| inviato il 07 Novembre 2023 ore 11:27
“ Secondo me ha fatto benissimo Sony a lasciare aperta la possibilità ai produttori terzi Non a caso ora domina il mercato e vende di tutto facendo sinergia con loro Canikon li vedo molto in retrovia „ Attenzione Gian Carlo F, la differenza è che Sony è "nuova" nel mondo della fotografia e se non avesse aperto a terzi non avrebbe fatto i numeri che faceva/fa . Inoltre, il mercato Sony non lo domina ma per questo basta guardare i dati finanziari/vendita. Va bene certo, ma dominare non è certo quello che fa. "Canikon" sono nel settore fotografico da una vita, il loro know-how su ottica e annessi è indiscutibile.. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 11:42
Senza ghiera diaframmi? Scaffale! |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 11:48
“ Attenzione Gian Carlo F, la differenza è che Sony è "nuova" nel mondo della fotografia e se non avesse aperto a terzi non avrebbe fatto i numeri che faceva/fa . Inoltre, il mercato Sony non lo domina ma per questo basta guardare i dati finanziari/vendita. Va bene certo, ma dominare non è certo quello che fa. „ Mica vero, Sony è nel settore da una vita, ha ereditato tutta la tecnologia Minolta. Che poi ai tempi delle reflex non era leader è vero, quelle le sapevano fare meglio Nikon e Canon, essendo teconologie derivate dalle analogiche, dove erano dominanti. A quei tempi mai avrei comprato una Sony, anche se funzionavano eh “ "Canikon" sono nel settore fotografico da una vita, il loro know-how su ottica e annessi è indiscutibile.. „ Guarda, secondo me, bisogna guardare all'oggi ed al domani, - se parliamo di passato altrochè, io ho una bella collezione di Nikkor AI/AIs che per me sono come delle "creature" - se parliamo del presente, le ottiche Sony (specie i GM) sono ai massimi livelli, non hanno nulla da invidiare alla concorrenza, a queste poi ci si aggiunge di tutto, dai meravigliosi ART, agli ottimi (ma economici) Viltrox, ed altro ancora... - una ultima riflessione, oggi annegato nel sensore (e domani ancor di più) c'è tutto, dall'immagine, ai sensorini per la maf, per l'esposizione, per la visualizzazione, ora arriva anche l'otturatore, ecc. insomma una fotocamera è sempre di più una scatoletta attorno al "totem" sensore, chi ne detiene di fatto il monopolio? Purtroppo Sony, e dico purtroppo perchè sarebbe bello che ci fosse una sana concorrenza, invece c'è un monopolio o quasi di fatto... Solo così si spiega il ritardo biblico di Nikon nel mondo ML, non è che erano fessi, era Sony che non gli dava i sensori, e quando glieli ha dati e glieli da è ovvio che "lo stato dell'arte" se lo tiene per se. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 11:56
“ Senza ghiera diaframmi? Scaffale! „ una volta la pensavo anche io così, ormai pur avendola su diverse ottiche, praticamente non la uso più ps: probabilmente hanno voluto contenere costi e prezzi.... |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 12:04
“ Mica vero, Sony è nel settore da una vita, ha ereditato tutta la tecnologia Minolta. Che poi ai tempi delle reflex non era leader è vero, quelle le sapevano fare meglio Nikon e Canon, essendo teconologie derivate dalle analogiche, dove erano dominanti. „ Chiaro che il mio "nuova" intendesse del digitale sony qui e non della pellicola.. Sony ha poi comprato Minolta (ed altre mille altre aziende). Resta il punto che Sony ha giocato bene la carta (sia per strategia che per necessità) dell'apertura della baionetta e annessi, altrimenti sarebbe ai livelli di mercato di Pentax ora (con rispetto a Pentax!). “ Guarda, secondo me, bisogna guardare all'oggi ed al domani, - se parliamo di passato altrochè, io ho una bella collezione di Nikkor AI/AIs che per me sono come delle "creature" ;-) - se parliamo del presente, le ottiche Sony (specie i GM) sono ai massimi livelli, non hanno nulla da invidiare alla concorrenza, a queste poi ci si aggiunge di tutto, dai meravigliosi ART, agli ottimi (ma economici) Viltrox, ed altro ancora... - una ultima riflessione, oggi annegato nel sensore (e domani ancor di più) c'è tutto, dall'immagine, ai sensorini per la maf, per l'esposizione, per la visualizzazione, ora arriva anche l'otturatore, ecc. insomma una fotocamera è sempre di più una scatoletta attorno al "totem" sensore, chi ne detiene di fatto il monopolio? Purtroppo Sony, e dico purtroppo perchè sarebbe bello che ci fosse una bella concorrenza, invece c'è un monopolio o quasi di fatto... Solo così si spiega il ritardo biblico di Nikon nel mondo ML, non è che erano fessi, era Sony che non gli dava i sensori, e quando glieli ha dati e glieli da è ovvio che "lo stato dell'arte" se lo tiene per se. „ Le GM sono ottiche quasi tutte fantastiche (le uso talvolta anche sulle mie Z7II e z8, per dirti) ma costano più del "normale" proprio per via degli sforzi in ricerca/sviluppo che la divisione foto doveva/deve fare. Gli stessi ART che citi fanno egregiamente da loro sostitute e costano moolto meno. (Possiedo ottiche ART, sono anche io tra quelli che "sostituiscono" le native). |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 12:17
Io, onestamente, non voglio spendere troppo per la fotografia digitale, dopo pochi anni tutto diventa obsoleto (almeno a livello di valori di mercato), non è come con i telefonini, ma quasi... Conviene stare un pochetto nelle retrovie e non farsi ammaliare dalle sirene Pur avendo un cuore "nikonista" ho virato su Sony proprio per poter avere buoni prodotti a prezzi ragionevoli |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 12:30
“ Io, onestamente, non voglio spendere troppo per la fotografia digitale, dopo pochi anni tutto diventa obsoleto (almeno a livello di valori di mercato), non è come con i telefonini, ma quasi... Pur avendo un cuore "nikonista" ho virato su Sony proprio per poter avere buoni prodotti a prezzi ragionevoli „ Su questo, il mount Z è tutto ciò che mi serviva. Un adattatore ed ho a disposizione tutti i parchi ottiche di nikon, canon, sony, leica, etc. Quelli che uso maggiormente sono adattatori con autofocus (FTZII / ETZ21) mentre quelli che uso meno sono manuali. In ogni caso il corpo macchina resterà per parecchio tempo (io stampo, mi piace il supporto fisico da guardare e non guardo le immagini al monitor), e tra l'altro in questo modo si nota anche se una lente sia buona o meno.. “ Conviene stare un pochetto nelle retrovie e non farsi ammaliare dalle sirene MrGreen „ Questo accade solo a chi soffre di acquisto compulsivo d'ultima moda, un bel po di gente qui c'è.. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 13:35
Siamo andati un pochetto off topic Sono d'accordo con chi dice che è meglio ragionare con quello che c'è e si ha oggi. Altrimenti si cade nella banale e insensata considerazione che Sony la colleghi solo alla PlayStation e alle TV. Mi pare evidente che ormai Sony è presente con soluzioni validissime sia lato body che ottiche. Anzi, avesse avuto questo guizzo qualche anno fa, non esisterebbe nemmeno il micro4/3 ( che non denigro e ho posseduto), poiché la bandiera principe ne era la compattezza. Basti pensare a una A7C e un 35mm Sammy 2,8 e addio considerazione micro=sistema compatto. Comunque, tornando in topic, una lente a 200€, grandangolare, sufficientemente performante, è un buon prodotto per chi vuole un grandangolare, conscio che non sia la sua PRIMA lente. Andi, vediamo al Black Friday, magari, se pur appena uscita, faranno qualche promozione. Se scende intorno ai 160€ quasi quasi me la porto a casa |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:39
