinare le moffole. Con questi guanti tu riesci a scattare e modificare i settaggi della fotocamera abbastanza agevolmente? Se ho ben capito ti trovi particolarmente bene con questi: www.theheatcompany.com/it-it/guanti/polartec-merino-liner-power-wool |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 14:38
Massimo io ho i merino, come scritto. Ma secondo me quando incomincia a far freddo c'è di meglio anche a meno di 58 euro. Le moffole invece sono molto calde, bisogna che ci siano condizioni molto estreme per apprezzarle a pieno. I merino da soli per me quando fa freddo sono troppo poco. Se c'è vento e fa freddo, non reggono. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 14:45
Massimo confermo che si riesce a modificare abbastanza bene i settaggi. Son più comode le moffole leggere però da quel punto di vista. Poi confermo quanto dice Gianpietro, son caldi i Merino, ma fino a un certo punto eh?! Rimane un guanto abbastanza sottile come formato. Ottimi materiali. Non belli come i Wind Pro. Per temperature molto basse poi ovviamente ci devi metter su le moffolone, molto ingombranti anche. Tornando indietro forse aspetterei anche io a prendere le sovra-moffole. E forse eviterei i Wind Pro anche se sono i più belli |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 14:59
Vi ringrazio per gli utili consigli. |
user236140 | inviato il 13 Novembre 2023 ore 18:23
Dipende anche molto dalle dimensioni di tasti e ghiere Tanto che d'inverno preferisco la EOS 7D alla Oly EM-1 con la prima posso tenere delle moffole belle spesse e riesco a scattare e girare la ghiera grossa dei preset con la seconda no ti consiglio anche gli scaldamani, perché è la T corporea che porta calore: il guanto serve a non perdere calore, mica lo crea |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 18:56
in molti modelli è riportato che [IMG]Tessuto conduttivo sulla punta di pollice, indice e medio per il controllo del touch screen[/IMG] ma rende facile anche il controllo dei vari tasti della fotocamera? |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 19:30
Io non prenderei un guanto in merino se l'idea è quella di usarlo principalmente senza uno strato esterno. Se in puro Merino sono delicati e tengono si caldo, ma non isolano minimamente dal vento. Gli scaldamani sono ottimi, io li lascio dentro le moffole almeno quando le rimetto (e ho le mani gelate) mi scaldo in tempo zero. Per me, la soluzione migliore senza spendere eccessivamente è: Guanto leggero tipo odlo stretchfleece Sovraguanto tipo moffola |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 21:04
Tra alba e tramonto tra -10 e -20, con venti fortissimi, guanti di seta e moffole in piumino ribaltabili |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 21:32
Sono due anni che uso i wind pro liner e il giorno che si consumeranno troppo li ricomprerò senza pensarci due volte. C'è stato un momento particolare quando mi sono reso conto di non poter farne a meno. Ero partito per un escursione con temperatura intorno ai 0°, dopo un paio d'ore me li sono tolti per necessità e mi sono congelato le mani in meno di un minuto. In quell'istante ho realizzato che finalmente avevo trovato i guanti giusti, prima avevo provato diversi modelli economici e nessuno era all'altezza. Stavolta erano soldi davvero ben spesi. Essendo un liner permettono di girare le ghiere senza problemi. Ho trovato difficoltà avvolte con i tasti piccoli, ma li ci si fa l'abitudine. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 21:34
Ringrazio tutti per gli interessanti spunti ed esperienze. |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 14:53
“ Il guanto esterno, moffola o con le dita, prendilo abbondante di taglia „ Confermo, comunque io non ho ancora trovato i guanti per tutte le occasioni. Ad esempio se devo impugnare i bastoncini da sci le moffole non sono comode. Se non fa molto freddo metto dei guanti "da foto" con la punta del pollice ed indice con cappuccio apribili e richiudibili con un mini-velcro. Se non devo fare molte foto uso anche dei normali guanti da sci che tengono più caldo. Quando fa molto freddo ho delle grosse moffole che hanno le 4 dita scoperchiabili, moffole da mettere sopra a tutto, che posso tenere per 20 o più minuti in emergenza/rischio di congelamento delle dita. Poi ho pure dei guanti da sci con la batteria ricaricabile riscaldante ( Ziener Heat Generator ), ed ho pure quelle bustine a liquido riscaldante chimico, ma ultimamente per fortuna non ho ancora trovato un freddo così intenso da doverle usare. In passato avevo rischiato diverse volte il congelamento delle dita ( e del naso ), anche perchè utilizzavo dei guanti non adatti, ora non ho più avuto problemi. |
| inviato il 15 Novembre 2023 ore 15:24
“ Sono due anni che uso i wind pro liner „ Vale, per la taglia come ci si regola? Li ho trovati in amazon, ma ci sono molte taglie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |