JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Puoi tenere l'inquadratura ferma quanto vuoi. Quando ti muovi lo scherzetto lo fa. L'unico metodo per ridurre lo scatto è stabilizzarlo in fase di montaggio.
Un altro trucco è il seguente: ad esempio facendo una pan da dx a sx puo tentare di partire con una inquadratura più a dx e poi tagliare durante il montaggio. Comunque rimane una stupidaggine perchè normalmente si parte a macchina ferma inquadrando il soggetto/oggetto desiderato e poi, dopo qualche secondo si incomincia la panoramica. La panoramica deve avere una velocità crescente in partenza e decrescente alla fine.
Lo stabilizzatore è nato per dare immagini ferme, se il fotografo muove leggermente le fotocamere. Lo hanno migliorato da permettere scatti che venivano solo su treppiedi. Il movimento richiesto deve essere rapido e reattivo Finché la ripresa video è fissa non da problemi.La compensazione rapida aiuta a rendere ferma la ripresa. Se si muove la camera l'ibis fa il suo mestiere. Il problema è che nel farlo il video prende quel brutto effetto di scattosità, come quando si muove la camera troppo rapida. Alcune aziende lo hanno reso più lento e meno reattivo in modo video, poi però non fa così bene il suo lavoro in ripresa fissa e può dare comunque problemi.
No Panasonic ha l'ibis che causa effetto Jitter anche su GH6 in caso di pano carrellate. A volte è uno strano effetto gelatina ma quello si nota meno e spesso si vede in montaggio ma non si nota nel video finito.
Poi che si accusi l'ibis quando la colpa è di chi la muove troppo veloce, capita. Nessuno nasce imparato. Un trucco usato spesso per avere un buon effetto pano in caso di angoli larghi, se si usa lo zoom e fare un leggero zoom out e poi uno zoom in.
Quindi , riassumendo, non ci sono rimedi per la Nikon. È un difetto non risolto. Bisognerebbe spendere tempo in postproduzione per minimizzare il problema. Il dato non processato é abbastanza penoso per una macchina da 2000€.
Fare video non è come fotografare. E per fare discreti video bisogna metterci tanto impegno, e agli inizi si fanno video migliori con i cellulari che con le fotocamere. La z6 non è ai livelli delle Pana, ma si riescono comunque a fare buoni cose. I movimenti a mano libera vanno fatti lentamente altrimenti si usa un gimbal su trepiede e si controlla il movimento dal cell. E che senso ha prendersela con la telecamera se poi si fanno riprese a 1/2000.
“ Scusa Massimo, cosa intendi per VR normale e cosa per VR elettronico ? „
@Marley86 : in sostanza abbiamo tre tipi di stabilizzazione: quella dell'obiettivo, se presente, uno stabilizzatore meccanico, ottico come lo vuoi chiamare, che è l'IBIS in macchina, e uno stabilizzatore digitale, che non è sempre attivabili, ma quando si può attivare ti permette su riprese assolutamente statiche, di avere un video assolutamente "fermo" senza tremolii o incertezze. Detto questo in soldoni, non voglio qui fare inutili "spiegoni", rimaniamo sul pratico. Quando giri a 60 fps, viene disattivato, mentre a 30 o inferiori, puoi attivarlo insieme all'IBIS della macchina. Una precisazione: io sono un nikonista puro, cioè uso solo Nikon, ma non sono un "fanboy", vedi la mia recensione sulla Z6 II, facevo servizi video per una società di guida sportiva con relativo blog e usavo sostanzialmente una Sony, passato alle foto sportive sono migrato a Nikon per puro caso e lì sono rimasto. Ora faccio video per il Comune di Genova e, visto che lo faccio "pro bono" uso le mie Nikon ML al meglio, con qualche problemino che cerco di risolvere come posso. Se dovessi partire da zero, non userei mai le Nikon per i video, andrei su Panasonic o Sony, rimanendo sulle ML, oppure migrerei decisamente su prodotti specifici come la Sony Burano che adoro. Detto questo, consiglio di fare di necessità virtù e cercare di settare al meglio la Z6 II, che può comunque dare belle soddisfazioni, non diventeremo forse mai dei videomaker, ma qualche bella ripresa la possiamo fare. Se vuoi vedere i miei lavori con la Z6 II accoppiata alla Z50, eccoli, con errori e palesi mancanze, ma quando si fa tutto da solo, specie ad una certa età, riesce difficile essere al top.
Dimenticavo, come dicono i veri youtuber: iscrivetevi al canale e attivate la campanella!
Io le riprese con la z6ii le faccio. Ha i suoi lati positivi. È chiaro che al tempo della progettazione della Z6II la stbilizzazione video per Nikon era ancora una materia piuttosto nuova.
Quindi bisogna utilizzare un po' di trucchetti e accorgimenti.
“ Cosa mi consigliate per minimizzare questo effetto in termini di settaggi? Mi riferisco anche a diaframmi, velocità otturatore, risoluzione … „
Mah, ciascuno ti potrà dare i parametri che ritiene validi. Per quanto mi riguarda, io userei un mono-piede con testa video, non costano cifre esorbitanti, ne vale la pena, per i settaggi, c'è stato qui qualcuno che ha citato la regola dei 180°, la c.d. regola dell'otturatore a 180° ti consiglia di usare un tempo di posa pari all'inverso del doppio del frame rate, esempio: se sei a 25 o 30 fps, che sono i frame rate che prediligo io, avrai un tempo di posa pari a 1/50" - 1/60" etc. il tempo di posa che hai usato tu, 60 fps (che io aborro nella maggior parte dei casi), imporrebbe un tempo di posa di 1/120". Sicuramente vai sempre in manuale, ISO a parte che puoi gestirli come ti pare. Questo per riportare quelle che sono regole canoniche nelle riprese video, basilari, poi c'è tutto un mondo da imparare ma, ripeto, non compete a me insegnare niente a nessuno, una sana condivisione e niente di più.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.