RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7iii e le notturne


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sony a7iii e le notturne





avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 18:16

Tommo si, "sei stato spiegato" Sorriso ma da quello che vedo, il file della Sony avresti potuto ottenerlo nello stesso modo scendendo a 3200 iso (- 2 stop) e tenendo aperto per 20s (+ 2 stop), l' otturatore, avresti sicuramente avuto meno rumore ed un file più trattabile lato cielo.
Per lo spot (ovvero la parte che riguarda il terreno), dovresti fare un' esposizione più lunga magari di un paio di minuti e poi "ricomporre" in post le due immagini per farne una.
Questa è fatta alle Canarie e il paesaggio di certo non potevo illuminarlo con nessuna lampada, troppo ampio e lontano, per cui sono andato di esposizione lunghissima forse 4/5 minuti non ricordo, mentre per il cielo avevo un' astroinseguitore che mi ha permesso di avere l' otturatore aperto per forse un paio di minuti, se avessi esposto per il cielo, il terreno sarebbe uscito troppo buio....
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4263132&l=it.



avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 21:01

ok, chiarissimo. Senza astroinseguitore però non posso andare oltre i 30 secondi, corretto?

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 21:45

In teoria per rimanere sotto il minimo sindacale bisognerebbe usare la regola del 600 e dividerla per la focale che si sta


La regola del 600 non capirò mai da dove sia saltata fuori, è una garanzia di strisciate.
Quella del 500 è accettabile ma è anche troppo, il valore più adatto è 300, anche se conviene sempre fare le prove e decidere per proprio conto cosa si ritiene accettabile.

avessi usato le stesse impostazioni sulla sony (ovvero 20sec,f3.5 e iso 3200) veniva uno scatto nero e basta...


Mmm non mi quadra, negli esempi che hai messo le esposizioni sono brevissime, per forza hai una pessima resa.

ok, chiarissimo. Senza astroinseguitore però non posso andare oltre i 30 secondi, corretto?


Col 16mm puoi arrivare fino a 18 secondi con relativa tranquillità, ma io ti consiglio di scattare a 35mm con esposizione più breve (10s max) e di fare una panoramica, raccogli molto più segnale e hai un risultato finale migliore.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 23:36

Mmm non mi quadra, negli esempi che hai messo le esposizioni sono brevissime, per forza hai una pessima resa.


oddio 20 secondi non mi sembra un'esposizione brevissima...no?

Col 16mm puoi arrivare fino a 18 secondi con relativa tranquillità, ma io ti consiglio di scattare a 35mm con esposizione più breve (10s max) e di fare una panoramica, raccogli molto più segnale e hai un risultato finale migliore.


a quanti iso consiglieresti di scattare quindi, in relazione al tempo che indichi?

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 0:35

Col 16mm puoi arrivare fino a 18 secondi con relativa tranquillità, ma io ti consiglio di scattare a 35mm con esposizione più breve (10s max) e di fare una panoramica, raccogli molto più segnale e hai un risultato finale migliore.

Non consiglio panoramiche senza astroinseguitore, la terra ruota e il movimento apparente delle stelle potrebbe notarsi di più dato che ci vuole anche del tempo per ruotare la macchina....

questa foto è un unico scatto da 30 secondi con un 14mm a 3200 iso
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4654660&l=it

la regola del 600 NON è ferrea, dipende anche da quanto è risoluto il sensore, in teoria più e risoluto minore dovrebbe essere il tempo di acquisizione, anche se guardando la foto nella sua interezza non dovrebbe cambiare nulla.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 1:06

a quanti iso consiglieresti di scattare quindi, in relazione al tempo che indichi?

Con le mie macchine e senza astroinseguitore di solito imposto 3200 iso e non scendo sotto i 30 secondi se uso il 14mm, con il 24 f1.4 sto intorno ai 20 secondi.
Ogni spot poi ha la sua luminosità, se scatti in montagna difficilmente con 30 sec. riusciresti ad avere il territorio intellegibile, potresti avere un buon segnale/luminosità per il cielo, ma il terreno potrebbe uscire nero, in questo caso ti servono 2 scatti, uno di una 30ina di secondi per il cielo e l' altro di qualche minuto per il terreno da ricomporre successivamente

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 2:13

Seguo

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 7:16

oddio 20 secondi non mi sembra un'esposizione brevissima...no?

I due esempi che ho sviluppato sopra uno era 5 secondi l'altro 8, non 20.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 10:00

oddio 20 secondi non mi sembra un'esposizione brevissima...no?


L' astrofotografia "semplice" si può fare con attrezzatura ordinaria, ma devi fare in modo da raccogliere quanto più segnale possibile con ciò che hai e a volte bisogna andare di compromessi.
Salire con gli iso significa introdurre rumore, e per il cielo con una FF i 3200iso sono per la mia esperienza un valore adatto quando sono senza "astro", poi bisogna far collimare la luminosità dello spot con il cielo e questo a volte richiede doppie esposizioni.
Nella foto del Wadi Rum è uscito un tempo di 60 secondi ma in realtà per avere segnale per il terreno l' otturatore è stato aperto per 3 minuti circa, mentre il cielo l'ho fatto attivando l' astroinseguitore ho abbassato gli iso a 200 e ho fatto varie esposizioni partendo da 90 secondi per arrivare anche per il cielo a circa 2 minuti, chiaramente per comporre la foto ho scelte i fotogrammi con la luminosità più adatta.
edit: la foto della "rotoballa" invece è un unica esposizione da 30 secondi, in post ho lavorato con parametri diversi il cielo dal territorio

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 14:13

a quanti iso consiglieresti di scattare quindi, in relazione al tempo che indichi?


Dipende dalla fotocamera, con una A7III come scrivevo prima in teoria non hai alcun miglioramento salendo sopra i 640 ISO, nella realtà ci sono dei benefici ma andare oltre i 3200 penso sia inutile.

oddio 20 secondi non mi sembra un'esposizione brevissima...no?


Nelle foto che hai caricato l'esposizione non supera mai gli 8s, una addirittura mi pare fosse da soli 4s di esposizione.

Non consiglio panoramiche senza astroinseguitore, la terra ruota e il movimento apparente delle stelle potrebbe notarsi di più dato che ci vuole anche del tempo per ruotare la macchina....


In realtà è l'opposto, se fai una panoramica quel poco di movimento del cielo tra una foto e l'altra viene corretto in automatico dal software che fa la fusione degli scatti e nemmeno lo noti, con un inseguitore complichi un sacco le cose perché a quel punto invece di avere due parti della foto che si muovono nei hai 4, devi fondere anche il terreno al cielo e perdi più tempo in fase di scatto il che peggiora ancora di più lo sfasamento tra una foto e l'altra.
Salire con gli iso significa introdurre rumore,


In realtà è esattamente l'opposto, a parità delle altre impostazioni di scatto se la fotocamera non è ISO invariant (dove cioè alzare gli ISO oltre una certa soglia non cambia nulla) più si alzano gli ISO più il rumore si abbassa.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 14:35

In realtà è l'opposto, se fai una panoramica quel poco di movimento del cielo tra una foto e l'altra viene corretto in automatico dal software che fa la fusione degli scatti e nemmeno lo noti, con un inseguitore complichi un sacco le cose perché a quel punto invece di avere due parti della foto che si muovono nei hai 4, devi fondere anche il terreno al cielo e perdi più tempo in fase di scatto il che peggiora ancora di più lo sfasamento tra una foto e l'altra.

Se non ho capito male stai accennando all' utilizzo di SW specifici per la lattea, che io non uso quindi mi fermo qui, quando ho provato le pano, senza l' utilizzo di SW specifici, e senza astroinseguitore le parti dei fotogrammi sovrastanti con le stelle erano doppie e non mi è piaciuto il risultato per cui i miei consigli si "fermano" al singolo scatto o doppio in caso di espo diverse per cielo e spot.
A farsi due conti però con l' astroinseguitore comunque le parti che si muovono sono solo 2, ovvero lo spot (il terreno), perchè il cielo è fermato dall' astroinseguitore e le stelle, se la lente non deforma gli angoli, (es. un 40mm), si sovrappongono facilmente, poi bisogna gestire il terreno....

In realtà è esattamente l'opposto, a parità delle altre impostazioni di scatto se la fotocamera non è ISO invariant (dove cioè alzare gli ISO oltre una certa soglia non cambia nulla) più si alzano gli ISO più il rumore si abbassa.



Per le notturne uso una R che non so se è iso invarieante o meno, quello che noto è che più si alzano gli iso più escono nel cielo le chiazze di colore (e succede con tutte le macchine)


avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 15:22

dunque di base ai fatto scatti troppo sottoesposti qui dovevi utilizzare anche delle maschere per recuperare la luce bruciata, per quanto riguarda la lattea io uso un astroinseguitore quindi anche li devi fare uno scatto apposito la Sony che hai va benissimo a patto di utilizzare un adeguato workflow e adeguata tecnica di scatto per quanto riguarda il rumore ti consiglierei di fare uno stalking quantomeno sul primo piano almeno eviti alla radice il problema

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 16:36

all'autore del topic...scusami ma pensi veramente di sapere utilizzare una mirrorless alla prima uscita fotografica ed in un ambiente ricco di variabili quale può essere l'astrofotografia che sia essa con o senza astroinseguitore? Io non mi permetterei mai di valutare un corpo macchina rispetto ad un vecchio corpo e con lenti adattate. Ci sono pro e contro in tutte le questioni, se da una parte le ottiche le riutilizzi dall'altra non sono nate per quello scopo, se poi ci metti pure che sulla A7iii non parli nemmeno dell'attivazione Hi per le stelle significa che non hai nemmeno valutato il suo utilizzo tramite il manuale. Secondo me dovresti fare un passo indietro...la 5D da quando la stai utilizzando? Considera che la A7iii le stellate le fa e pure bene...se poi attivi i suoi settaggi "nascosti" e la utilizzi con lenti native di sicuro migliora molto..ma se vai a confronto diretto è logico che l'altra ti vada meglio la conosci così bene che sarà difficile utilizzarla in modo errato.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2023 ore 17:02

Se non ho capito male stai accennando all' utilizzo di SW specifici per la lattea, che io non uso quindi mi fermo qui,


No, basta la normale funzione per le panoramiche di Photoshop o di ICE o programmi simili, il movimento è piccolo quindi non ci sono problemi ad unire più pannelli.

A farsi due conti però con l' astroinseguitore comunque le parti che si muovono sono solo 2, ovvero lo spot (il terreno), perchè il cielo è fermato dall' astroinseguitore e le stelle, se la lente non deforma gli angoli, (es. un 40mm), si sovrappongono facilmente, poi bisogna gestire il terreno....


Sì ma se anche se insegui il cielo sarà sempre sfasato rispetto al terreno, quindi il problema c'è lo stesso, con l'aggravante che il tempo tra un pannello e l'altro come minimo raddoppia.

Per le notturne uso una R che non so se è iso invarieante o meno, quello che noto è che più si alzano gli iso più escono nel cielo le chiazze di colore (e succede con tutte le macchine)


A parità di altre impostazioni (ed è il casto dell'astrofotografia dove il tempo di esposizione più di un tot non puoi allungarlo e il diaframma deve essere il più aperto possibile), alzando gli ISO il rumore diminuisce.
La R è non è invariant per la maggior parte del range ISO, quindi la differenza dovresti vederla. Scatta due foto, una a ISO 100 e l'altra a 6400 (per estremizzare, ma il concetto vale a tutti gli ISO), poi portale alla stessa esposizione in post e vedi quale delle due ha più rumore.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2023 ore 11:08

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3701306&srt=data&show2=1&l=it

Ciao, questa è fatta con un 20mm, a7iii f2, 10 sec 3200 iso

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3176337&srt=data&show2=2&l=it

Questa invece con una a6000 e un 12mm

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me