RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 III, l'annuncio ufficiale - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A9 III, l'annuncio ufficiale - parte II





avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:39

Non ci sono prove della macchina .. solo del 300 2.8 macchina tenuta segreta a tutti

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:39

Brava Sony ad aver fatto un GS con queste specifiche....ma sinceramente avrebbe fatto meglio con un RS stacked...


magari tirano fuori una A9 iii stacked, proprio per accontentare chi necessita di iso base molto bassi
Di progettazione non ci sarebbe gran che da fare. Ed il prezzo potrebbe tornare a quello di uscita delle A9 precedenti

avataradmin
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:39

Diciamo che mentre la A9 II era un'alternativa "economica" alla A1, questa è di pari livello, ma con una specializzazione diversa. Magari la A1 II avrà ancora sensore stacked, con un po' meno velocità ma la massima qualità d'immagine possibile.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:40

La A9III è splendida e innovativa ma ultra-specialististica proprio come la A7s, chi l'acquista troverà una macchina meno all around della A9II.
Gli ISO 250-25.600 (espandibili, ripeto espandibili, fino a ISO 125-51.200) non sono proprio dedicati a tutti.
Con il GS qualcosa dovevano, però, concedere.

Straordinarie le possibilità di utilizzo dei flash.

Eccezionali in molti ambiti i vantaggi del GS (anche se un sensore " tradizionale " Stacked fa, oggi, quel che serve alla stragrande maggioranza di tutti).

Bene per 1/80.000 (anche se 1/16.000 in scatto continuo) anche se questa caratteristica mi impressiona poco, ho la Canon R3 che scatta a 1/64.000 e questa velocità di scatto l'ho sperimentata solo ... 2 volte in due anni.

Comunque la tencologia che Sony ha inserito in questa macchina è eccezionale e sarà alla base di nuove macchine.

Non è una machina per tutti ma per un'utenza altamente settorializzata e specializzata che, certamente, potrà sfruttarne le caratteristiche.

Magari la A1 II avrà ancora sensore stacked, con un po' meno velocità ma la massima qualità d'immagine possibile.

Io, personalmente, preferirei una soluzione come da te immaginata Juza.

Il tutto, ora, si gioca sulla QI di questo GS.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:43

Non ci sono prove della macchina


esce a gennaio

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:44

@Gambacciani, sfocato nello sport?
No lo lascio fare agli artisti!

Non credo di aver mai scattato più aperto di f16/22/45! MrGreen

Ma Mac, a me sinceramente piace e concorderai che la IQ (tanto si scatta sempre Jpeg) sarà più che ottima ugualmente!

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:44

magari tirano fuori una A9 iii stacked, proprio per accontentare chi necessita di iso base molto bassi
Di progettazione non ci sarebbe gran che da fare. Ed il prezzo potrebbe tornare a quello di uscita delle A9 precedenti

Non mi pare che il listino delle "vecchie" A9 si discostasse da questo..

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:44

Gli ISO 250-25.600 (espandibili, ripeto espandibili, fino a ISO 125-51.200) non sono proprio dedicati a tutti


mi ricordo che per un sacco di tempo Fuji partiva da 200 iso

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:45

Tempi di otturazione così rapidi sincronizzati al flash significa che un lampo sparato a piena potenza non viene catturato tutto, perché è più lungo del tempo di otturazione.
Ci vorrà necessariamente un flash dedicato per calcolare la corretta esposizione.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:46

Beh Ale basta poter scattare con flash fino ad 1/1000 o 1/2000 per coprire quasi tutte le esigenze e li ci arrivano tutti i flash.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:50

Tornando indietro nel tempo la D700 di base aveva 200 iso
Quando uscì la D800 in molti si lamentavano perché partiva da soli 100 iso MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:51

Immagino di si juza, gestire 50mpx ad alta velocità su GS sarebbe una scelta folle piena di compromessi.
Evidentemente avevano bisogno di un sensore GS per future videocamere ed hanno deciso di investire in questo modo.

Per ora io aspetto di vedere i test dxo…

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:52

Beh Ale basta poter scattare con flash fino ad 1/1000 o 1/2000 per coprire quasi tutte le esigenze e li ci arrivano tutti i flash.

Vero. All'atto pratico è così.
Ma vedrai che per ragioni di marketing faranno un flash per congelare i proiettili al poligono… Cool

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:54

se vuoi avere lo sfocato di goinro l'Nd ti serve anche a 100 iso voglio dire


se avesse gli iso minimi a 64 ci sarebbero due stop di luminosità rispetto ai 250 minimi

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:55

"Per ora io aspetto di vedere i test dxo"

Ma non eri quello che i professionisti le pippe davanti al monitor non se le fanno?

Questa macchina permetterà di fare quello che fa la versione II, ma con dei vantaggi operativi concreti al costo magari di qualche pixel di rumore in più al 100%, cosa che alla gente che pensa alla sostanza non importa minimamente



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me