| inviato il 11 Novembre 2023 ore 21:44
“ Per cortesia facci sapere cosa prendi e come ti aiuta, per esempio, a trovare le civette. È un po' che ci penso ma sono indeciso. „ Va bene, anche se non e'un acquisto immediato. La scelta, penso, che cadrà tra uno di questi: - HIKMICRO Falcon FQ50 - Pulsar Helion 2 XP50 Pro - ZEISS DTI 3/35 |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 9:10
Poi dipende dal contesto dove sono gli animali, se ti vedono e non scappano come nelle foto l'avvicinamento è forse più facile, io vado in zone caccia e lo stare fermi invisibili in modo che l'animale non si accorga è obbligatorio.
 |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 9:19
Sarogray Non è assolutamente vero che serve a poco.. Con gli ungulati ti permette di identificare la posizione nel bosco e di scegliere con più efficacia l'appostamento.. Ti da informazioni sui percorsi, abitudini, numero di individui, ecc ecc..tutte informazioni che se hai un minimo di esperienza fanno aumentare le tue possibilità di fare un buono scatto.... |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 9:36
“ Saro, vivessi in Italia non lo prenderei. Ma vivo in Finlandia dove da ottobre/novembre fino a febbraio/marzo siano al buio e al freddo. Motivo per cui il monocolare lo userei durante l'inverno dato che la temperatura e' fredda e il soggetto dovrebbe essere piu' facilmente individuabile. Quelli che lo usano, qui, hanno vantaggi innegabili, almeno per i volatili. „ Mi stavo chiedendo se abbia senso spendere migliaia di euro per un visore termico. Nel tuo caso credo ne valga la pena visto le condizioni climatiche e di luce. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 9:55
Il konus flame costa meno di 1000 euro e come ausilio ad un fotografo è più che sufficiente direi |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 10:06
Non saprei, in particolar modo sugli ungulati i movimenti, abitudini e percorsi di imparano, bisogna saper guardare a terra, sono cacciatore da 1976 quando i vecchi ci hanno insegnato senza fototrappole e senza sensori termici. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 10:25
Io abito in Toscana, orde di cacciatori quasi ovunque, di animali abituati agli umani ce ne sono ben pochi purtroppo |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 10:36
Sarogrey è sempre una questione di aiuti e facilitazioni.. Un conto è dire che si può fare senza, un altro che non servono |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 13:14
“ Non è assolutamente vero che serve a poco.. Con gli ungulati ti permette di identificare la posizione nel bosco e di scegliere con più efficacia l'appostamento.. „ Concordo con te |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 14:51
Sarà, sta di fatto che se mi devo appostare i luoghi frequentati ( non la valle ma il passaggio fisico ristretto ) me lo trovo senza la presenza fisica dell'animale, non è un segreto basta un filo di esperienza, altrimenti in tutti questi anni sarei diventato vegetariano poi per esempio con i caprioli: zona di caccia boschiva non li avvicini, zona sempre di caccia ma agricola e quindi abituati a macchine e presenza umana sembrano quelli delle aree faunistiche. In tutti i casi prendetelo pure. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 15:21
"Maledetti..." +1 |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 21:41
Sarogray Sinceramente non è il massimo questo mood da "io so mejo e la tecnologia la usano gli incapaci". Ogni ausilio tecnologico che non reca danno alla fauna è un plus per aiutarci a ottenere i risultati che abbiamo in mente.. Le camere termiche sono oggettivamente un bell'aiuto per i motivi che ho scritto in altro post.. Il resto son chiacchiere al vento |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 21:56
“ Sarogray Sinceramente non è il massimo questo mood da "io so mejo e la tecnologia la usano gli incapaci". „ Non è questo che voglio dimostrare, il visore termico l'ho usato ben più di una volta, quello a mano intendiamoci perché da noi montato sulla carabina è assolutamente vietato, se sei su un costone e ti vuoi accertare se in quello opposto dove non vedi per scarsa luce o copertura degli alberi c'è movimento tale da trasferirti li o lasciar perdere è l'accessorio giusto e insostituibile, poi quando sono alle brevi distanze sotto ai 100 metri per me diventa totalmente inutile, vedere con lo strumento ma non vederlo visivamente significa dover farsi sotto e farsi sentire e scoprire con la fuga del selvatico, quello voglio dire, ecco che in quei casi l'aspetto da molti più risultati positivi perché se l'animale si avvicina ulteriormente significa che non ti ha sentito, parliamo di zona boschiva, mentre in radure ampie o costoni radi tutto diventa più facile se non ci si deve portare a distanze ridotte, che in fotografia risulta tassativo, a 100 metri credo non esca niente eccezionale. |
| inviato il 24 Aprile 2024 ore 22:17
Buona sera a tutti, ritorno al topico visto che sto per acquistare un visore termico e anche io pensavo a uno tra - HIKMICRO Falcon FQ50 - Pulsar Helion 2 XP50 Pro DrChris hai comprato un visore? se si, potresti magari dirmi le tue impressioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |