| inviato il 08 Novembre 2023 ore 21:44
[Lorenzo P] „ Lorenzo P - Esattamente. Soprattutto anche molti in questo sito che recensivano la D750 magnificandone nei PRO e CONTRO la tenuta eccezionale agli "alti Iso". Quindi i casi sono due: o io e quei signori "recensori" abbiamo opinioni differenti riguardo alla "tenuta agli alti io".... oppure hanno recensito tanto per scrivere qualcosa. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 21:49
“ Ma finora è stata una mezza delusione: l'ho provata a 4000 iso e a 6400 iso in condizioni di scarsa luce e il "rumore" è molto evidente; non meno della D700. Eppure colleghi mi avevano detto che usano le loro anche a sensibilità ben più alte. „ Visto che la confronti con la D700 che ha 12Mpix, hai fatto ovviamente i resize degli scatti della D750 a quella risoluzione prima della valutazione? www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D700-versus-Nikon-D Perchè ad alti iso la D750 uno stop di vantaggio ce l'ha Non si può confrontare il rumore a risoluzioni diverse, perchè avresti un vantaggio illusorio della fotocamera con meno megapixel. Poi hai appurato di aver disattivato la riduzione del rumore in entrambi? |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 21:51
Adriano, valuta una d4s, non te ne pentirai. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 21:59
Ho la d700 ma ho la possibilità di usare qualche volta anche una d750, e recentemente ho fatto un'uscita con entrambe. Fatalità non ho due foto fatte nello stesso momento, ma per certo posso dire che la d750 è una spanna sopra la d700 come tenuta iso. Ho anche una z50 e la d700 si equivale più o meno con la z50, anzi forse considerando che i 20mp contro 12mp ridimensionando il file da 20 della z50 a 12 il rumore diventa più fino e quasi fa meglio la z50. Io preferisco il file della d700 ma per un insieme di cose, se guadiamo solo il rumore la d750 fa meglio non di poco. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 22:00
“ gli scatti di prova che io ho fatto con la D750 acquistata, alle stesse sensibilità Iso che indichi per le tue immagini, non sono nemmeno paragonabili. Eppure la macchina è stata venduta revisionata e con garanzia... „ Una macchina messa male o difettosa può dare mille problemi differenti, ma non varia la resa del sensore. Se vuoi seguire il consiglio di chi ti dice di cambiare macchina vedi tu... sinceramente mi sembra un consiglio completamente fuori luogo, almeno in questa fase, ovvero quella di capire se c'è qualcosa che non va nelle tue foto o se effettivamente la macchina non fa al caso tuo. A mio avviso la D750 permette di ottenere risultati eccellenti e del tutto professionali almeno fino a 6.400 iso, oltre... dipende dalle aspettative ma di macchine che fanno grossi miracoli a 12.000 iso senza neanche un briciolo di post produzione non ce ne sono molte e salvo esigenze specifiche di urgenza con un minimo di post produzione - anche semi automatica - puoi ottenere risultati incredibilmente puliti. Detto questo... rinnovo l'invito che avevo fatto prima: se hai modo di caricare da qualche parte dei RAW diventa più facile dare consigli che non siano solo discorsi sui massimi sistemi su quello che una macchina può o non può fare. Tanto per darti una ulteriore idea delle possibilità della D750, così da confrontarle con le tue aspettative, se vai sul pulsante "cerca" puoi vedere le foto nelle gallerie scattate con questa macchina alle varie sensibilità. Che poi ci siano macchine migliori, questo è fuori di dubbio, a te il giudizio. Queste sono tutte foto fatte a 6.400 iso: www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1530321&show=1 |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 22:03
nb - la resa di un sensore specifico non è un discorso sui massimi sistemi - adriano fa foto a spettacoli, gli serve una macchina che tenga bene gli alti iso, nel campo delle reflex Nikon, la d4s (che si trova a pochissimo ed è un'ammiraglia) o la d5 (2000 euro usata) sono ottime scelte e hanno una durata della batteria e un form Factor più adatti ad un uso pro ciao |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 22:06
Metti qualche esempio. Io l'ho usata e la uso ancora ma non mi sembra così male ad alti ISO. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 22:06
“ per certo posso dire che la d750 è una spanna sopra la d700 come tenuta iso „ Ho fotografato 10 e rotti anni con la D700, ho usato per diversi mesi la Z5 (stesso sensore della D750) e visto moltissime foto fatte con la D750 da fotografi che conosco. Assolutamente d'accordo! “ Ho anche una z50 e la d700 si equivale più o meno con la z50, anzi forse considerando che i 20mp contro 12mp ridimensionando il file da 20 della z50 a 12 il rumore diventa più fino e quasi fa meglio la z50. Io preferisco il file della d700 ma per un insieme di cose, se guadiamo solo il rumore la d750 fa meglio non di poco. „ Abbastanza d'accordo anche qui: fino a 3200 iso preferisco la D700, dopo però la FF perde troppa gamma dinamica e soprattutto la resa dei colori peggiora enormemente con delle pesanti dominanti. Passati i 3200 iso preferisco di gran lunga la resa dell'APS-C. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 22:12
“ adriano fa foto a spettacoli, gli serve una macchina che tenga bene gli alti iso, nel campo delle reflex Nikon, la d4s (che si trova a pochissimo ed è un'ammiraglia) o la d5 (2000 euro usata) sono ottime scelte e hanno una durata della batteria e un form Factor più adatti ad un uso pro „ Per capire... sei andato sul suo sito, hai visto le foto che ha pubblicato e ti è bastato questo per trattarlo come fosse un amico tuo di cui conosci perfettamente le esigenze. Wow. Magari cosa gli serve realmente sarebbe il caso di farlo decidere a lui, no? E non sarebbe meglio rispondere a quello che lui chiede (una mano nel sfruttare la D750) piuttosto che ripetere come un disco rotto di cambiare macchina? Poi, una curiosità, solo per capire: nella biografia non indichi il tuo corredo, dalle foto in galleria hai usato di tutto tranne che Nikon, nelle recensioni fatte parli solo di Sony, così come nei tuoi post qui sul forum hai sempre e solo chiesto informazioni di obiettivi inerenti Sony. Il mondo Nikon lo conosci per sentito dire o hai avuto modo di usarlo? “ la resa di un sensore specifico non è un discorso sui massimi sistemi „ Non sarà un discorso sui massimi sistemi, ma dimostri di non sapere molto a riguardo se continui a ripetere che la D750 ad alti iso non si può usare professionalmente. Comunque la chiudo qui, non ho intenzione di risponderti ulteriormente visto che a mio avviso mi sembri una persona che non ha idea di quello di cui parla. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 22:38
a) Nikon (non mia, mai posseduta una) l'ho usata per lavoro. E non pubblico qui le foto del lavoro. Ma ci ho fatto decine di migliaia di foto. b) Adriano non è ovviamente amico mio, visto che non lo conosco, ma è uno che ha lavorato con gente molto importante in contesti ultraprofessionali quindi sì sa benissimo che cos'è una macchina che produce rumore e sa anche bene come comportarsi. Ma visto che ha chiesto un parere sul forum, gli ho portato il mio contributo. Ovviamente deciderà lui. Però ecco, la d750 ha notoriamente un problema di rumore ad alti iso. c) ho idea di ciò di cui parlo e non parlo di ciò che non so buona serata |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 22:56
Tornando al topic, bisogna semplicemente esporre bene e questo vale per tutte le fotocamere. Per quanto mi riguarda fino ai 6/8 mila iso il file è lavorabile senza programmi di denoise particolari. L'unica pecca è che tira fuori un pochino di magenta, si aggiusta comunque facile. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 22:59
“ la resa dei colori peggiora enormemente con delle pesanti dominanti. Passati i 3200 iso preferisco di gran lunga la resa dell'APS-C. „ Si vero, dopo i 3200 la d700 perde molto, dopo i 6400 cede visibilmenete e i colori peggiorano, d'altronde era un'altra generazione quella. Però fino a iso base e fino a 1600 di giorno preferisco ancora la d700. Forse sarà l'ottica, la z50 la tengo sempre con il suo 16-50 e la d700 la uso praticamente solo con il cinquantino |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 23:00
@Adrianodecarli posta qualche esempio che dimostra il tuo "problema" o "dubbio" |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 23:03
“ Si vero, dopo i 3200 la d700 perde molto, dopo i 6400 cede visibilmenete e i colori peggiorano, d'altronde era un'altra generazione quella. Però fino a iso base e fino a 1600 di giorno preferisco ancora la d700. „ [scusate l'off topic] E' una macchina del 2008, quando uscì rimasi a bocca aperta per come reggeva gli iso, all'epoca i 3200 erano le colonne d'Ercole, una zona di confine oltre la quale non si sapeva cosa ci fosse. |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 19:12
Ringrazio tutti per i commenti ed i pareri forniti su questa macchina. Ammetto di aver fatto un errore di valutazione dell'apparecchio, tenendo conto anche dei commenti forse troppo entusiasti che ho letto qui su Juza quando cercavo recensioni della D750. Per quanto riguarda la resa in luce diurna, niente da dire: le immagini sono buone, nitide. La mia delusione riguarda, appunto, il "rumore" nelle immagini con poca luce, quando devo alzare gli iso. Purtroppo non avevo mai auto modo di provarla prima, altrimenti avrei indirizza la spesa diversamente, su altro modello. Ma anche rivenderla solo dopo una settimana che l'ho presa e non l'ho usata per lavori, quindi non arriva a 10mila scatti, temo perderei parte di quanto l'ho pagata. Vabbè è andata così, la userò solo per lavori.... diurni | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |