RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS usm, parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS usm, parte IV





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 14:30

Tra 7.1 e 8 c'è solo 1/3 di stop. Quanto avresti speso in più per questa differenza di apertura? Quanto valuti (economicamente) 1/3 di stop a 600mm?

7.1 era già un piccolo compromesso in più degli attuali 600 a 6.3 che sono già un compromesso dei 5.6, perciò ci sta che qualcuno si aspettasse qualcosa di meglio. Sono anche convinto che i miracoli a cifre non altissime non si possono fare, ma bisogna ammettere che sono sempre compromessi, pur parlando di ottime ottiche, in generale questi ultimi zoom.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 15:00

Io lo vedo più abbinato ad una r6-r6ii oppure r3.
Pochi mpx ma ottimi anche ad iso altissimi.
Anche perché... se 800mm non bastano.... forse si stà veramente sbagliando nell'approccio


Si probabilmente si Stefano. Magari a f/9, quando la luce cala, rispetto ad una big mpx come la R5, le macchine da te citate hanno una marcia in più

7.1 era già un piccolo compromesso in più degli attuali 600 a 6.3 che sono già un compromesso dei 5.6, perciò ci sta che qualcuno si aspettasse qualcosa di meglio. Sono anche convinto che i miracoli a cifre non altissime non si possono fare, ma bisogna ammettere che sono sempre compromessi, pur parlando di ottime ottiche, in generale questi ultimi zoom.

Io sono uno di questi ma questo è questo e questo ci teniamo. Diciamo che qui il compromesso è l'allungo nativo a 800mm a f/9. Se si vuole altro, o Canon lancia un altro zoom più luminoso attorno ai 5-6k (ed c'è da capire quanti lo comprerebbero), oppure si va sui fissi e relativi converter

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 15:09

Pensando solo a qualche anno fa è comunque un gran bel compromesso poter girare e scattare a mano libera con un 800mm!!!

quindi ci sta “aspettarsi di più” però ci vuole anche un po' di realismo; per divertirmi avrei tanto voluto l ef 200-400 f4 prima e adesso mi piacerebbe il rf 200-500 f4; ma 12-15k o più non sono coerenti con la parola “per divertimento” per me.

Ora il 200-600 è un bel compromesso;
Questo 200-800 se la Qi è quella che sembra e comunque analoga al Sony è un altrettanto bel compromesso: pago 2/3 di stop alle focali medie per avere più millimetri con una buona luminosità.
Quale vale di più? Non saprei, lascio esprimere gli esperti di questo settore, ma sicuramente chi è tanto “esperto” probabilmente non ha uno zoommone come unica ottica e allo stesso modo sa come tirar fuori il massimo da una lente con questa comodità.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 15:14

ma 12-15k o più non sono coerenti con la parola “per divertimento” per me.


C'è chi è disposto a spenderli per divertirsi fai un pò tu MrGreen

A meno che Canon non stia segmentando con gli zoom piuttosto che con ottiche fisse. Un pò come faceva quando faceva le ottiche con l'anello dorato. Sono ovviamente chiacchere da bar da prendere con le pinze sia chiaro.

Quale vale di più?

Secondo me sono abbastanza sovrapponibili. Andranno bene entrambi lato QI e tendenzialmente si possono fare le stesse cose con l'uno e con l'altro. Forse il sony avrà una pulizia maggiore a 600 perchè potrà usare ISO più bassi in quanto con un 2/3 di stop di vantaggio di luminosità. A 800 penso vada meglio il Canon perchè ci arriva di default. Aspettiamo confronti un pò più seri per dare dei giudizi più completi. Spero che i vari recensori/ youtuber inizino a riceverlo così da avere qualche informazione in più

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 15:46

Seguo.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 16:10

Io continuo a credere di skipparlo, per il mio scopo wild (80% libellule) ho trovato la pace dei sensi col 100-500 su R7 soprattutto per l'ottimo rapporto di riproduzione; non mi piacciono imbalsamate o congelate quindi devo starci un po' distante MrGreen

Poi ho una scimmia enorme pure io per il 10-20, e penso proprio che i 2.5k sia meglio dirottarli lì per stavolta

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 16:16

Bruno i raw sono ottimi sul serio, checche' se ne dica. Ed un raw scattato bene, in buone condizioni sia di luce che di fuoco, senza micromossi racconta la potenzialita' di un'ottica.
Inutile che arrivi qualcno a dire cazzate del tipo : “eh ma sono scattate in condizioni favorevoli”.
Eccerto, per valutare la nitidezza che vuoi? scatterle col fuoco sbagliato? col mosso? o con la luce accecante? ma a volte mi sembra sempre che qualcno per atteggiarsi a maestro la faccia fuori dal vaso Sorriso
Anzi, diro' di piu', secondo me non erano neppure condizioni ottimali.
L'unica cosa su cui mantengo qualche riserva resta la variabilita' tra esemplari. Non essendo un L ci sara' certamente e bisogna stare attenti

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 17:04

non so @angelo è sempre una lente proprietaria che Canon si fa comunque pagare e credo rispetterà alti standard di controllo qualità…


@francfava…beh se hai già il 100-500 ci sta…poi il 10-20 sembra un'altra splendida lente (difficile usarla per le libellule però MrGreen)

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 17:21

Hahaha già MrGreen

Comunque se non avessi già avuto il 100-500 avrei sicuramente preso questa, mi pare davvero una buona uscita visto i primi sample che iniziano a spuntare

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 18:07

“e credo rispetterà alti standard di controllo qualità… “
E speriamo tu abbia ragione ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 18:20

o lo vedo più abbinato ad una r6-r6ii oppure r3.
Pochi mpx ma ottimi anche ad iso altissimi.
Anche perché... se 800mm non bastano.... forse si stà veramente sbagliando nell'approccio

Concordo.
Ma qui pare ci si dimentichi che più aria si mette tra l'obiettivo ed il soggetto inquadrato, più la foto farà proporzionalmente schifo.
Se servono telescopi in stile Hubble... l'avifauna è meglio lasciarla perdere ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 18:25

ma secondo voi, con una lente del genere che sta per uscire, per il fotoamatore che fotografa animali non perde un pò il suo senso di esistere il 100-500 ? ok maneggevolezza e peso notevolmente inferiore nel 100-500, però a parità di prezzo più o meno non conviene orientarsi direttamente sull'imminente 200-800 ? che ne pensate ?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 18:41

ma secondo voi, con una lente del genere che sta per uscire, per il fotoamatore che fotografa animali non perde un pò il suo senso di esistere il 100-500 ? ok maneggevolezza e peso notevolmente inferiore nel 100-500, però a parità di prezzo più o meno non conviene orientarsi direttamente sull'imminente 200-800 ? che ne pensate ?


Per me no. Sono due obiettivi diversi per usi diversi. Il 100-500 è un teleobiettivo all around, il 200-800 è un obiettivo specialistico.
Il fatto che abbiano "solo" 300 mm in comune, conferma la natura diversa dei due obiettivi.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 18:51

Si concordo con Bruno anche se per il principiante/amatore in naturalistica potrebbe comunque porsi il dilemma di quale prendere:

+ 1000€ per dimensioni ridotte, Qualità migliore alle focali più corte e maggior luminosità (e comunque costruzione L)

- 1000€ per +300mm e QI migliore alle focali lunghissime


Dipenderà dall idea di utilizzo di ognuno

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 18:52

"ma secondo voi, con una lente del genere che sta per uscire, per il fotoamatore che fotografa animali non perde un pò il suo senso di esistere il 100-500 ? ok maneggevolezza e peso notevolmente inferiore nel 100-500, però a parità di prezzo più o meno non conviene orientarsi direttamente sull'imminente 200-800 ? che ne pensate ?"

Dipende da come, e da cosa, uno fotografa. Personalmente preferirei poter partire da 100mm.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me