RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto nuova fotocamera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio acquisto nuova fotocamera





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 7:41

Per carità, non ti confondere, resta in Canon ma evititerei 6D o RP

Vai almeno sulla R o successive. Hanno file al passo con i tempi.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 10:14

@Jazzcocks, cosa intendi file al passo con i tempi?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 10:43

Sull'usato non saprei (anche sul dove acquistare)...dato che vorrei fare questa spesa mi sarebbe piaciuto prendere qualcosa di odierno e che potesse sfruttare tutte le tecnologie attuali.

Senza offesa alcuna: metti il lucchetto al portafogli.
Almeno per sei mesi.
Usi flash e cavalletto per le tue foto?


avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2023 ore 13:28

Già , bella domanda , come sarebbero i "files al passo con i tempi" ? A mio modesto parere , a parte qualche miglioramento su gd e rumore , i files odierni non sono molto diversi da quelli di non pochi anni fa ... ...

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 13:46

Già , bella domanda , come sarebbero i "files al passo con i tempi" ? A mio modesto parere , a parte qualche miglioramento su gd e rumore , i files odierni non sono molto diversi da quelli di non pochi anni fa ... .../QUOTE]



Invece a mio parere i file che aveva la Canon 1dx non hanno niente a che vedere con quelli della "R"

user237285
avatar
inviato il 10 Novembre 2023 ore 14:03

Ma hai limiti in che orari e posizioni (intese come zone ombra sole) fotografare testi mezzi?
Cioè puoi farli spostare o sono scatti fatti dove trovi parcheggiati i mezzi.

Perché basta qualsiasi macchina e basta solo avere un buon obiettivo tanto lo usi a diaframmi chiusi.


Nella maggior parte dei casi devo fotografare i mezzi così come li trovo parcheggiati e a volte non ho neanche molto tempo se li becco per caso.
Non riesco a farli spostare come voglio a parte i casi in cui mi metto d'accordo prima con il proprietario o l'azienda.


Scatto sempre in RAW.


Comunque non lo faccio come lavoro per vivere ma è una mia passione/hobby che comunque mi impegna tanto e alla quale dedico tutto il tempo possibile.
Le foto sono solo un mezzo di riferimento per l'obiettivo finale che è sempre il disegno e i modelli 3D.

user237285
avatar
inviato il 10 Novembre 2023 ore 14:14

Senza offesa alcuna: metti il lucchetto al portafogli.
Almeno per sei mesi.
Usi flash e cavalletto per le tue foto?


Cavalletto si perché scatto anche in sovraesposizione per cercare di mettere in evidenza le parti nascoste in ombra e quindi uso tempi più lunghi.
Flash no perché nella maggior parte dei casi sono troppo lontano dal veicolo per vedere anche un minimo effetto.


Questa sera vi posto le ultime foto scattate ieri.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 14:34

Obiettivo: va bene quasi tutto, specie se parliamo di ottiche recenti, tanto va utilizzato a diaframmi intermedi, al meglio delle loro performance.

megapixel: più ce ne sono, meglio è: catturi più dettagli.

FF vs apsc: meglio FF perché a parità di tecnologia hanno più megapixel.

Cavalletto: obbligatorio, per quel genere di foto ti cambia la vita.

Gamma dinamica: di più non guasta mai, ma con cavalletto e bracketing non è fondamentale avere il top.

Brand: canon, nikon, sony, pentax… va tutto bene

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2023 ore 15:06

Per carità, non ti confondere, resta in Canon ma evititerei 6D o RP
Vai almeno sulla R o successive. Hanno file al passo con i tempi.
Quando vedo le foto scattate (manipolo i file) con la R8 e le confronto con quelle scattate con la 6D e RP non trovo nulla di piu' giovane. Il file della 6D rimane sempre il mio preferito, sara' il primo amore MrGreen


Cavalletto si perché scatto anche in sovraesposizione per cercare di mettere in evidenza le parti nascoste in ombra e quindi uso tempi più lunghi.
Flash no perché nella maggior parte dei casi sono troppo lontano dal veicolo per vedere anche un minimo effetto.
Questa sera vi posto le ultime foto scattate ieri.
Ok

Nonostante io sia d'accordo con il riassunto di Ale, raccomando, ancora, di agire sul processo e sulla tecnica piuttosto che sui mezzi.
Non penso che, a breve, vedrai miglioramenti sperati passando da una 600D a qualcos'altro.
Un tamron 17-50mm F2.8 al posto del 18-55 ci puo' stare (vendi uno prendi l'altro per 170 euro), e poi tanta pratica.

