RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM, parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM, parte III





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 0:18

Mah forse preferisco i classici 200-600 come già avuto modo di dire. Il Nikon in particolare è fatto molto bene.

Questo a vederlo così non mi ispira l'uso. Su questo tipo di lente preferisco af interno. Decisamente.




avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 0:18

Credo che con un'ottica del genere sotto a 1/2000 sia difficile scattare.
Però ammetto la mia ignoranza, perché non ho mai usato un 800, perché lo trovo abbastanza impegnativo, da utilizzatore reflex, probabilmente con le ml, il tutto sarà facilitato dall'area af estesa e probabilmente dalla stabilizzazione efficace.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 0:37

Beh Emanuele se devi fare BIF si. Altrimenti, grazie all'IS, qualche stop puoi recuperarlo a patto di fotografare soggetti relativamente fermi

Comunque con il paraluce sembra un bazookaEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 1:10

Sono andato a vedere tra le specifiche sul sito Canon e questa lente non sembra avere nulla a che fare con i fissi standard 600 ed 800 f11.

Stabilizzazione molto piu' efficace, tropicalizzato, 3 elementi UD e rivestimento super spectra, diaframma a 9 lamelle e motori nano USM.

Inoltre ha ben 3 elementi UD mentre il seppure buono 100 400 ne possiede solo 1, il che fa ben sperare.
Insomma non sara' un L ma secondo me me si rivelera' Comunque un'ottica molto buona.

E ad uno street price intorno ai 2000 euro non mi sembra cosi' male.
Certo, io avrei preferito un L intorno ai 3500/4000, magari f8 ad 800…ma Comunque non c'e' poi troppo da lamentarsi in fondo

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 2:06

Mah forse preferisco i classici 200-600 come già avuto modo di dire. Il Nikon in particolare è fatto molto bene.

Questo a vederlo così non mi ispira l'uso. Su questo tipo di lente preferisco af interno. Decisamente.


Bene stai ritornando in te Sorriso

Credo che con un'ottica del genere sotto a 1/2000 sia difficile scattare


E li 2/3 di stop sui tempi non sono bruscolini come si vuol far pensare.

Cioè per dichiarare 200mm in più (che potevo raggiungere con TC) ho sempre un'ottica più buia e che arriva ad essere un bestione in estensione. Se ha la corsa della ghiera di zoom lunga, come pare, sarà mica un piacere da utilizzare in maniera itinerante. Mettiamoci anche una ghiera di maf che dire che lascia perplessi è poco. Bah!



avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 3:46

Comunque 800 mm senza tanti converter non sono pochi.
Otticamente sembra essere un buon obiettivo. Aspettiamo però un po' di prove serie anche se concordo che, soprattutto a focali cosi spinte e in determinate condizioni, ogni frazione di stop guadagnata vale molto di più di quanto possa sembrare.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 7:23

Ragazzi con tutto il rispetto, ma se con una lente del genere, leggera e stabilizzata, non riuscite a scattare a 1/500 o giù di li a mano libera c'è un problema eh.

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2023 ore 7:30

Dopo il buiotto il buione.
Esteso poi è un tubo da stufa.
A 2500 euro per di più', Canon mi sembra impazzita.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 7:38

Roberto, senza polemica, fammi capire, vedo che con il tuo sony 200 600 scatti spesso a f13/f14 a 600mm (immagino con adeguata luce), perché il canon dovrebbe essere più buio a 800f9?..non capisco se è rosicamento o cosa...io ho il sigma EF150 600 Sport che uso fisso a 600f8, cioè, uguale al nuovo canon che a 600 è anch'esso f8, quindi cambia zero però il vero plus di questo zoom è che arriva a 800 liscio con una buona qi e af da quello che sembra dalle prime prove, nessun'altra lente del genere mi pare possa fare altrettanto e questo mi sembra un plus non da poco conto. Se aggiungiamo un peso tra i migliori del genere anche il brandeggio ne esce migliorato. Oggi se scatti bif da lontano, questa secondo me è la scelta più giusta da fare

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 7:55

Secondo me con questa lente il fatto di essere buia è un tema in proporzione a quanto lo è il 100-500 rispetto al 100-400...
Cioè non è decisiva ma è legittimo che qualcuno manifesti un pochino di fastidio.
Io sonovtra quelli che avrebbero preferito un 200-600 6.3, ma se andiamo a settorializzare possiamo trovare anche ambiti in cui questa lente è meglio di un 200-600...ad esempio tutto ciò che è avifauna in italia (esclusi i capanni con mangiatoie perché li va bene veramente tutto)
Il tutto ovviamente se sarà buona come af e otticamente, ma credo le premesse (nano usm e schema ottico/materiali) siano ottime

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 7:55

Roberto, senza polemica, fammi capire, vedo che con il tuo sony 200 600 scatti spesso a f13/f14 a 600mm (immagino con adeguata luce), perché il canon dovrebbe essere più buio a 800f9?


MrGreen
La gente nemmeno si ricorda con che settaggi fotografa e poi parla di lenti buie, come se il 200-600 fosse un 2.8. E il buoiotto sarebbe il 100-500 che ha 2/3 di stop in più del 100-400 Sony, ma a 100 mm in più. A volte il tacere farebbe bene.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:03

Secondo me, quando si vedranno le foto, in molti di quelli che adesso storcono il naso si ricrederanno. Sara' una grande lente, vedrete
Per avere di piu' ci sono solo i fissi luminosi. Gli altri zoommini, zoommetti e zoommoni non differiranno come qualita' ottica.
Anzi questo stupira' in tanti, tempo al tempo ;-)
E ripeto non venitemi a dire che 1/3 di stop faccia davvero differenza tra portare a casa uno scatto decente o doverlo cestinare. Certo fa comodo ma non poi piu' di tanto. Soprattutto se poi c'e' la giusta risolvenza ottica della lente coi moderni software si fanno davvero miracoli ed il 1/3 di stop conta ancora meno. Cioe' fa differenza piu' nella testa che nella sostanza. E secondo me in molti che prenderanno questa lente lo faranno per usarla sopra dai 600 in su, abbinandola al 100 500 o ai classici 100 400

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:24

Ragazzi dai, se uno scatta a f13/14 non è perché cerca la migliore qualità di immagine ma perché vuole aumentare la pdc per avere più soggetti a fuoco o per immagini ambientate per rendere più leggibile lo sfondo.

Inoltre, noto con dispiacere che si tende sempre ad estremizzare concetti.

Alla fine bisogna solo constatare che (probabilmente) da 600 a 800 il Canon offre una migliore IQ, e questo è il suo più grande pregio oltre al peso che rimane un filo più contenuto rispetto a Sony e Nikon.

L'unico punto in parte negativo, come sottolineato anche da altri, è la luminosità a 500/600mm, non ho mai usato né il Sony né e il Nikon, ma probabilmente è vero che per avere la massima IQ vanno chiusi a f8, ciò non toglie che in caso di necessità possano essere usati a 6.3, e non credo che siano proprio dei fondi di bottiglia a quei diaframmi.

In secondo luogo, mi auguro che il Canon sia già perfetto a f8/f9 e non vada chiuso ulteriormente, altrimenti tutti i discorsi del tipo “tanto anche gli altri vanno chiusi a f8” sono campati per aria.
Ma vedo che si da già per scontato che il Canon sarà perfetto tutto aperto.

Detto questo ovviamente è una lente che in casa Canon mancava, e ci sta assolutamente che abbia tirato fuori qualcosa di diverso.

Per la naturalistica che pratico io e per il mio approccio preferirei comunque il 100-500 e avendone la possibilità affiancargli un 400 2.8

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:26

Senza contare che per arrivare a 800mm aggiungendo un moltiplicatore 2x (nel caso di un 100-400) o 1.4x (per un 200-600) la qualità dell'immagine degrada parecchio, visto che si tratta di zoom economici, non di fissi da 10.000€! ma questo, ovviamente, i detrattori seriali non li scrivono...

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 8:31

"Ragazzi con tutto il rispetto, ma se con una lente del genere, leggera e stabilizzata, non riuscite a scattare a 1/500 o giù di li a mano libera c'è un problema eh."
per soggetti in volo e action scattare a 1\500 è impensabile a 400mm, figuriamoci a 800mm con pixellata...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me