JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da 11 secondi con Sony CF express type A sino ad 1 minuto con schede SD per svuotare il buffer...secondo me devono ancora sistemare il tutto. Troppo troppo troppo lenta
si è decisamente inusabile se ogni raffica poi ci mette 1 minuto a svuotare d'altra parte 11s con le CF non è male ma sono costosissime e comunque con le type B farebbero meglio
Secondo me qua potevano passare alle tipo B ed arrendersi all'evidenza del fatto che su macchine velocissime è inutile proporre delle SD Chi mai comprerebbe una macchina del genere se non interessato a raffiche veloci?
Per raffiche più "moderate" si trova di tutto di più a prezzi più bassi
Mi sembrano tempi di svuotamento totalmente assurdi. I sono sempre più convinto che stanno girando esemplari di macchine totalmente acerbe, poco più che prototipi che non dovrebbero andare in mano alla stampa. Non è pensabile che la versione definitiva abbia questi tempi, sarebbe assurdo: sicuramente mancano aggiornamenti al firmware.
beh sulla SD di sicuro non faranno granchè di meglio
prova a pensare quanti Mb sono 120 frames a 24 Mpix letti in un secondo Così a spanne se un raw pesasse 20-30MB sarebbero oltre 2.5Gbyte/s di dati generati figurati scriverli su una povera SD
Diventerà incandescente sta macchina tra batteria, processore ecc... La cosa mi sembra al quanto grottesca, tu fai una raffica di circa 180scatti (sono anni che mi chiedo a cosa serva ma tant'è d'altronde ricordo un tizio che usava la raffica per fotografare la luna) in 1,6 secondi e devi aspettare dagli 11 ai 60 secondi?
sony non vuole usare il formato B che avrebbe quasi la banda necessaria per registrarli, penso per questione di ingombri e anche un po' per sostenere la scelta fatta tempo fa di usare il type A congiunto a SD
Se per una macchina tipo una A7R5 o A74 la vedrei una scelta perfetta, la vedo decisamente poco azzeccata per questo mostro di velocità
Sulla A1, tutto sommato più generalista di questa, ci può anche stare ancora ma qua per me no. Le SD proprio no e allora tanto valeva le type B
Non saprei, non ho fatto calcoli, ma mi sembrano già troppi gli 11 secondi con la CFE. Vuol dire che hai 11 secondi di attesa anche passando ad un frame rate più lento dopo la raffica a 120 fps. In pratica il fotografo deve usare i 120 fps solo quando è più che certo di non doverne fare altre raffiche subito dopo
L'uso di SD neanche lo prendo in considerazione ma sarebbero folli quelli che dovessero utilizzarle, sony non c'entrerebbe nulla in quel caso
Ma 11 secondi per le CFExpress sono comunque una eternità. Anche qui però aspetterei di avere la versione finale della macchina e sarebbe interessante capire cosa vuol dire nella pratica "a buffer pieno inizia a rallentare". Perché se da 120 passa a 60 è una cosa, se da 120 passa a 3 fotogrammi al secondo è un'altra.
Quando alle dimensioni: nei RAW che si potevano scaricare la media era intorno ai 27MB l'uno. Una raffica produce quindi più di 3GB di dati al secondo... per quello avevo scritto in qualche intervento precedente una cosa del tipo "bisognerà capire se le schede staranno dietro ai dati e/o se si cuoceranno". Le schede di tipo A comunque fino a circa 1GB/s dovrebbero riuscire a gestirlo, vorrebbe dire che 1,6s di raffica si possono scrivere in 5/6 secondi. Tanti, ma comunque la metà degli 11 secondi di cui si parla.
per quello invece da quel che ho visto Sony ha proposto un sistema molto furbo per tenere velocemente solo i frames che interessano. una specie di visione a "filmato", un po' come avevamo sognato qua sul forum quando se ne parlava a proposito dei 120fps di Z9 che invece non ha. un metodo furbo e rapido per tenere l'essenziale e scartare il resto
Solo che se tutte le volte fai una raffica, poi aspetti dei secondi per avere i dati disponibili.. poi riguardi la raffica per scegliere.. nel frattempo ti sono scappate tante cose Questo è un po' un limite che dovranno imparare a superare per rendere efficaci veramente gli alti fps
Io credo che tutti si concentrino su questo dato dei 120fps di specifica che stupisce parecchio ovviamente, visto che le attuali migliori fanno 20-30
in realtà per me il salto grosso è il fatto che l'otturatore diventi simultaneo Il vantaggio del GS non è la velocità di lettura. quello lo fa la struttura stacked sotto al sensore e il processore Il vantaggio del GS è il frame acquisito in maniera simultanea.
Gli svantaggi probabilmente saranno un po' di rumore aggiuntivo e soprattutto il costo
“ Le schede di tipo A comunque fino a circa 1GB/s dovrebbero riuscire a gestirlo „
ed é qui che sbagli perché quella è la velocità max teorica ma nella realtà non dovrebbe superare i 650 mb/s in scrittura (salvo che siano uscite schede più performanti che sconosco allo stato).
“ sono anni che mi chiedo a cosa serva ma tant'è d'altronde ricordo un tizio che usava la raffica per fotografare la luna „
Nel caso della Luna serve per avere uno scatto decisamente più nitido del singolo, visto che con software specifici i diversi scatti vengono poi integrati
si chiama lucky imaging e ha fatto passare da immagini oscene a risoluzioni pazzesche anche per foto amatoriali E tra l'altro fatta con un GS rende molto più che con un RS Comunque si fa con telecamerine daimaging industriale, non con macchine FF
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!