RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Nikon zF ha ucciso la X-Fujifilm? Lunga vita alla Fujifilm X


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » La Nikon zF ha ucciso la X-Fujifilm? Lunga vita alla Fujifilm X





avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 23:09

Premesso che se io non avessi Fuji il mio brand sarebbe a mani basse Nikon ed applaudo alla nuova release che offre agli amanti del marchio una soluzione alternativa tuttavia va detto che questo modello di lancio presenta, a parer mio, un profilo acerbo rispetto a fuji (e come potrebbe essere diversamente dal momento che fuji progetta questo genere di camera da decenni) ed in particolare rispetto alla quasi perfezione nell'esperienza d'uso offerta dalla Xt5.

Trovo un bene che anche altri brand provino a proporre la loro linea vintage perchè in questo modo anche i peggiori criticoni di Fuji per partito preso, la maggior parte dei quali manco ne ha mai impugnata una, possono rendersi conto del divario che esiste.

Qui un video che evidenzia il gap tra i due mezzi e, come al solito, ai criticoni non resta che aggrapparsi alla differenza della dimensione del sensore per poter decretare una forma di supremazia che altrimenti è smentita dai fatti.

In realtà la differenza è ancora più marcata di quando si può intravedere nel video dal momento che con una buona personalizzazione delle leve e rotelle con i click in pratica nel menu mai ci si entra.



Perciò ben vengano queste proposte e lo dico con soddisfazione perchè mi fanno apprezzare ed evidenziano ancora maggiormente il livello di analisi e sviluppo cui è giunta Fuji.

In pratica prima si diceva sbaragliasse il campo in questo genere per assenza di competitor mentre oggi con l'avvento della concorrenza si ha un termine di paragone certo.

E dal momento che Nikon ha grande grande tradizione nel proporre dei mezzi che spiccano per la grande usabilità sono convinto che nelle prossime release correggerà questi piccoli difetti di "gioventù" che porteranno magari realmente questa serie a rappresentare un'alternativa concreta FF in grado almeno di pareggiare l'esperienza d'uso dell'attuale X-T5.

Per ora di delitti all'orizzonte non ne vedo.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 23:16

dal momento che fuji progetta questo genere di camera da decenni

Beh, dai... diciamo uno, di decennio! MrGreen

Comunque si, Fuji è per forza di cose più matura, e se devo esser sincero, più completa come esperienza d'uso per via delle ottiche con ghiera dei diaframmi sul barilotto, come accadeva con i vecchi af-d e ais (e qualche af-s).
Trovo inoltre di una semplicità disarmante la modalità scelta da Fuji per i semi automatismi e/o completo automatismo: quella "A" sulla ghiera di tempi, iso e diaframmi che permette di commutare in PASM senza troppi fronzoli, anzi, direi PASMI (aggiungiamoci la priorità di ISO).

Vediamo come Nikon svilupperà la linea. Esperienza in proposito ne ha a vagoni, così come Fuji.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 23:36

Si, ma infatti Gianluca secondo me la partenza è già ottima. Ovviamente poi non potevano mica "copiare" di peso un format quindi in queste fasi cercheranno, magari anche forzatamente, di distinguersi e poi nelle prossime uscite... se ne potranno fregare e fare una sintesi andando anche a "pescare" un pò più spudoratamente.

Vedranno come andranno le vendite e poi decideranno se continuare a sviluppare il format.

Però concordo con te... il diaframma sulla lente è imprescindibile anche se ho letto in altro post che tanti "non utilizzatori" ne sottovalutano l'efficienza.

Vedremo dai... tanto io e spero anche tanti altri fujisti ho potuto apprezzare elementi che ormai diamo per scontati.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 23:39

Il fatto è quello, Gianluca...il selettore PASM!!!
Perchè sulla Z6II c'è? Perchè la Z6II ha il display informativo, non le ghiere. E quindi ad esempio quando imposto "A" il tempo che sceglie la fotocamera e che vedo visualizzato sul display è quello realmente utilizzato. Il selettore PASM c'è anche su Zf (come per esempio l'antica Nikon F4) però proprio per effetto delle ghiere può non esserci corrispondenza con quanto "dice" la ghiera dei tempi e il tempo effettivo che sceglie la macchina. E' indubbio che questo può essere fuorviante rispetto ad esempio ad una Fuji X-T3, che impostata la macchina a priorità di diaframma, la ghiera dei tempi è correttamente posizionata su A. Non ho quindi confusione.
Però...c'è un però...ed è quello a cui mi riferivo in altro 3D....che problema c'è?? Quando opero con la Zf in priorità dei diaframmi pongo l'apposito selettore su A e non prendo neppure in considerazione la ghiera dei tempi. Lo so a priori che devo operare secondo questa "forma mentis". In soldoni è solo questione di quello...come facevo con F4 e Df.
Ciò non toglie che la scelta Fuji anche per conto mio (dopo anni che uso quel sistema e tutt'ora) sia più immediata e veloce. Ma quella di Nikon comunque NON è penalizzante. E questione di forma mentale...

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2023 ore 23:48

Concordo su tutto, Roomby... è solo questione di come ci si approccia alla cosa.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 0:15

Ultima cosa...su Zf mettendo invece su "S" priorità di tempi e scegliendo con la ghiera dei tempi il tempo desiderato, l'apposita finestrella riporta correttamente il diaframma che sceglie la macchina e non ci sono diaframmi selezionati diversi sull'obiettivo dato che non c'è proprio la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo...e quindi non vado in confusione visiva...MrGreen
In "P" invece ritorna la "confusione" data dalla ghiera dei tempi che può essere in una posizione non congruente, mentre i diaframmi sono correttamente visualizzati nella finestrella. Qui Fuji opera mettendo la ghiera diaframmi su A e quella dei tempi su A.
Nikon ha selettore unico per attivare quella modalità ed in un solo passaggio setta la macchina in Program...un passaggio in meno...

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 0:27

Non riuscirò mai a capire perché i possessori di sistemi apsc,M43 ecc..debbano sempre fare questi confronti col FF.
L'unica cosa che hanno in comune la ZF e le Fuji è l'estetica.Stop.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 0:30

Sai perché si possono confrontare (ovviamente non secondo guerre di religione o tifoserie da stadio, ma con intelligenza e buon senso)?
Perchè tutti sono apparecchi fotografici e scattano foto. Semplice!!!

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 0:33

Nel frattempo, nel mondo reale...

fujiaddict.com/2023/10/27/fujifilm-x-t5-x-s20-camera-sales-suspension-

La X-T5 è deceduta, uccisa dalla Zf ma ancora non lo sa, evidentemente MrGreen


avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 0:38

Oh poverina...dai facciamo qualcosa per consolarla...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 1:07

Io uso Fuji da parecchi anni, da quando comprai la compatta X20, che con quel sensorino piccolo piccolo mi tirava fuori dei files stupefacenti, che ogni tanto vado a riaprire per confrontarli con quelli di fotocamere piu recenti e mi lasciano sempre spiazzato da quanto sono belli.
Ho iniziato ad usare le Fuji della serie XT perché erano quanto di piú Nikon ci fosse in circolazione, nel senso che mi sembravano piú Nikon le Fuji, delle Nikon che venivano prodotte si tempi.
L'sapsc é il compromesso migliore tra portabilità costi e qualità di immagine.......i corpi della serie XT mi trasmettono lo stesso piacere di quando scattavo con la mia Nikon F3hp, e le ottiche Fuji sono in metallo e maneggiarle da gusto......tutto il contrario rispetto ai barattoli di plastica che Nikon ha iniziato a produrre da anni.
Detto questo, ritengo che in questo momento, se Nikon decidesse, avrebbe la possibilitá di conquistare il cuore di tutti coloro che amano questo genere di fotocamere, che io non amo chiamare vintage, perché la comodità e l'efficacia delle ghiere meccaniche non sono una cosa vintage, sono attualissime e hanno un senso pratico indiscutibile!
Come dicevo, nonostante quello che ho scritto sopra, la qualitá di un sensore FF non si puó discutere, e questa sarebbe una grossa opportunitá per Nikon.
Inoltre potrebbe approfittare dell'errore secondo me gravissimo che Fuji ha fatto con la XT 5. (mi spiego meglio)

Fino ad ora la serie XT era equipaggiata con il top della tecnologia a disposizione, al pari delle XPRO e delle XH.......quello che cambiava, in pratica, erano le ergonomie e poco altro.
Ora la serie XT è stata declassata, limitandone le prestazioni e la flessibilitá d'uso.
Potrebbe sembrare poco, ma un mirino meno performante, una capacitá di buffer inferiore, e l'impossibilitá di avere un battery gripp, sono una bella vaccata per una macchina che viene dichiarato, dedicata alla pura fotografia........e questo ha disturbato, e non poco, parecchi amanti del marchio! Me compreso!
Da qui, per esempio, la mia decisione di non comprare più Fuji e di voler provare le mirrorless di Nikon.
Le mie XT2 non le vendo, ma non aggiornerò il mio corredo.
Ho per il momento comprato una Z5 usata, per testare la qualitá del sensore, e avrei intenzione di prendere una Zf, se si rivela una buona macchina!
Le ottiche Z mi fanno letteralmente ca. ga. re......ma per il momento non è un problema, dato che io uso tre ottiche, e posso trovare quello che voglio da altri produttori....
Peró sono convinto che i dirigenti Nikon, anche se non sono famosi per il loro acume, prima o poi arriveranno a capire che potrebbe essere una bella mossa tirar fuori qualche ottica fissa che possa accompagnare decentemente queste macchine!
Percui si.......in questo senso direi che Fuji ha fatto un mezzo scivolone, e se Nikon non dorme, può approfittarne!
Per il momento........una vecchia XT 2 messa a fianco con una Z5 Z6 o Z7.......risalta per le qualità costruttiva......le Z sembrano più made in Cina rispetto alle Fuji.
Sicuramente non è cosi con la Z8 e la Z9......perchè Nikon le professionali le sa fare, e spero che anche la Zf sia di una categoria superiore rispetto alle Z 5/6/7.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 7:59

Non sono d'accordo sul presunto passo indietro della xt5 (anche se mi tengo stretta la xt4). Ben vengano per me le macchine con impostazioni anni 70, che trovo più pratiche e rapide. Quindi ben venga la zf, anche se a mio avviso dovrebbe essere dotata di ottiche dedicate di pari livello (sennò non capisco perché dovrei prendere la zf piuttosto che la zfc)

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 8:16

Zf vs zfc?
Batteria migliore, sensore ff vs apsc migliore? Af piu recente? Più ottiche dedicate rispetto all apsc?

Xt5 ma anche le xh secondo me sono un mezzo passo indietro, quei 40 megapixel portano solo piu svantaggi, a sto punto ti prendi una ff big mega. Dovessi prendere fuji oggi prenderei una xt30 ii che costa anche poco

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 8:41

Zf vs zfc?
Batteria migliore, sensore ff vs apsc migliore? Af piu recente? Più ottiche dedicate rispetto all apsc?


E il prezzo non lo confronti? Da non molto ho una Z50 e devo dire sono impressionato dalla resa del sensore e del 16-50. Sulla scorta di questa esperienza, consiglierei ad occhi chiusi la Z-fc, che è praticamente la stessa macchina in stile vintage. La Zf sarà sicuramente un'ottima macchina, ma, per come la vedo io, costa tanto.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2023 ore 8:56

@Gianluca
Trovo inoltre di una semplicità disarmante la modalità scelta da Fuji per i semi automatismi e/o completo automatismo: quella "A" sulla ghiera di tempi, iso e diaframmi che permette di commutare in PASM senza troppi fronzoli, anzi, direi PASMI


Verissimo, impossibile creare qualcosa di più efficace immediato e intuitivo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me