user237285
avatar
inviato il 10 Novembre 2023 ore 22:50

Foto scattate con la 600D: mega.nz/folder/ggcGkC5Z#BtIibPxs4RDETtMRTrqoFw

Foto scattate con lo smartphone avvicinandomi al mezzo per cercare di immortalare i dettagli che con la 600D non si vedono: mega.nz/folder/cs8mnK4I#iBi2IK9XBikryj4XdNWIRw




Nonostante io sia d'accordo con il riassunto di Ale, raccomando, ancora, di agire sul processo e sulla tecnica piuttosto che sui mezzi.
Non penso che, a breve, vedrai miglioramenti sperati passando da una 600D a qualcos'altro.
Un tamron 17-50mm F2.8 al posto del 18-55 ci puo' stare (vendi uno prendi l'altro per 170 euro), e poi tanta pratica.


Sono consapevole che mi serva ancora molta pratica nella post-produzione, ma riguardo la tecnica di scatto cosa posso fare in più per migliorare il risultato?
Ci sono punti che con la 600D rimangono semplicemente un ammasso di ombra nera e non riesco a tirar fuori niente neanche in post-produzione proprio perché la camera non è riuscita a prendere nessun dettaglio in quel punto.
Lo potete vedere dalle foto nei link, nei punti che ho dovuto fotografare con lo smartphone da vicino per riuscire a vedere qualcosa.

Riguardo Al Tamron 17-50mm f/2.8 potreste linkarmi l'ottica precisa?
Ho provato a cercare ma ci sono tante varianti e ho paura di sbagliare.

Invece riguardo al Sigma 18-35 f/1.8 cosa potete dirmi? Dovrebbe essere un'ottica ancora più luminosa, no?


avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 5:47

Non devi dare la colpa al corpo macchina, guardati questo video un confronto fatto con una apsc da 100 euro e una ff che costava 5 volte tanto, che fà molto è l'ottica che ci monti davanti.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 7:23

Flash no perché nella maggior parte dei casi sono troppo lontano dal veicolo per vedere anche un minimo effetto


Un flash usato wireless non lo escluderei a priori... ha il suo piedistallo e lo puoi posizionare vicino al mezzo, in terra, per illuminare anche le parti in ombra... potresti addirittura usarne due (e non saresti costretto ad usare bracketing/HDR)
Potrasti già provare usando la 600D che già hai in unione ad un trasmettitore e uno o due flash (ma cambia obiettivo... il 17-50/2.8 Tamron che diceva Frengod sarebbe già una buona opzione)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 10:50

Sono consapevole che mi serva ancora molta pratica nella post-produzione, ma riguardo la tecnica di scatto cosa posso fare in più per migliorare il risultato?
Qui mi rimetto a chi piu' esperto di me. Io, fossi in te, aprirei un topic apposito.

Ci sono punti che con la 600D rimangono semplicemente un ammasso di ombra nera e non riesco a tirar fuori niente neanche in post-produzione proprio perché la camera non è riuscita a prendere nessun dettaglio in quel punto.


Mi auguro di non affermare una castroneria: ritengo tu non abbia altra soluzione che avvicinarti al soggetto. Certo piu' mpx sarebbero utili, eppure, non sei a caccia di uccelli.
Eppure, non mi sento di consigliarti una cara 5Ds / 5DsR


Riguardo Al Tamron 17-50mm f/2.8 potreste linkarmi l'ottica precisa?

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_17-50

Questo io lo comprerei ora prima che vada via.
www.rcefoto.com/en/used/rce-foto-padova-riviera-tito-livio-32/product/


Invece riguardo al Sigma 18-35 f/1.8 cosa potete dirmi? Dovrebbe essere un'ottica ancora più luminosa, no?
Non posso dir nulla a parte che: si' e' uno stop ed un terzo piu' luminoso del tamron

user237285
avatar
inviato il 11 Novembre 2023 ore 13:10

Giusto così, per curiosità, cosa ve ne pare di questo?


Canon 6d mark 2 + tamron 24/70 2,8 + tokina 16/28 www.subito.it/fotografia/canon-6d-mark-2-tamron-24-70-2-8-tokina-16-28



avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 13:33

Cavoli... vuoi proprio spendere tutti quei soldi?
Guarda che il problema delle ombre mica lo risolvi così (almeno, non completamente)

Ah, opinione personale... 1700 euro su Subito non ce li spenderei MAI
A quelle cifre è meglio rivolgersi ad un negozio di comprovata serietà.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me