JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sì penso che siamo là. Sarà qualcosa di similare il risultato del FF croppato e apsc. Forse il sensore della K-1 é un po' più moderno magari tiene un po' meglio ma può anche darsi di no bisognerebbe provare.
Se il sensore della K1 a parità di area croppata ad APS-C è meno denso di quello della K3 potrebbe reggere leggermente meglio ad alti ISO considerando anche che il suo sensore gode di una progettazione più recente?
Chiedo anche se Mirko afferma il contrario quindi può benissimo essere che non sia come ipotizzato da me.
“ Se il sensore della K1 a parità di area croppata ad APS-C è meno denso di quello della K3 potrebbe reggere leggermente meglio ad alti ISO considerando anche che il suo sensore gode di una progettazione più recente?
Chiedo anche se Mirko afferma il contrario quindi può benissimo essere che non sia come ipotizzato da me. „
Non ho la k3, ed anche con la k70 non ho mai fatto particolari test al riguardo tra modalità apsc della k1 e l'apsc. Ho usato il 55-300 su FF qualche volta senza modalità crop ma a diaframmi più chiusi, ed in via occasionale non ha particolati problemi che non siano risolvibili. Avevo provato qualche confronto unicamente con un vecchio 400 a fuoco manuale tra la k1 usata in modalità apsc e la kappina ma non ho mai avuto una risposta univoca. Guardando i grafici mi pare che più o meno siamo li, e ripeto almeno hai più margine di risoluzione. Avendole tu entrambe potrai fare qualche prova per vedere la soluzione migliore. Puoi anche provare a usare il 55-300 in modalità FF e poi croppare se si presentano problemi di vignettatura. L'unica cosa che non sono applicabili i profili di correzione di aberazioni cromatica ma non è detto che si presenti, ed in ogni caso beneficerai pienamente del vantaggio del sensore. Dal momento che avrai più occasioni avrai modo di trovare la strada migliore.
Diciamo che non é il suo forte specialmente se in abbinamento a ottiche non originali con AF "dubbio". Ottiche moderne PLM rivitalizzano discretamente il tutto, ma per ora c'è solo un tele buiotto... Validissimo, ma è un'ottica compatta da viaggio per sport al chiuso, mmmmmm. Poco luminoso
Al'aperto con tanta luce per soggetti "facili" dove tanto metti a fuoco in un punto fermo te la cavi anche senza autofocus con qualche vecchio catenaccio www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4661058&l=it
(Se non hai un contratto per cui devi beccare a fuoco leggibile un determinato sponsor con uno sticker da 10cm , solo per divertirsi)
Però azione rapida al chiuso, l'attrezzatura un pochino deve venire incontro. Se no vabe diaframma chiuso 25000 iso e poi la guardi molto piccola la foto...si può anche fare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.