JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Boia Paolo, sei un pò drastico ma condivido una buona parte di quello che hai scritto... Ricordandomi di quale era stato il mio approccio all'avifauna di circa venti anni fà riesco a giustificare questa ottica che all'epoca non c'era, ad oggi le soluzioni sono maggiori, è vero, ma 800mm attirano molte più persone di quelle che si pensa, quelle persone che ho menzionato nell'intervento precedente, su un gruppo di facebook a livello, penso mondiale, sono stati acquistati migliaia di 800 f11 nonostante le aspettative non potessero essere da gridare al miracolo e questo fà cassa oltre che fidelizzazione, in due anni buona parte di questi hanno preso il 100-500 e altri hanno fatto il grande salto attingendo dall'usato direttamente dal nuovo. Se mi rivolgo al passato mi rivedo a fotografare gli aironi con il 70-300, poi con il signa 170-500, poi con il 300 2,8 fino ai tele di oggi. Quindi mi sà di altra operazione a lungo termine di Canon.
Si ma l'800 f11 costa molto meno, e tantissimi sono stati rivenduti dopo poche foto. Se questo obiettivo, come sembra, avrà la qualità di un Sigma 150/600 C, molti torneranno a casa con più foto da cestinare che foto buone....
Paolo, col bene che ti voglio: Canon non aveva a catalogo un super tele zoom economico. lo ha fatto leggero e con 200mm in più rispetto alla concorrenza. chi fa avifauna lo voleva, Canon glielo ha dato. l'hanno pure fatto bianco e senza righe ne rosse ne verdi.
Sarà all'altezza di un ottica da 2500€ così come l'RF 16 2.8 è all'altezza di un ottica di quella fascia di prezzo. paragoni con ottiche fisse o altre ottiche zoom più costose..
“ lo ha fatto leggero e con 200mm in più rispetto alla concorrenza. „
Si ma anche più buio e con una qualità ottica inferiore alla concorrenza. Se duplichi un 200/600 o un 180/600, ottieni una lente più lunga, leggera, economica e di qualità di questo canon.
“ Si ma anche più buio e con una qualità ottica inferiore alla concorrenza. Se duplichi un 200/600 o un 180/600, ottieni una lente più lunga, leggera, economica e di qualità di questo canon. „
E come lo sai che le prove sul campo non sono state nemmeno fatte? Oltretutto dici cose non vere: il 180-600 Nikon pesa 2100 g a cui aggiungere il tc che ne pesa altri 200 e costa 600 euro. Per cui, se duplichi un 200-600 o 180-600 hai una lente da 840 mm (quindi praticamente uguale) che costa uguale a questa (anzi, poco di più) e pesa quasi mezzo chilo in più (ti pare poco?). Sulla qualità aspettiamo i test.
Lo sò che l'ottocento costa 1000 euro ma è il concetto che conta, ne venderanno a carrettate e se ne vedrà a carrettate nell'usato, ma intanto si fidelizza, quelli che stravolgono il corredo a causa di un obiettivo sono meno di quello che si pensa e anche la preparazione fotografica dei più è su un livello molto superficiale, leggo post dove alcuni vanno nel panico perchè gli si sposta il punto di maf e non capiscono il perchè, altri utilizzano la r7 in "a", altri che non riescono a togliere la "bolla" dal mirino o dal display...non ci dimentichiamo che il mondo è pieno di questi elementi. Figurati se cambiano brand....
Da anni si aspetta il supertele zoom….e tira fuori sta roba? Senza ghiera mf dedicata…usando la ghiera controllo tutta arretrata? 600f8? 2500€? E per giunta nemmeno a zoom interno!!!!!
Non capisco veramente dove voglia andare Canon, o supertele De Beers o tubi stufa. Meno male che di tanto in tanto qualche gioiello lo tira fuori, ma tra prezzi e cose simili…
Felice per chi sarà felice, personalmente deluso come poche volte.
Mac, e a quanto dovevano prezzarlo, 1500 euro? Premesso che dubito la prenderò, ma su youtube è pieno di gente che lo trova un prezzo assolutamente competitivo, tempo un anno coi vari cashback starà a 2000. I miei dubbi sono altri, 600 f8 e che non sia weather sealing. Il ring per il manual focus c'è.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!