| inviato il 24 Giugno 2015 ore 23:19
Tempo fa feci qualche prova (su 6D): A 1/200s o giu di lì lo stabilizzatore attivo peggiora la qualità di immagine ma parliamo di ingrandimenti del 100%-200% e di un leggero calo di nitidezza, non certo di foto mossa. Con tempi intorno a 1/30s ovviamente lo stabilizzatore porta solo benefici. I tempi intermedi non li ho testati ma pur tenendo lo stabilizzatore attivo quando in chiesa uso tempi di 1/80-1/100s non ho mai notato foto poco nitide o mosse. Se il problema però è sistematico e costringe a scegliere tra foto impastata sempre e il rischio di buttare via gli scatti per il mosso meglio andare in assistenza. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 0:05
Anche il mio canon 24-105 ha lo stesso identico difetto con lo stabilizzatore attivo su tempi di sicurezza o veloci crea del micromosso. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 0:25
Ciao anche io ho notato la stessa cosa. Sono andato a provarlo da un mio amico e ho riscontrato che l'utilizzo della stabilizzazione può essere fatto solo da una certa percentuale di mosso in su perché lei stessa ne introduce un minimo. Quindi se vuoi foto nitidissime non puoi usarla. Ho pensato che il movimento della stabilizzazione producesse micromosso (era il primo obiettivo che provavo con la stabilizzazione). Invece con altri canon IS non ho notato questo problema. Comunque usato liscio come un 24-70 canon va benissimo. Anche se ho sentito dire che l'AF a volte non è preciso. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 9:26
Bah ragazzi, cosa volete che vi dica, sono convinto che se la lente è a posto, al netto di alcune sue caratteristiche ampiamente note (velocità AF minore rispetto all'omologo e costosissimo Canon, bokeh a cipolla sui punti luce, ecc...), sia un'acquisto eccellente per un amatore. La mia ha sicuramente qualcosa che non va (inizialmente non me ne ero accorto, causa scarso uso della lente e, paradossalmente, uso in condizione di luce scarsa - quindi con tempi relativamente lenti. Ma appena ho iniziato a fare prove in luce diurna e tempi veloci, ho capito che qualcosa non andava. Approfondendo sono venute fuori tutte le magagne). Conclusivamente, il mio esemplare ha sicuramente questi problemi: - micromosso indotto dallo stabilizzatore con tempi relativamente veloci (diciamo dal 1/250 in sù); - foto impastate (da poco a moltissimo), per motivazioni a me inspiegabili, usando i punti AF laterali (che con tutte le mie altre lenti non palesano alcun problema) Quando le foto sono a fuoco e non micromosse, la resa è spettacolare... La mia lente è partita stamane per Polyphoto...vi terrò aggiornati sugli sviluppi. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 11:33
Giusto per capire, puoi postare due scatti, uno col fuoco sul centrale e uno sui laterali? (Indicando dove cade il punto di fuoco) Giusto per vedere.. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 11:35
Volentieri, ma stasera perché ora sono in ufficio e gli scatti li ho casa. Sono le ultime foto di test che ho fatto l'altro giorno, usando come modella mia moglie. Stasera le converto e le carico a risoluzione sufficiente a far comprendere l'entità del problema. |
| inviato il 25 Giugno 2015 ore 22:14
Come promesso, ecco le immagini. La prima, è un crop di uno scatto fatto con VC spento e punto centrale (a parte che il fuoco è sull'occhio più lontano, l'immagine è abbastanza nitida)
 Questa, fatta con un laterale (a croce), sempre con VC spento
 Entrambe le foto a 70 mm, f/2,8 e 1/320. Sono raw semplicemente convertiti, senza applicazione di nitidezza o altro. Quella col laterale è la migliore della serie (le altre sono impastatissime). Mi pare evidente che la resa non è all'altezza....sentirò cosa mi dicono in Poliptoto... |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 15:49
Caspita Silverado, è esattamente la mia esperienza...però leggendo decine di test in rete la cosa non era mai emersa...boh, staremo a vedere cosa mi dicono in polyphoto... |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 16:12
Avevo letto tempo fa anche su qualche sito americano del problema (che sembra presentarsi unicamente su 5D3) ma non riesco piu' a trovare i link ... erano comunque recensioni abbastanza vecchie, sui primi esemplari usciti. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 17:06
Sub74 ilmarsigliese mac89 etc... Domanda d'obbligo e scontata: secondo voi il problema dello stabilizzatore potrebbe avere qualcosa a che vedere con la raccomandazione di Tamron agli utenti del nuovo 15-30 2.8 di lasciare attivo almeno un secondo lo stab. prima di scattare? Mi sembra che prima questa accortezza non era nota, per lo meno nell'aspetto del "almeno un secondo"... In ogni caso i problemi sembrano almeno due, visto che Mac89 se non sbaglio usa una 6D... Paolo |
| inviato il 29 Giugno 2015 ore 15:38
Piccolo aggiornamento: nonostante la richiesta di sostituzione della lente (legittima, poiché a suo tempo avevo aderito all'operazione Pit Stop), Polyphoto mi ha già comunicato che non hanno lenti a disposizione e che quindi il mio obiettivo ha già preso la strada della Germania per i controlli del caso...inutile dire che trovo la cosa molto scorretta, ma per il momento mi astengo dall'andare oltre perché il tecnico Polyphoto mi ha anche detto che in Germania potrebbero decidere di sostituirmi la lente, quindi stiamo a vedere. Circa la domanda di Pdennis, posso solo dirti che ho fatto delle prove anche in tal senso, scattando anche dopo diversi secondi proprio per essere sicuro che lo stabilizzatore si fosse assestato, ma i risultati non sono migliorati. Soprattutto coi laterali era un pianto. Vi terrò aggiornati. |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 13:53
Dopo 3 mesi e mezzo mi hanno sostituito l'obiettivo e il risultato è lo stesso! Ricapitolando: scattando con tempi di sicurezza quindi ad esempio 1/80 di secondo su FF c a 70 mm, con stabilizzatore acceso la foto risulta mossa, con stabilizzatore SPENTO la foto viene perfetta. Per il resto lo stabilizzatore funziona benissimo, semplicemente bisogna ricordarsi di disattivarlo, secondo me è una cosa assurda eppure ho provato tre obiettivi e tutti presentano la stessa "caratteristica" Ora non so più se tenerlo o cambiarlo. Avete alternative da suggerirmi? Cerco un f2.8 nitido e tuttofare. Il sigma 24-105 f4 non è male ma essendo f4 lo sfocato non è granché... |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 14:30
Korsoo, mi sa allora che è davvero una caratteristica del VC Tamron (adesso capisco perché lo hanno chiamato così... ). Il mio esemplare ha anche problemi di AF e se almeno mi risolvessero quelli, penso che potrei convivere con il fatto di accendere o spegnere lo stabilizzatore a seconda dei tempi di scatto. Quanto alle alternative, su quel range di focali e f/2,8, nessuna è stabilizzata. Tra i non stabilizzati, eccellente è senz'altro (se usi Canon) il canon 24/70 f/2,8 L II, ma costa uno sproposito. Usata si trova a prezzi umani la prima verisone, che ho avuto in passato e con la quale non ho mai avuto feeling (ma è un fatto personale, legato al fatto che l'ottica è pesantissima e per me sbilanciata). Altrimenti, c'è il Sigma 24-70 f/2,8. Dovrebbe essere discreto (sulla carta inferiore al "nostro" Tamron), ma è un progetto ormai datato di Sigma e quindi probailmente affetto dalle note problematiche di affidabilità di tutte le lenti Sigma di vecchia generazione. Insomma, siccome anche io sto pensando, se il mio Tamarron mi tornerà non a posto, di renderlo ad Amazon, mi trovo poi nell'indecisione di cosa scegliere per sostituirlo dal momento che il 24-105 l'ho avuto e non lo riprenderei e tutti i 24-70 hanno dei bei contro... |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 15:25
Sai che ti dico, ho deciso di tenere il mio VC tamarron. Non c'è nessun obiettivo tuttofare con apertura 2.8 cosi nitido. Il sigma 24-105 f4 o canon sono piatti, non mi dicono nulla, meglio rimanere su un 2.8 come il tamron, spendere uno sproposito per il canon 2.8 è per me fuori portata. Mi tengo il VC con i suoi pro e lascio perdere i suoi contro. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |