RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Trattato della pittura L. Da Vinci


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Trattato della pittura L. Da Vinci





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 16:39

Allora mi auguro che, come minimo, ti ripugni qualsiasi appartenenza politica Cool

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 16:42

E beh... Ma visto che sono così cattivo non te lo dikoh.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 17:32

Non è tanto la mancata conoscenza della teoria a fare i danni: è la mancanza di umiltà nel rendersi conto di non sapere.

Specie in diversi thread recenti, il livello di arroganza di molti è schizzato alle stelle.
C'è un'epidemia dilagante di Dunning-Kruger.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 17:37

È vero, ho visto gente che non sa bene l'italiano discettare di cultura come se non ci fosse un domani.
PS (Non tu Andrea)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 17:46

L'importante è capire il perché delle cose, se si hanno delle basi connesse al fenomeno di solito ci si riesce, se non le si hanno meglio chiedere a chi le ha.
Purtroppo a diverse persone manca la consapevolezza dei propri limiti e magari nel contempo abbondano di presunzione, così son dolori

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 18:10

@Andrea.taiana ci ha preso in pieno. Parafrasando le parole di Leonardo, chi è bravo nella pratica pensa, con tanta arroganza, di esserlo anche nella teoria, non importa se ha letto solo due articoli in croce sull'argomento.

Insomma, mi sembra di vedere dei bulletti di 2° media che se la prendono con il secchione di turno ... boh ...

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 18:21

La teoria è finalizzata alla pratica, oggi come credo anche ieri e probabilmente anche l'altro ieri.
Parafrasando le parole di Leonardo, chi è bravo nella pratica pensa, con tanta arroganza, di esserlo anche nella teoria, non importa se ha letto solo due articoli in croce sull'argomento.

Pensa a quei poveracci che campano bene di un lavoro, per poi scoprire che due XXX in poltrona non sono d'accordo.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2023 ore 19:10

@Lollus c'è chi si diletta di teoria pura... ed è un bene che ci siano queste persone perché sono l'avanguardia del pensiero umano.

Per quei "poveracci" che campano bene di un lavoro, immagino che lo facciano bene. Questo non toglie che le osservazioni/suggerimenti di chi è seduto in poltrona e studia la teoria, potrebbero essere giuste.

Se si è intelligenti ci si confronta e si prende il meglio di ogni "parte".

Se si è arroganti e non si ascolta, si è dei co..... indipendentemente se teorici o pratici, con esperienza o meno.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 11:17

Che si parli di intagliare il legno, di cucinare, di scrivere software, di fare foto, di scopare o altro, non ho mai visto buoni consigli da parte di chi non fa. Il consiglio di un fruitore (o cliente) può servire, se è costruttivo e preciso.
Pensa un po' Popper che va a dare consigli a Zichichi, altro che avanguardia del pensiero. Non credo sia arrogante scrivere questo, se sì pazienza.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 11:57

La teoria è finalizzata alla pratica

non capisco bene cosa tu voglia dire, ma credo che non sia sempre così e non sia sempre stato così. Mi sbaglierò ma credo che molta matematica oggi nasca per scopi teoretici, probabilmente in alcuni casi non ha nemmeno applicazioni pratiche. Le conoscenze astrofisiche possono avere e spesso hanno ricadute pratiche ma sicuramente non nascono con intenti pratici

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 12:04

Forse ricordo male ma credo che anche la filosofia classica non nascesse con intenti pratici, che ricadute pratiche poteva avere 2500 anni fa ipotizzare l'indivisibilità di un atomo o discettare su quello che succedeva nella grotta?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 12:15

Conosco invece un cardiologo che nel tempo libero leggeva trattati di matematica: francamente dubito che ne ricavasse qualcosa di utile per la professione medica di primario in cardiologia eppure leggeva per il piacere di accrescere la propria cultura che tu scrivi con la k per non si capisce quale motivo. Per cui io ho letto il tuo consiglio di piantare lì di leggere libri scritti dopo il 68 perché non servirebbero alla mia crescita come fotografo ma francamente non capisco il consiglio tuo e di Salt: ciò che leggo in materia fotografica deve essere asservito al miglioramento delle mie foto? e perché?
Sarebbe un po' come sconsigliare a qualcuno di leggere Milton Friedman perché non ne deriverebbe alcun vantaggio al suo conto corrente. Personalmente non conosco nessuno che sia diventato più ricco perché ha letto Milton Friedman o Franco Modigliani o Malthus o Adam Smith e nemmeno conosco qualcuno che sia diventato più ricco perché ha letto Steve Jobs o Lee Jacocca ma non darei il consiglio di non leggerli perché per ingrassare il conto corrente è meglio leggere altre cose.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 13:10

Beh la caverna serve a rispondere a domande che molti ancora oggi si pongono, quindi non mi pare inutile. Certo non ci costruisci un carro o una gru, ma non di solo pane vive l'uomo.
Dubito che il tuo amico cardiologo vada in giro a dare dell'ignorante a qualche ingegnere che di matematica campa, o anche solo a qualcuno che per passatempo si diverte coi numeri (esistono interi libri di giochi da fare coi numeri, molti vecchi giornali ne proponevano regolarmente ai lettori). Poi comunque non paragonerei la matematica con le nozioni di arte.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 13:44

MODO SCHERZOSO ON: L'istruttore di nuoto e l'allievo: la dimostrazione a secco

[…] già nel Virtuoso di Shadwell, del 1676, Lady Gimcrack descriveva così il marito che imparava a nuotare: 'Tiene una rana in una boccia piena d'acqua, legata ai fianchi con una corda, la qual corda Sir Nicholas stringe tra i denti, stando sdraiato bocconi su una tavola; quando la rana muove gli arti, lui fa altrettanto, e il suo maestro di nuoto gli sta accanto per dirgli se la imita bene o male'. Quando gli chiesero se avesse mai provato a nuotare in acqua, Sir Nicholas rispose: 'No, ma nuoto molto graziosamente sulla terraferma. Mi accontento della parte speculativa del nuotare, non mi importa della pratica. Raramente faccio un uso concreto di qualcosa, non mi si confà'.


Da: “L'ombra del Massaggiatore Nero”
di Charles Sprawson ed. Adelphi

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 13:47

Molto carino e centrato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me