@Pie11 Ho ben presente cosa sia un brevetto o cosa è il reverse engenineering. Il reverse engenering viene utilizzato per simulare gli algoritmi che Canon utilizza per AF. Gli algoritmi e i protocolli di comunicazione di Canon NON sono scritti aperturamente in un brevetto (sarebbe insensato perché i primi sono in continua evoluzione e se ci fossero i secondi non ci sarebbe bisogno del reverse engenering). Canon malgrado abbia la proprietà intellettuale sulle batterie, sulla slitta flash e sulle baionette EF, EF-S, EF-M non ha mai impedito nessuno a creare per esempio batterie compatibili (ma per proteggersi ha cominciato a fare le batterie codificate). Non penso che chi produca lenti MF con attacco RF chieda il permesso, sarebbe come dire che se Fiat produce una macchina col mozzo a 6 bulloni, nessuno può produrre la ruota su cui montarla. La proprietà intellettuale e sul mozzo a 6 bulloni (quindi Tesla non potrebbe avere un mozzo con 6 bulloni con le stesse caratteristiche) non sulla ruota da metterci sopra. Penso che quello che invece fa Canon è impedire di utilizzare i suoi protocolli di comunicazione. Se non fosse così Sigma avrebbe preso tutte le ottiche Reflex ci avrebbe messo l'adattatore (come già fatto per sony e baionetta L) e le faceva funzionare come se fossere EF, invece il solo fatto di "t*fare" i protocolli con un finto adattatore viola qualche legge o semplicemente Sigma sa perfettamente che sarebbe controproducente perché al primo aggiornamento del filware della macchina Canon potrebbe impedirne il funzionamento (questo perché ora le ottiche RF hanno un chip interno che dialoga con la macchina, quindi in mancanza di dialogo potrebbe bloccare tutto). Non sono un avvocato e non conosco così bene l'argomento, bisognerebbe chiedere a Samyang perché ha ritirato dal mercato le sue ottiche, senza neanche che ci fosse un comunicato ufficiale di Canon. |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:54
“ Non a caso ora domina il mercato e vende di tutto facendo sinergia con loro Canikon li vedo molto in retrovia „ Certamente non domina il mercato delle ML, ma nel mercato delle FF si scambia i primi 2 posti con Canon secondo le uscite. Una volta si parlava di duopolo Canon e Nikon dove la prima era sempre sopra il 40% e certe volte è arrivata anche a superare il 50%, dove Canon è stata per anni al primo posto con larghissimo vantaggio anche nella vendita di ottiche. Oltretutto quest'anno Canon compie 20 anni che è in testa alle vendite di macchine con ottiche intercambiabili. Verrà superata prima o poi, penso di si nulla dura per sempre (20-30 anni fa l'azienda che produceva più auto al mondo era GM, oggi è quasi ai margine del mercato). Sinceramente è un po' che non vedo le vendite di ottiche, ma l'ultima volta al primo posto c'era sempre Canon ed al secondo c'era Sigma, mentre il terzo dipende (addirittura ricordo qualche anno fa che ci fu Tamron). |
| inviato il 07 Novembre 2023 ore 21:36
Su Amazon già a 179€. |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 16:48
Gian Carlo F Ti è arrivata? |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 16:55
è per strada.... già in Europa, spero arrivi nei primi gg della prossima settimana |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 19:28
Poi ti andrà di condividere qualche impressione, foto, et cetera? Anche via MP Grazie |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 21:57
Il problema per le RF non sono i brevetti, un montaggio a baionetta non è brevettabile nemmeno negli Stati Uniti. Però ci sono i diritti di autore sul software, specie negli Stati Uniti, oltre a essere variegate hanno un iter giudiziario diverso da quello europeo (Quello che noi chiamiamo corruzione e traffico d'influenze là è Lobbysmo) Quindi con l'uscita dei corpi RF, possono esserci diverse licenze d'uso, proprietà intellettuali sul software legate alla baionetta RF. Se ti bandiscono un prodotto dal mercato nordamericano, spesso non vale più la pena produrlo, fosse anche solo il non poter mettere sul prodotto e confezioni scritte come “Canon” “RF Mount” e “Compatible” assieme. Sony vende le licenze, comunque c'è voluto un po' perché i produttori terzi iniziassero veramente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |