| inviato il 03 Novembre 2023 ore 10:59
Io ho avuto la d850 per un paio di anni, la rimpiango alla grande per il paesaggio, i suoi file sono indimenticabili. Onestamente però per lo sport adesso prendereri altro, gli autofocus con le ML hanno fatto passi da gigante. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 14:23
la d850 ha un autofocus che non è minimamente paragonabile alla Fuji X-H2s che però paga pegno in ambienti con poco luce e al chiuso, un esempio su tutti sono le luci dei palazzetti dello sport che per quanto illuminati lo sono sempre troppo poco per scattare fotografie con tempi estremamente veloci. Per tutto il resto D850, i suoi files sono poesia pura |
| inviato il 18 Dicembre 2023 ore 12:07
Ciao a tutti, ho appena comprato una D850. Mi riallaccio a questa discussione per non aprirne una nuova. Mi sono deciso a comprarla perchè mi sono reso conto che, a parte le situazioni da doppio corpo, non stavo più utilizzando la D750. Ho anche la Z6 e prediligo quest'ultima, e di fatto sono un po' un doppione. Ma la D850, con i suoi 45Mpix, mi da un motivo per rispolverare la reflex. Avevo una domanda calibrazione fine automatica dell'autofocus. Io uso Reikan, che è decisamente lento. Questa metodologia è molto più veloce, qualcuno l'ha provata e la trova affidabile? Infine, mi so abituando all'ergonomia dei tasti high end, diversa dalla gamma media. OK, il tasto WB, il tasto esposizione lo hanno tutti, ma il tasto per cambiare velocemente la qualità del file a senso secondo voi? Non ne vedo il motivo. |
user242173 | inviato il 19 Dicembre 2023 ore 8:40
“ il tasto per cambiare velocemente la qualità del file a senso secondo voi? Non ne vedo il motivo. „ puoi cambiare anche le modalita' di scatto da raw a jpeg o entrambe insieme, non mi pare poi cosi' peregrina come funzione |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 9:12
Ma non la vedo come una cosa che fai così spesso da avere necessità di cambiarla al volo. Avrebbe più senso su una Z6 dove influisce sulla velocità di raffica. |
user242173 | inviato il 19 Dicembre 2023 ore 9:18
se sei in raw+jpeg credo influisca anche su raffica/buffer |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 20:40
La calibrazione automatica dell'AF bocciata. Non è consistente, ritorno a Focal |
| inviato il 19 Dicembre 2023 ore 23:04
ciao Blade, cosa intendi per "non è consistente"? |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 2:59
Un po' di tentativi con un 300 f/2.8. Tutti in messa a fuoco manuale, senza cambiarla quindi. Ho ottenuto Un -16 Tre - 6 Uno 0 Due +3 Un +4 Ok, potrei scartare il - 16, mediare il resto a - 1. Pensa se avessi anche rimesso a fuoco ad ogni tentativo. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 7:48
Immagino che i tentativi che citi si riferiscano ad un soggetto ripreso da distanze differenti. Per riprendere le mie figlie nelle sessioni sportive (pallavolo e atletica) uso il Nikon 70-200 vr2 e non ho mai dovuto fare regolazioni fini dellautofocus. |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 8:03
Ma no, ho usato la mira di focal a circa 6m di distanza, su cavalletto |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 8:59
“ La calibrazione automatica dell'AF bocciata. Non è consistente „ Boh... strano, sulla mia è efficace e l'ho verificato più volte. Ho un AFS 80-200 f2.8 ed un AF-d 135 f2 DC che soffrono di un marcato spostamento della messa a fuoco, ma tarati sulla D850 sono sempre perfetti (per la verità... lo 80-200 è tarato a -20 ma dovrebbe viaggiare a -22, però mi accontento). Ho anche preso un 24 f1.4 che dovevo tarare a -18 e la taratura della D850 era giusta, perché su D200, Fuji S5 pro e D3200 non metteva a fuoco in modo corretto (l'ho restituito) Però... le mie misure sono costanti a circa 4 metri e non so se questo influisca sul risultato, di fatto funzionano sempre. Non so che dirti |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 9:42
scusate, nel leggere questi numeri ammetto di non avere capito l'argomento, io ho inteso che si tratti di fare la regolazione fine dell'af. Se si tratta di qualcosa di diverso me lo illustrate per cortesia? Non ho capito questi valori riportati da Blade, se si tratta di un bersaglio fisso alla medesima distanza cosa sono queste cifre così diverse tra loro? “ Ho ottenuto Un -16 Tre - 6 Uno 0 Due +3 Un +4 „ Grazie |
| inviato il 20 Dicembre 2023 ore 13:10
Dovrei aver usato questo metodo, ma sono 5 anni che ho preso la D850 e non lo ricordo esattamente. di sicuro, col 24 f1.4 ho usato il 'metodo classico' della mira ottica e della taratura manuale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |