| inviato il 05 Settembre 2013 ore 16:52
“ assolutamente il 24 70. „ e, aggiugo io il 70 200. Poi non c'è altro di migliore... |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 18:15
Posso fare alcune considerazioni più "pseudofilosofiche" cha altro? Io credo che la D800 sia una fotocamera di altissimo livello che non può "accettare" compromessi a livello di ottiche. E sono convinto che le ottiche a lunga escursione focale (oltre i 3X, a grandi linee), e ancora di più quando, oltre a superare i 3X, vanno da grandangolo a tele, siano SEMPRE dei forti compromessi! NON ESISTE l'ottica tuttofare per la D800! Non avrebbe senso, sarebbe una contraddizione in termini! E non bisogna nemmeno illudersi di fare foto di livello da D800, SOLO con la D800!!! Diceva un saggio, tanto tempo fà, che la forza di una catena è uguale alla forza del suo anello piu debole... AF-S 24-70/2,8 G ED che OVVIAMENTE non è un tuttofare, quindi per fare tutto (o quasi) anche AF-S 70-200/2,8 G VR II IF-ED. Roba da D800, insomma!!! |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 18:34
Io ho la D800 e mi trovo perfettamente a mio agio con il 24/120 vr f4 e con 70/200 vr f4, sto pensado al 16/35 f4 ma devo vendere il 18/35 che ho, ho anche un 60 macro e il cinquantino di vecchia data . Con questi 3 obiettivi ci puoi fare tutto all'infuori di caccia fotografica |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 19:32
Prima di tutto chiederei a Paolo cosa ne fa delle foto? Le guardi solo a monitor? allora potrai vedere difetti di qualche ottica meno performante. Le stampi? in questo caso, almeno per quanto ne so, la stampa è l'anello più debole della grande nitidezza e risoluzione che si può avere a monitor, quindi i "difetti" delle ottiche si noteranno molto meno.... Sfido chiunque a riconoscere 2 foto scattate su D800 con 28mm G f1.8 e con 28mm AF 2.8 una volta stampate... A monitor noterai senzaltro la miglior qualità del nuovo 28 G..... Quindi secondo me non deve farsi troppe pippe mentali sulle ottiche, anche perchè bisogna sempre valutare i gusti personali. Un'obiettivo può non piacere a me come resa, ma piacere a te.... Prendete quello che ho detto come un semplice parere personale di un'appassionato che non ha mai neanche tenuto in mano una D800, ma che utilizza D700 con un paio di fissi luminosi. Per chi ha detto che non si dovrebbe prendere una D800 ed usarla con un tuttofare, chiedo, ma questa macchina è fatta solo ed esclusivamente per gli "astronauti"??? non è come chi usa una Canon 5D MIII con 24-105? il fatto che utilizzi un'obiettivo tuttofare non vuol dire che abbia e che ci utilizzi solo ed esclusivamente quello.... Un tuttofare fa sempre comodo nel corredo, come un 50mm.... Gianluca |
| inviato il 06 Settembre 2013 ore 20:29
“ Per chi ha detto che non si dovrebbe prendere una D800 ed usarla con un tuttofare ... „ Mi sembrava abbastanza facile capire che la mia era solo una battuta per dire che, secondo me, un "tuttofare" sminuisce una macchina come la D800. Poi è chiaro che ciascuno può fare le scelte che crede, ci mancherebbe ! |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 11:42
Mi sfugge il senso generale della discussione: è abbastanza ovvio che un obiettivo ottimo per una macchina Aps c in cui può dare il meglio si sé nella parte centrale, si possa rivelare meno performante su un formato pieno. Tanto più che una cosa è scattare su un sensore di 24 megapixel, un'altra su uno di 36 grande il doppio per cui tempi inferiori al 60 di secondo diventano critici senza cavalletto e dunque costringono ad alzare gli iso. Comunque credo che il 24 - 120 sia un ottimo obiettivo anche se sono d'accordo sul fatto che una D800 o macchine di questo tipo non sono poi molto adatte alla fotografia generale. |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 21:19
Perdonatemi,ma il 24-120 f4 per la D800 non penso sia il migliore,secondo me è il peggior tutto fare,ne ho avuti 2,niente,mai digerito,cerchiamo di essere obiettivi,uno non deve parlare bene perchè ha speso dei soldi per averlo...secondo me crea delle immagini indegne. |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 22:39
Se vuoi un buon zoom tuttofare credo che la scelta migliore tu la possa fare scegliendo tra: - 24-120mm/4 Nikkor - 24-105mm/4 Sigma ART Anche io ho una D800 e, come tuttofare, ho storicamente il Nikkor che secondo me non va affatto male. Vedo però che hai già degli zoom, perchè non scegliere qualche buon fisso? La scelta la puoi fare tra: - gli eccellenti Sigma ART (occhio ai pesi però) - gli altrettanto ottimi Nikkor AFS G f1,8 Le focali ovviamente le sceglierai te..... |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 22:44
@Gian Carlo F Si tratta di una discussione di 5 anni fa, penso e spero che l'autore del topic abbia già sciolto i suoi dubbi. |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 22:54
Succede, soprattutto se qualcuno (non tu in questo caso) riapre topic morti e sepolti! |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 23:04
Comunque è interessante vedere cosa pensavano le persone 5 anni fa soprattutto con l'arrivo della "rivoluzione" dei 36mp |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 1:20
Io invece stavo cercando delle discussioni vecchie, inerente la D800,che ho avuto a suo tempo,e ora la D810 ,che mi sta creando gli stessi problemi che ho avuto in precedenza. |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 8:01
Antonio, con 36mp secondo me ritornano di attualità i fissi, ma solo quelli di qualità, che in pratica sono le eccellenze del passato (anche remoto) e le ottiche attuali, ho citato i Sigma ART e i Nikkor f1,8 ma, ovviamente, si potrebbero citare altre ben più costose (tipo i vari Zeiss o i Nikkor f1,4 AFS G). Con gli zoom c'è poco da fare, bisogna un po' "accontentarsi", ma i risultati ci sono. Il 24-120mm/4 da come la vedo io ha una resa simile al 24-70mm e al Sigma 24-105mm, è un tuttofare di buona qualità. Oggi tra l'altro si trova a cifre di saldo, visto che Nikon lo ha messo in kit su molte reflex a prezzo promozionale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |