| inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:52
“ i vantaggi sono superiori agli "svantaggi" „ Considerando che il problema distorsioni era già ampiamente stato risolto da A1 e Z9 con sensori stacked "tradizionali" e considerando che i 120fps (ammesso e non concesso le CFExpress di tipo A riescano a stargli dietro, senza possibilmente cuocersi) sono più un risultato dell'elettronica di contorno che non del GS, quali sono i reali vantaggi di avere un GS, al netto del dire "siamo stati i primi a farlo"? Sicuramente la questione del sincro flash, ma per il resto? Chiedo senza voler fare polemica, solo per capire. (by the way, i jpeg dei sample sono qualcosa di aberrante e completamente inutili per far capire la reale resa della macchina, i raw si sa se LR li apre già? immagino di no) |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:56
Forse potrebbe agevolare l'implementazione di algoritmi di gestione tracking autofocus ancora più evoluti che non sono possibili o semplici da implementare su un sensore rolling shutter ? |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:58
Mica si fa polemica figurati, però certe volte ci si vuole proprio attaccare al pelucco e la cosa mi fa ridere. Sicuramente è una prova di forza, ma questa fotocamera non puoi paragonarla a nulla a mio avviso, la concorrenza non ha nulla del genere, se altri brand avessero il GS si potrebbe fare un confronto tra GD ISO ecc ecc allora si potrebbe capire quale performa meglio. Che poi A1 Z9 facciano cose simili e in altri ambiti in maniera migliore nessuno lo nega. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:58
Ti fai domande che non ci competono Così l'hanno fatta, i vantaggi ci sono per coloro che ne sfrutteranno le novità e rileveranno miglioramenti rispetto ai mezzi che usavano prima... |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:00
mah.. sisi rivoluzionaria, brava Sony. ma oltre i 6400 no, terribile. praticamente ha la tenuta in linea o peggiore di un sensore apsc pixellato. Non vorrei passare per fanboy ecc ma non mi fa per niente gola un sensore con quella resa. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:00
Speed+1 |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:07
Fai Trhodog, lato video ha il vantaggio di essere l'unica macchina di questo tipo senza alcun rolling shutter, anche le stacked ne avevano.. Con luci artificiali miste hai inoltre il vantaggio di non avere mai nessun banding |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:10
“ Mica si fa polemica figurati, però certe volte ci si vuole proprio attaccare al pelucco e la cosa mi fa ridere. Sicuramente è una prova di forza, ma questa fotocamera non puoi paragonarla a nulla a mio avviso, la concorrenza non ha nulla del genere, se altri brand avessero il GS si potrebbe fare un confronto tra GD ISO ecc ecc allora si potrebbe capire quale performa meglio. „ Non mi sto attaccando a pelucchi... chiedo perché vorrei capire. Non capisco perché non si dovrebbero fare confronti con le altre macchine: le tecnologie sono diverse? Vero, ma io guardo ai risultati, in fondo GS o non GS, quello che si vuole portare a casa sono le foto, o sbaglio? Presa una bilancia, ad oggi mi sembra che sul lato svantaggi ci siano iso minimi e - pare - resa ad alti iso. Vedremo se ne arriveranno alti (gamma dinamica? boh, si capirà). Sul piatto dei vantaggi, oltre alla questione sincro flash, cosa c'è d'altro? Integro con il commento di Ficofico (avevo scritto il post mentre lui scriveva il suo): lato video sui sensori "vecchi" pare che il rolling shutter fosse presente (ne prendo atto, non faccio video e non saprei dire). Altro vantaggio: banding su luci artificiali miste (qui se devo essere sincero non sono d'accordo al 100%, nel senso che mi è capitato di scattare spesso con luci artificiali con la Z9 e non sono mai incappato in banding ma ok, annoto). Grazie. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:15
Appunto se guardi ai risultati puoi benissimo guardare in qualsiasi brand.. dove scegli scegli cadi in piedi sia per velocità GD e sensibilità ISO, lato apsc e lato FF.. dai fate i bravi la tecnologia è nuova e lato qualità d'immagine è ancora acerba. Di sicuro per portare a casa le foto che facciamo nè a me nè alla maggior parte delle persone del forum serve il GS questo è chiaro |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:17
Per me i Pro che la useranno non si faranno tutte le pippe che ci facciamo noi fotoamatori. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:18
“ Ti fai domande che non ci competono Così l'hanno fatta, i vantaggi ci sono per coloro che ne sfrutteranno le novità e rileveranno miglioramenti rispetto ai mezzi che usavano prima... „ Perdonami, ma scritta così mi pare un po' la super×la di Amici Miei. La domanda mi compete eccome: scatto foto, come tutti qui dentro, potrei essere interessato alla macchina o, meglio, alla nuova tecnologia del GS, mi informo sui (presunti?) vantaggi che questa può portare. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:26
“ E all'atto pratico non è NULLA che non si potrà risolvere con una passata di Denoise AI. „ Voglio vedervi ad usare il Denoise su 100 foto da consegnare in tempi brevi fatte ad un evento al chiuso, con luci di m***a e dove non potevi utilizzare il flash Bellissima l'intelligenza artificiale per la riduzione rumore per carità, mi ha già salvato in alcune situazioni, ma non è fattibile usarla su un intero lavoro... preferisco poter scattare a 4000 ISO tranquillamente |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:26
“ Appunto se guardi ai risultati puoi benissimo guardare in qualsiasi brand.. „ E cos'altro si dovrebbe guardare se non i risultati? Le fotocamere non sono mica oggetti di arredo. Non capisco. “ dove scegli scegli cadi in piedi sia per velocità GD e sensibilità ISO, lato apsc e lato FF.. dai fate i bravi la tecnologia è nuova e lato qualità d'immagine è ancora acerba. „ Fate i bravi? Continuo a non capire. “ Di sicuro per portare a casa le foto che facciamo nè a me nè alla maggior parte delle persone del forum serve il GS questo è chiaro „ Per capire se una tecnologia può servire o meno per i propri scatti penso si debba capire come prima cosa i vantaggi che questa può apportare, e torniamo alla domanda che ho fatto prima. Boh, ad oggi, al di là della bandierina "siamo stati i primi a farlo", continuo a rimanere dell'idea che il GS di fatto non stia apportando nulla, in termini pratici, al mondo della fotografia, salvo forse alcuni utilizzi di nicchia o alcune circostanze piuttosto rare a verificarsi. Poi sempre aperto a cambiare idea eh. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:29
“ Voglio vedervi ad usare il Denoise su 100 foto da consegnare in tempi brevi fatte ad un evento al chiuso, con luci di m***a MrGreen e dove non potevi utilizzare il flash Bellissima l'intelligenza artificiale per la riduzione rumore per carità, mi ha già salvato in alcune situazioni, ma non è fattibile usarla su un intero lavoro... preferisco poter scattare a 4000 ISO tranquillamente „ +1 Senza considerare che trovo un po' un controsenso presentare un prodotto come "rivoluzionario" (e per certi versi lo è) salvo poi dover dire "si però oh, mi raccomando, non scordatevi di fare la passata con Topaz". Però c'è da dire che dare giudizi a partire da quei JPEG terribili non è intellettualmente onesto. Aspetto quantomeno di riuscire ad aprire i RAW. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 12:29
Io vedo solo una cosa: Passaggio da pellicola a digitale, penso che non sia stato rosa e fiori.. Passaggio da Reflex a ML, anche qui ci son voluti anni ma alla fine c'è stato.. i produttori non progettano più reflex e relativi obbiettivi (salvo pochissimi brand es pentax). Passaggio al GS: a mio avviso prima o poi lo faranno tutti i produttori, in modo da risparmiare sulle componenti meccaniche. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |