| inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:36
“ Ed ANCHE se le Cfexpress consentono 1200 Mb/sec. in scrittura, la R3 si ferma UGUALMENTE, dopo tot. foto; quindi il limite temo sia la fotocamera/buffer interno/processore, e non le schede impiegate. „ no Sig, se leggi l'articolo il buffer è dimensionato edeguatamente, il collo di bottiglia sono appunto le Type A di vecchia concezione |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:37
“ Il limite è sempre il buffer, sempre. „ Black, non è detto, se le SD o CF dove scarichi poi le immagini hanno un'interfaccia lenta, il collo di bottiglia è quello |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:38
“ Non basta un firmware update per supportare il nuovo standard, serve un nuovo hardware... „ Allora tocca aspettare la A9IV |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:39
The Black, ma nessuno lavora in Raw, in questi settori dove serve velocità, la velocità, appunto, serve a 360°, quindi anche scegliere, editare e spedire via ftp dalla Lan a bordo macchina.... Il pregio di Canon, come ribadito alla nauesa, è che solo un super post-producer al desk, riesce a tirare fuori dai raw, quel 5/10% in più che danno i Jpeg a bordo macchina, e quindi DI FATTO, inutile scattare in Raw, che nessuno vedrebbe mai differenze. @Zeppo, ammetto di essermi fermato ai soli numeri. |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:41
Che ne pensate? ******************* A che servono 120 fps? E soprattutto: a cosa servono? Ma ancora nessuno ha capito che questa non è fotografia ma solo un inutile sfoggio di una ancora più inutile tecnologia fine a se stessa e fin troppo autoreferenziale? |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:41
credo che la "pilinelluovite" impazzi il salto di un saltatore in lungo dura meno di un secondo, un centometrista percorre 10 metri in un secondo, una stoccata dura 2-3 decimi, una formula uno in rettilineo percorre 80-100 metri in un secondo credo che anche per fotografi scarsi 1.6 sec di raffica siano un'eternità e consentano di effettuare più sequenze o mini sequenze prima di saturare il buffer. Se poi si va in Jpeg aivoglia ! |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:42
Scusate ma non si era detto che 120fps erano inutili? Ora son diventati addirittura pochi 192 scatti in 1.6 secondi? Ma quando finiscono non torna a scattare a 20fps? Durante la presentazione è stato spiegato che questa features è stata implementata per esser utilizzata in alcuni attimi "precisi"... Quando sta per accadere qualcosa (preraffica) o in certe fasi concitate per nn perdere l'attimo... L'attimo appunto.... Poi ovvio che non rilasciano una macchina già "perfetta" (anche perché non esiste).... È la prima... Ha tirato una botta mica da ridere ...ed ora tocca agli altri fare quelle "infallibili" ...no? |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:42
Cioè sarebbe un problema disporre di 192 immagini a piena risoluzione separate da 0,0083" per poter cogliere 1 attimo "perfetto"? mi sembra voler trovare un problema inesistente :D |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:43
“ il salto di un saltatore in lungo dura meno di un secondo, un centometrista percorre 10 metri in un secondo, una stoccata dura 2-3 decimi, una formula uno in rettilineo percorre 80 metri in un secondo credo che anche per fotografi scarsi 1.6 sec di raffica siano un'eternità e consentano di effettuare più sequenze o mini sequenze prima di saturare il buffer. Se poi si va in Jpeg aivoglia ! „ Vero, ma se devi riprendere subito dopo una seconda auto, hai la macchina piantata che sta ancora scaricando la prima raffica... |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:45
“ Cioè sarebbe un problema disporre di 192 immagini a piena risoluzione separate da 0,0083" per poter cogliere 1 attimo "perfetto"? mi sembra voler trovare un problema inesistente „ Quindi i 120fps sono puro marketing? |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:45
@Paolo quanto vorrei mostrarti a cosa servono queste cadenze, per avere la foto perfetta al PRIMO tentativo (si chiama lavoro e non posso stare decine di minuti, nello stesso posto, durante un turno di prove, per "imbroccarla"); dato che poi devi fare altre mille cose. @Zeppo, non lo so, Canon non permette di proseguire oltre, nonostante le Cfexpress. |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:46
Quasi-OT anni fa andai ad una conferenza di Ercole Colombo a Vedano (dove abita, alle porte dell'Autodromo di Monza). È stato per anni fotografo UFFICIALE Ferrari. Ha detto ridendo che la sua ottica normale in pista era un 500 mm! Un anno al GP del Canada a Montreal scommise che avrebbe congelato Raikkonen mentre tagliava il traguardo nelle prove CON UN SOLO SCATTO. Era passato da tutto Canon a tutto Nikon con l'avvento dei GP in notturna. Stiamo parlando di mezzo secolo di esperienza. Fece il primo scatto e le ruote anteriori della Ferrari erano proprio sul traguardo (o perlomeno così ha detto lui). Gli chiesero altri scatti: stesso risultato. Come dire: la classe non è acqua! |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:46
“ Vero, ma se devi riprendere subito dopo una seconda auto, hai la macchina piantata che sta ancora scaricando la prima raffica...  ) „ Ma dai, lo sai pure tu che si scattano mini raffiche |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 9:48
L'ho spiegato MILLE volte! A 200 km/h, tra un fotogramma e l'altro, il soggetto ha percorso 55 cm e quasi un metro ai 360 km/h, TANTO, se scatti a TA, senza AF, per averla dove vuoi tu, preciso nel frame, quando è REMOTATA! Devo rispiegarlo per la MILIONESIMA volta? @Val... evitiamo o cerchiamo di capire, grazie! Per questo SE, Sony riuscirà a seguire in AF (anche ad un frame rate MINORE), sarà una svolta EPOCALE!!! P.S. Mi piacerebbe capire, se non si legge o non si capiscono i concetti, che riporto INFINITE volte.... mah. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |