JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Barney a me è capitata polvere infilata sotto al vetrino del sensore e polvere dentro il 28-200 tamron.
Nel primo caso è stata colpa di un cambio lente fatto nel vento su una cima a 3000 metri di altezza, nel secondo ho semplicemnete scattato senza nessun riguardo per la lente nelle condizioni peggiori possibili.
In entrambi i casi è stato risolto in garanzia.
Ah io ho iniziato a usare schede robuste tipo le sd tough di sony. Finora mi è capita solo una lexar pro che non si riusciva più a leggere
No ma infatti l'affidabilità delle SD é molto alta. Slot singolo + backup già é una bella sicurezza. Il doppio slot serve più che altro ad avere le massime performance per uso professionale, magari salvare raw+jpeg ecc...
Ma ammesso tu non sia ore sotto l'acqua e il k-way, ammesso tu non debba fare foto sportive di motocross in mezzo al fango dalle 9.00 alle 18.00... Qualsiasi macchina fa bene il suo dovere.
Ricordo anni fa con una vetusta e super cheap 450D avevo fatto una giornata in un allevamento di cani Corso, tra acqua, fango e...un miliardo di peli ( il molossoide in questione pur essendo una bestia di cane è affettuosissimo...). Ho avuto cani addosso tutta giornata che mi leccavano e mi saltavano addosso...
Non ti nascondo che ho avuto un po' di timore con la 450d e il 70-300 Is attaccato.
Risultato? Nulla, niente di niente.
Quindi dato che devi fare " un costoso viaggio", ha senso privarti di altre cose che potresti fare un questo viaggio " unico" per sobbarcarti di una macchina nuova?
Boh, piuttosto, se vuoi cambiare e puoi permettertelo, fallo e stop.Senza remore.
Per la questione del doppio slot, vero , utilissimo.
Ma se deve essere l'ago della bilancia per cambiare macchina, piuttosto con 100€ ti prendi 4 SD da 128GB e...avoja
I racconti di macchine fotografiche uscite indenni da acquazzoni, spruzzi o altro lasciano il tempo che trovano. Così come i guasti in seguito ad una pioggerellina nebulizzata. Se non è certificato, ovvero garantito, un certo grado di IP dire che la macchina (e l'obiettivo) è tropicalizzata serve a poco. La tropicalizzazione significa che ci sono un certo numero di guarnizioni, ed è stato detto sopra. Senza una certificazione non c'è garanzia che tenga; paradossalmente è più garantito dalla doccia un iPhone. @ObiDan in Giappone rischi solo degli acquazzoni come in qualsiasi luogo al mondo (sono ahimè quasi più frequenti da noi i rovesci violenti del tipo tropicale). Il mese più piovoso è giugno, e il servizio meteo giapponese è molto preciso, quasi maniacale, per cui attendibile.
@carlopi tutto condivisibile soprattutto il fatto che il singolo aneddoto non fa statistica.
Che io sappia, come già fatto osservare, gli unici che certificano in base a uno standard sono Olympus e forse qualche corpo Leica unicorno.
Per gli altri ci si basa su "miti e leggende". Le varie Canon serie 1 o equivalenti non mi risulta siano certificate tuttavia si possono considerare "field proven" da una vasta schiera di professionisti che le maltrattano in qualsiasi condizione. Le Pentax serie K-3 che ho sono considerate invincibili. Non ho modo né di confermare né di smentire. Posso osservare che hanno alcune soluzioni di tenuta meccanica sui vari sportelli che si trovano solo sulle ammiraglie top canikon quindi il claim é quantomeno credibile.
Io intendo sempre la presenza di qualche guarnizione in più come benefit in senso relativo e non assoluto cioè meglio averla che non averla. Non mi chiedo "fino a quanto mi posso spingere". Non essendo un professionista costretto a portare a casa lo scatto, sia che abbia in mano la Pentax che la E-P7 tendenzialmente cerco di non bagnarle. Sono confidente che col carro armato posso usare un po' di più, ma uso buon senso in ogni caso.
Lo apri, ficchi il manico nella giacca, chiudi la zip e potrai scattare a mani libere qualsiasi cosa ti passi per la testa
Con un utente del forum abbiamo utilizzato questa tecnica per giorni per scattare per 10h di fila sport all'aperto, c'era addirittura una sua amica che aveva il supporto da ombrello sul monopiede
"le uniche fotocamere con una certificazione seria sulla tropicalizzazione sono le OM System Om1 e OM 5 che il produttore dichiara, unitamente a lenti di pari caratteristiche, IP53, la tropicalizzazione è tale innanzi tutto su prodotti nuovi o appena usciti dall'assistenza che ne ha ripristinato lo stato iniziale. la tenuta è data dal perfetto stato delle guarnizioni che, come tali, col tempo cedono e perdono di efficacia. La tropicalizzazione è inoltre data dal duo macchina + lente (entrambe tropicalizzate). il corpo macchina con il suo cap, e la lente con il suo cap non sono tropicalizzati nel borsone.
macchine e lenti usate possono aver perso queste caratteristiche
detto questo, dipende da per cosa ti serve la tropicalizzazione. un buon 80% di persone che la richiedono potrebbero tranquillamente farne a meno anche perchè, una protezione dalla pioggia non è difficile da realizzare. polvere e altro sono più insidiose" --------- questa e' la realtà delle cose - in Canon ho sia corpi M che 1d e a dirla tutta, pur avendo scattato spesso in condizioni proibitive, mai avuto problemi, salvo una volta alle Marmore, dopo Ca 1/2 h sotto l'acqua nebulizzata, ho avuto condensa dietro alla lente frontale di 2 ottiche, ma ne la 50d ne la 1d3 su cui erano montate, hanno avuto problemi - PS: avevo zuppe pure le mutande e sui due corpi, oramai datati, dubito che guarnizioni fossero in condizioni decenti
"Mi chiedo sempre perchè alcune macchine arrivano senza tassello in plastica copri slitta flash, a me da in testa a prescindere ma non compromette la tropicalizzazione?" ----------- si incomprensibile e abitudine diffusa - comunque il tassello" non garantisce alcun tipo di impermeabilità - serve esclusivamente ad evitare piegamenti delle alette della slitta flash in caso di urto e proteggere i contatti - in Canon reflex, mi risulta che solo i corpi 1d abbiano la slitta flash tropicalizzata ...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.